Gomez (capo Apache): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Gomez
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = ca. 1790
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ca. 1865
|Epoca = 1800
|Attività = condottiero
|Nazionalità = nativo americano
|PostNazionalità = dei [[Mescaleros|Mescalero Apache]]
}}
== Il “Terrore del Chihuahua” ==
All'inizio del decennio 1820 mentre i Mescaleros settentrionali (Sierrablanca e Sacramento), guidati da capi come [[Barranquito]], [[Josecito]] e altri, imperversavano lungo la [[Jornada del Muerto]] e gli insediamenti messicani stabiliti nell'ultimo ventennio venivano nuovamente abbandonati lasciando gli Apache padroni del campo, nella zona meridionale del territorio il bellicoso Negoyani "Gomez", capo dei guerrieri delle bande stanziate nei [[Limpia Mountains]], nei [[Chinati Mountains]] e nei [[Chisos Mountains]], aveva creato il proprio incontrastato dominio, liberamente scorrazzando per il [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]] e il [[Coauhila (stato)|Coahuila]] in cerca di bottino.
Nel febbraio-marzo 1835 Gomez e gli altri capi Mescalero ignorarono la proposta di alleanza contro i [[Comanche]] (peraltro, insieme ai [[Kiowa]], loro acerrimi nemici) avanzata dal Governatore del Chihuahua, accolta invece da alcuni capi Mimbreño e Chiricahua.
Ancora nel 1841 il Chihuahua era alla mercé dei Mescaleros, fra i quali si distinguevano i Limpias di Gomez, ma nel 1843 il Chihuahua concluse, sulla base delle condizioni già sancite dai trattati stipulati coi Mimbreños e i Chirichua nel 1842, anche una tregua coi Mescaleros, verosimilmente giovandosi della buona disponibilità di capi Sierrablanca Mescalero come [[Manuelito (capo Apache)|Manuelito]], Josecito e, forse, Barranquito a fronte dell'irriducibile Gomez (coi suoi luogotenenti Cigarrito, Chiconero, Simon Manuel, Simon Porode, Espejo,) e dei più giovani e poco arrendevoli Marco, Mateo e [[Santana (capo Apache)|Santana]] (quest’ultimo, però, vincolato al rispetto e alla lealtà nei confronti del padre, Barranquito).
== Tra Messicani e Pindah ==
Approssimativamente nel 1848 un nordamericano chiamato Ben Leaton stabilì una vasta e munita struttura (“[[Fort Leaton]]”), provvista di “corrales” e magazzini, sulla riva texana del Rio Bravo ([[Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)|Rio Grande]]) non lontano da Presidio ([[Texas]]), avviando un fiorente commercio coi razziatori Mescalero. Fort Leaton divenne ben presto un cruccio per le autorità messicane come per quelle
Nel 1848, non casualmente, le incursioni dei Mescaleros nel Chihuahua si fecero anche più pesanti che in precedenza, specialmente, dopo il ritiro delle truppe statunitensi dal Messico, lungo la linea Ciudad Chihuahua
Fino al 1849, i Mescaleros non avevano dimostrato una vera ostilità verso i “Pindah” (Anglo-americani), ma nel 1849 furono assaliti dalla banda di cacciatori di scalpi comandata da [[John Joel Glanton]] e assoldata (così come quella di [[James Kirker]], già attiva da un decennio) dal Governatore del Chihuahua Angel Trias, e nello stesso anno
== L'invasione delle "Giubbe blu" ==
Line 33 ⟶ 41:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Dan L. Thrapp|titolo=The Conquest of Apacheria|editore=University of Oklahoma Press|città=Norman|anno=1967|isbn=0-8061-1286-7}}
* {{Cita libro|autore=Dan L. Thrapp|titolo=Victorio and the Mimbres Apaches|url=https://archive.org/details/victoriomimbres00thra_0|editore=University of Oklahoma Press|città=Norman|anno=1974|isbn=0-8061-1076-7}}
* {{Cita libro|autore=E. Ball|titolo=In the Days of Victorio; Recollections of a Warm Springs Apache|editore=University of Arizona Press|
* {{Cita libro|autore=D.E. Worcester|titolo=The Apaches: Eagles of the Southwest|url=https://archive.org/details/apacheseaglesofs0000worc|editore=University of Oklahoma Press|città=Norman|anno=1979|isbn=0-8061-1495-9}}
* {{Cita libro|autore=C.L. Sonnichsen|titolo=The Mescalero Apaches|editore=University of Oklahoma Press|città=Norman|anno=1972|isbn=0-8061-1615-3}}
* {{Cita libro|autore=A.N. Blazer|titolo=Santana War Chief of the Mescalero Apache|editore=Dog Soldier Press|città=Taos|anno=2000|isbn=0-940666-69-3}}
== Voci correlate ==
* [[Guerre Apache]]
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Capi tribù nativi americani]]
[[Categoria:Apache]]
|