VoiceXML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Aggiunto il template "Apostrofo" ed eliminato uno spazio
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''VoiceXML''' ('''VXML''') acronimo di '''V'''oice e'''X'''tensible '''M'''arkup '''L{{'}}''anguage, definito dal [[World Wide Web Consortium]] (W3C), rappresenta lo standard in formato [[XML]] per la creazione di dialoghi interattivi tra una persona ed un computer.
 
La piattaforma VoiceXML lavora in modo analogo a un browser [[HTML]]: i documenti VoiceXML vengono scaricati da un [[server web]] e interpretati e trasformati in voce da un Voice Gateway residente sul computer dell'utente finale.
 
== Applicazioni ==
Riga 9:
*[[DTMF|Dual-Tone Multi-Frequency]]
*[[Riconoscimento vocale]]
*[[Sintesi vicalevocale]]
*''Speaker Verification''
* Video in streaming o preregistrati
 
Il linguaggio VoiceXML è espressamente concepito per operazioni e applicazioni orientate al web: questo consente di produrre documenti VoiceXML anche in modo dinamico e interattivo con l'utente, attraverso linguaggi server side (ASP, [[ASP.NET]], JSP, PHP, ecc.), così come avviene per le pagine web.
 
== Caratteristiche ==
Riga 49:
</block>
</form>
</vxml>
 
</syntaxhighlight>
Riga 55:
L'interpretazione di questa pagina VoiceXML da parte del Voice Gateway fa pronunciare le parole "''Ciao Mondo!''" tramite un sistema integrato di sintesi vocale.
 
Esempi di applicazioni possibili sono: posta elettronica, informazioni di servizio di pubblica utilità (meteo, traffico...), quotazioni di borsa, call center, [[gestione delle scorte]], servizi per il tempo libero (oroscopi, eccetera).
 
== Storia del linguaggio ==