Code Aster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione tecnica {{software}} - richiesta.
m Prerequisiti: Eliminato tre spazi
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo errato|Code_Aster}}
{{Software2
{{Software CAE}}
|Nome = Code_Aster
|Logo2Logo =
|Screenshot = Plasticity.jpg
|Screenshot2 = [[File:Plasticity.jpg|thumb|250px|Post processing of a solution made with Code_Aster, under [[Linux]].]]
|Didascalia = Post elaborazione di una soluzione creata con Code_Aster in ambiente Linux.
|Sviluppatore = [[Électricité de France]] EDF
|UltimaVersione = 1012.17.170
|DataUltimaVersione = [[3122 marzo]]dicembre [[20102016]]
|UltimaVersioneBeta =13.3.0
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = linux
|SistemaOperativo2 = unix
|SistemiOperativi = [[Linux]], [[Unix]], 32 e 64 bit, [[FreeBSD]]
|GeneriGenere = [[Computer-aided engineering|CAE]] [[CAPP]]
|Linguaggio =
|Genere2 = Computer-aided process planning
|Linguaggi = [[Fortran]] e [[Python]]
|Generi = [[Computer-aided engineering|CAE]] [[CAPP]]
|Genere =
|Licenza = [[GNU Lesser General Public License]]
|SoftwareLibero =
|Lingua = Inglese
|SoftwareLibero =
|SitoWeb = http://www.code-aster.org/
| SitoWeb =
}}
 
'''Code_Aster''' è un [[software libero]] di [[simulazione numerica]] dei [[materiali]] e delle [[meccanica delle strutture|strutture meccaniche]], sviluppato principalmente dal dipartimento « Analyses Mécaniques et Acoustiques » del servizio ''Recherche et Développement'' (R&D; (originariamente DER) di [[Électricité de France|EDF - Électricité de France]].
 
ASTER significa « Analyses des Structures et Thermo-mécanique pour des Études et des Recherches ». È un software complesso, la cui realizzazione è cominciata nel 1989, per rispondere alle necessità interne di EDF. È stato reso disponibile sotto la licenza [[GNU GPL]] in ottobre 2001. Il core system è realizzato in [[Fortran]], e molti [[add-onson]] complementari sono scritti in [[Python]].
Ha più di un milione e mezzo di righe di codice, numerosi casi di test, oltre ada una enorme documentazione, scritta principalmente in francese. Le versioni stabili vengono rilasciaterese pubbliche circa due volte l'anno come pacchetto per la compilazione. Queste versioni possono essere aggiornate settimanalmente con l'ultima versione di sviluppo.
È principalmente un finalizzatore (solver) basato sulla teoria della [[Meccanica del continuo|meccanica dei continui]], che usa il [[metodo]] [[Metodo degli elementi finiti|degli elementi finiti]] per risolvere diversi tipi di problemi [[meccanici]], [[calore|termici]], [[Acustica|acustici]], [[sismologia|sismici]], ecc., sia lineari che non lineari.
 
Il suo codice sorgente è liberamente scaricabile dal sito del progetto. Le distribuzioni Linux principali, oltre che FreeBSD, propongono dei pacchetti binari eseguibili. Alcune versioni per Microsoft Windows sono disponibili dal sito di SourceforgeCode-Aster-Windows, aventi circa le stesse funzionalità delle versioni per Linux, anche se queste non sono certificate da EDF.<ref>httphttps://wwwcode-aster-windows.necs.frcom/frdownload/telechargement.php</ref><br />È disponibile inoltre un [[LiveCD|LiveDVD]] '''CAE Linux''' dedicato alla [[Computer-aided software engineering]] (CASE), [[Computer-aided process planning]] (CAPP) che include ''Code_Aster''.
È disponibile inoltre un [[LiveCD|LiveDVD]] '''CAE Linux''' dedicato alla [[Computer-aided software engineering]] (CASE), [[Computer-aided process planning]] (CAPP) che include ''Code_Aster''.
 
Nel 2006, Code_Aster è stato premiato come il miglior progetto libero realizzato da un grande gruppo.<br />Il suo diretto rivale open source è CalculiX.<ref>[https://groups.google.com/group/it.discussioni.ingegneria/browse_thread/thread/cd7d4f699934bc1b/3675b50983dd9a8d?show_docid=3675b50983dd9a8d&fwc=1 Google Discussiegroepen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il suo diretto rivale open source è CalculiX.<ref>http://groups.google.com/group/it.discussioni.ingegneria/browse_thread/thread/cd7d4f699934bc1b/3675b50983dd9a8d?show_docid=3675b50983dd9a8d&fwc=1</ref>
 
== Prerequisiti ==
Occorre che siano già installati i seguenti software:
 
**Python 2.47
Python deve essere compilato con il supporto del modulo ''Tkinter pour Eficas''.
 
Line 46 ⟶ 43:
Numeric è un modulo che permette una facile manipolazione di array in Python. Alcune versioni successive di Code_Aster dovrebbero utilizzare NumArray.
 
Sito web di Numeric : https://web.archive.org/web/20060512120000/http://www.pfdubois.com/numpy/.
 
**Gmsh 2.4.2
 
[[Gmsh]] è un software di [[Mesh poligonale|meshing]], con librerie [[Computer Aided Design|CAD]] incorporate, e di [[postprocessing|post-processing]] rilasciato sotto licenza GPL. Produce dei reticoli liberi (triangoli, tetraedri). Gmsh viene richiesto dallo strumento post-trattamento Stanley (integrato in Code_Aster).
 
Sito web di Gmsh : http://www.geuz.org/gmsh.
 
**XMGRACE 5.1.21
Line 58 ⟶ 55:
XMGRACE è un software di plottaggio distribuito sotto licenza GPL; viene richiesto in modo interattivo da Stanley, lo strumento post-trattamento integrato in Code_Aster.
 
Sito web di Grace : http://plasma-gate.weizmann.ac.il/Grace/.
 
== Compatibilità ==
 
Ci sono diversi ambienti di pre-processing e post-processing che sono capaci di interagire e collaborare con ''Code_Aster'', creando un ambiente completo:
* [[Gmsh]]: Meshing e strumento di visualizzazione 3D (licenza GNU GPL)
Line 74 ⟶ 70:
* GIBI (modulo di Castem)
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* {{fr}} [http://www.code-aster.org/ Sito ufficiale]
* [http://sourceforge.net/projects/asterwin/ una versione per Windows su Sourceforge]
* [http://www.necs.fr/gb/telechargement.php una versione per Windows della NECS]
* {{en}} [http://www.caelinux.com/ CAE Linux] : LiveDVD con inclusi ''Code_Saturne'', ''Code_Aster'', ''OpenFOAM'' e la piattaforma [[Computer-Aided Engineering|CAE]] ''SALOME''
 
== Argomenti correlati ==
*[[CalculiX]]
*[[Code_SaturneCode Saturne]]
*[[Elmer FEM solver]]
*[[Gmsh]]
Line 89 ⟶ 81:
*[[Open CASCADE]]
*[[SALOME]]
*[http{{cita web | 1 = https://it.groups.yahoo.com/group/fem-analysis/ | 2 = Comunità Virtuale per la Simulazione e la Modellazione Numerica] | accesso = 30 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130217125919/http://it.groups.yahoo.com/group/fem-analysis/ | dataarchivio = 17 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.nafems.org/regional/italia/ | 2 = NAFEMS Italia (The International Association for the Engineering Analysis Community)] | accesso = 2 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100203105925/http://www.nafems.org/regional/italia/ | dataarchivio = 3 febbraio 2010 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|url=http://forum.debianizzati.org/index.php?action=printpage;topic=35936.0 |titolo=pagina di discussione sul Forum Italiano Debian]}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{Collegamenti esterni}}
<references />
* {{fr}}cita [web|http://www.code-aster.orgit/ |Sito ufficiale]italiano|lingua=it}}
* {{cita web|https://code-aster-windows.com|una versione per Windows}}
* {{en}} [http://www.caelinux.com/ CAE Linux] : LiveDVD con inclusi ''Code_Saturne'', ''Code_Aster'', ''OpenFOAM'' e la piattaforma [[Computer-Aided Engineering|CAE]] ''SALOME''
 
[[Categoria:{{Software scientifico]]CAE}}
[[Categoria:Software Linux]]
[[Categoria:Computer-aided technologies]]
 
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Computer-aided technologies]]
{{Software CAE}}
 
[[de:Code Aster]]
[[en:Code Aster]]
[[es:Code Aster]]
[[fr:Code Aster]]