Rutilus rutilus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 116713045 di 2A02:1205:5020:A2E0:31A7:34DC:E3F3:B102 (discussione)
Etichetta: Annulla
Tatobot (discussione | contributi)
fix Sarmarutilus rubilio
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 59:
 
== Caratteristiche distintive ==
Assai simile al ''[[RutilusSarmarutilus rubilio]]'' ma: corpo appiattito lateralmente (molto più del ''RutilusSarmarutilus rubilio''), dorso molto arcuato, pinne di colore rosso acceso (carattere che può essere più o meno accentuato), iride di colore rossastro.
Le dimensioni massime sono di 50  cm per 1,8  kg di peso ma usualmente assai inferiori.
 
== Effetti biologici della sua introduzione ==
In molti luoghi la sua introduzione ha causato la rarefazione di specie [[autoctono (biologia)|autoctone]]; ad esempio in Italia ha danneggiato le popolazioni di [[RutilusLeucos aula|Triottotriotto]] nel nord e di [[RutilusSarmarutilus rubilio|Rovella]] nel centro-sud.
Nei laghi [[Lago Maggiore|Maggiore]] e [[Lago di Lugano|di Lugano]] ha provocato la scomparsa o la notevole rarefazione dell'[[Alburnus arborella|alborella]]<ref>CISPP. 2005. Ricerche ed attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004. In: {{collegamento interrotto|1=http://www.cispp.org/pubblicazioni/volume-4.pdf |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 70 pp.</ref>, specie ittica precedentemente dotata di un notevole interesse per la [[pesca professionale]].
 
== Pesca ==