Rutilus rutilus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Tolgo: be:Плотка |
fix Sarmarutilus rubilio |
||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=19787|autore=World Conservation Monitoring Centre}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 31:
|genere=[[Rutilus]]
|sottogenere=
|specie='''R. rutilus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Gardon, <
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Rutilus rutilus''''', noto in italiano come '''
== Distribuzione ed habitat ==
La specie popola l'intera Europa eccetto la [[Penisola Iberica]], l'intera [[Italia]], la [[Grecia]] e l'[[Irlanda]]. È stato introdotto in moltissimi paesi tra cui l'Italia settentrionale (bacino del fiume [[Po]]) e centrale. Vive in acque ferme o
▲La specie popola l'intera Europa eccetto la [[Penisola Iberica]], l'intera [[Italia]], la [[Grecia]] e l'[[Irlanda]]. È stato introdotto in moltissimi paesi tra cui l'Italia settentrionale (bacino del fiume [[Po]]) e centrale. Vive in acque ferme o pochissimo correnti, ricche di piante acquatiche, anche fangose. Alcune popolazioni delle zone del [[Mar Baltico]] e del [[Mar Nero]] sono [[Migrazione ittica|migratrici anadrome]].
== Alimentazione ==
Line 61 ⟶ 59:
== Caratteristiche distintive ==
Assai simile al ''[[
Le dimensioni massime sono di 50
== Effetti biologici della sua introduzione ==
In molti luoghi la sua introduzione ha causato la rarefazione di specie [[autoctono (biologia)|autoctone]]; ad esempio in Italia ha danneggiato le popolazioni di [[
Nei laghi [[Lago Maggiore|Maggiore]] e [[Lago di Lugano|di Lugano]] ha provocato la scomparsa o la notevole rarefazione dell'[[Alburnus
== Pesca ==
Apprezzato come pesce da gara, in genere catturato con la tecnica della [[passata (pesca)|passata]]. Le carni, di discreta qualità, sono apprezzate principalmente nelle regioni orientali d'Europa nonostante la grande quantità di lische.
== Bibliografia ==▼
* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'' Edizioni PLAN 2005▼
* Zerunian S. ''Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia'', Edagricole 2002▼
* Bruno S., Maugeri S. ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori 1992▼
* Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'', Edizioni PLAN, 2005
▲*
▲*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Cyprinidae]]
|