Rutilus rutilus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m r2.7.3rc2) (Bot: Aggiungo nn:Mort
Tatobot (discussione | contributi)
fix Sarmarutilus rubilio
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=19787|autore=World Conservation Monitoring Centre}}</ref>
|immagine=[[File:Rutilus rutilus Italy.jpg|Immagine_descrizione= 220 px | ]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 31:
|genere=[[Rutilus]]
|sottogenere=
|specie='''R. rutilus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Gardon, </br />Gardone, </br />Rutilo, </br />Leucisco rosso
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Rutilus rutilus''''', noto in italiano come '''Rutilorutilo''' o '''Gardongardon''' è un pesce appartenente alla famiglia dei [[Cyprinidae|Ciprinidi]] ed all'ordine dei [[Cypriniformes|Cipriniformi]].
 
== Distribuzione ed habitat ==
La specie popola l'intera Europa eccetto la [[Penisola Iberica]], l'intera [[Italia]], la [[Grecia]] e l'[[Irlanda]]. È stato introdotto in moltissimi paesi tra cui l'Italia settentrionale (bacino del fiume [[Po]]) e centrale. Vive in acque ferme o pochissimocon correntipochissima corrente, ricche di piante acquatiche, anche fangose. Alcune popolazioni delle zone del [[Mar Baltico]] e del [[Mar Nero]] sono [[Migrazione ittica|migratrici anadrome]].
[[File:Rutilus rutilus Prague Vltava 1.jpg 1.jpg|thumb|left|200px||On exhibition Subaqueous Vltava in Prague]]
La specie popola l'intera Europa eccetto la [[Penisola Iberica]], l'intera [[Italia]], la [[Grecia]] e l'[[Irlanda]]. È stato introdotto in moltissimi paesi tra cui l'Italia settentrionale (bacino del fiume [[Po]]) e centrale. Vive in acque ferme o pochissimo correnti, ricche di piante acquatiche, anche fangose. Alcune popolazioni delle zone del [[Mar Baltico]] e del [[Mar Nero]] sono [[Migrazione ittica|migratrici anadrome]].
 
== Alimentazione ==
Line 61 ⟶ 59:
 
== Caratteristiche distintive ==
Assai simile al ''[[RutilusSarmarutilus rubilio]]'' ma: corpo appiattito lateralmente (molto più del ''RutilusSarmarutilus rubilio''), dorso molto arcuato, pinne di colore rosso acceso (carattere che puo'può essere più o meno accentuato), iride di colore rossastro.
Le dimensioni massime sono di 50 &nbsp;cm per 1,8 &nbsp;kg di peso ma usualmente assai inferiori.
 
== Effetti biologici della sua introduzione ==
In molti luoghi la sua introduzione ha causato la rarefazione di specie [[autoctono (biologia)|autoctone]]; ad esempio in Italia ha danneggiato le popolazioni di [[RutilusLeucos aula|Triottotriotto]] nel nord e di [[RutilusSarmarutilus rubilio|Rovella]] nel centro-sud.
Nei laghi [[Lago Maggiore|Maggiore]] e [[Lago di Lugano|di Lugano]] ha provocato la scomparsa o la notevole rarefazione dell'[[Alburnus arborella|alborella]]<ref>CISPP. 2005. Ricerche ed attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004. In: {{collegamento interrotto|1=http://www.cispp.org/pubblicazioni/volume-4.pdf |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 70 pp.</ref>, specie ittica precedentemente dotata di un notevole interesse per la [[pesca professionale]].
 
== Pesca ==
Apprezzato come pesce da gara, in genere catturato con la tecnica della [[passata (pesca)|passata]]. Le carni, di discreta qualità, sono apprezzate principalmente nelle regioni orientali d'Europa nonostante la grande quantità di lische.
 
== Bibliografia ==
* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'' Edizioni PLAN 2005
* Zerunian S. ''Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia'', Edagricole 2002
* Bruno S., Maugeri S. ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori 1992
* Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
* Stefano Porcellotti, ''Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci'', Edizioni PLAN, 2005
* Zerunian S. Zerunian, ''Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia'', Edagricole, 2002
* Bruno S., MaugeriBruno e S. Maugeri, ''Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa'', Mondadori, 1992
* Kottelat{{en}} M., FreyhofKottelat & J. Freyhof, ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rutilus rutilus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Cyprinidae]]
 
[[als:Rotauge]]
[[ba:Сабаҡ]]
[[be-x-old:Плотка]]
[[bg:Бабушка]]
[[br:Mandog]]
[[bxr:Ялаагана]]
[[ca:Madrilleta vera]]
[[cs:Plotice obecná]]
[[csb:Płotka]]
[[da:Skalle]]
[[de:Rotauge]]
[[en:Common roach]]
[[es:Rutilus rutilus]]
[[et:Särg]]
[[fi:Särki]]
[[fr:Gardon (poisson)]]
[[ga:Róiste]]
[[hr:Bodorka]]
[[hu:Bodorka]]
[[io:Gardio]]
[[ja:ローチ (コイ科)]]
[[koi:Кельчи]]
[[lt:Paprastoji kuoja]]
[[mk:Црвеноперка]]
[[mrj:Якшарсӹнзӓ]]
[[myv:Сэрьге]]
[[nl:Blankvoorn]]
[[nn:Mort]]
[[no:Mort]]
[[pl:Płoć]]
[[ro:Babușcă]]
[[ru:Обыкновенная плотва]]
[[sah:Кыһыл харах]]
[[sl:Rdečeoka]]
[[sr:Бодорка]]
[[sv:Mört]]
[[tr:Kızılgöz]]
[[tt:Чабак]]
[[udm:Чабак]]
[[uk:Плітка звичайна]]
[[vep:Särg]]
[[wa:Rossete (pexhon)]]