Moham Bikran Singh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
m aggiunta Categoria:Maoisti usando HotCat
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 30:
 
===Contro la monarchia e per l'unità dei comunisti===
Mentre continuava a cercare l'unità dei comunisti [[nepal]]esi, che frattanto avevano formato altri partiti, il [[Partito Comunista del Nepal (Quarta Assemblea)|PCN)]] cadde sotto l'influenza di [[Nirmal Lama]], il quale si distaccò dalla maggioranza del Partito e implementò una linea differente da quella seguita fino a quel momento. Nel [[1983]], la situazione divenuta insostenibile portò i comunisti guidati da M.B. Singh a fondare il [[Partito Comunista del Nepal (Mashal)]]), dopo che molti di loro furono espulsi. A sua volta, una fazione di ''[[maoismo|marxisti-leninisti-maoisti]]'', guidata da [[Mohan Vaidya]], spaccò il Partito in due formandone [[Partito Comunista del Nepal (Mashal) (Vaidya)|uno parallelo]], in disaccordo con la linea di Singh; [[Mohan Vaidya|Vaidya]] pensava infatti che anche il PCN dovesse seguire la tattica di [[guerra popolare]] come quella lanciata in [[Perù]] da [[Sendero Luminoso]], mentre Singh sosteneva che l'insurrezione dovesse avere salde basi di massa. [[Prachanda]], attuale presidente del [[Partito Comunista Unificato del Nepal (maoista)]], faceva parte della corrente di Vaidya.
 
In questo periodo, Singh fu costretto a lasciare il [[Nepal]] e a fuggire in [[India]], per sottrarsi all'arresto ordinato dal regime autoritario di [[Mahendra]]. Anche dall'esterno, comunque, Singh continuò a dirigere il suo Partito.
 
Nel [[1990]], dopo un'insurrezione popolare contro la monarchia, Singh e il [[Partito Comunista del Nepal (Mashal)|PCN (Mashal)]] continuarono a proclamare la necessità dell'[[Assemblea costituente nepalese|Assemblea Costituente]], in disaccordo con il [[Fronte Unito della Sinistra]] che invece, collaborando con il [[Congresso Nepalese]], metteva in secondo piano questa rivendicazione. Assieme ad altri partiti di sinistra, tra cui [[Partito Comunista del Nepal (Mashal) (Vaidya)|quello di Vaidya]], il [[Partito Comunista del Nepal (Mashal)|Mashal]] formò il [[Movimento Popolare Nazionale Unito]].
 
Il [[Partito Comunista del Nepal (Mashal)|Mashal]] continuò a perseguire l'unità dei partiti comunisti [[nepal]]esi, specialmente nella lotta contro la monarchia. Questo processo lo portò, nel [[2002]], a unificarsi con il [[Partito Comunista del Nepal (Centro d'Unità)]], che divenne così il [[Partito Comunista del Nepal (Centro d'Unità-Mashal)|PCN (Centro d'Unità-Mashal)]]. M.B. Singh divenne il segretario generale del nuovo Partito, che unificando i vari gruppi comunisti crebbe fino a divenire uno dei partiti comunisti [[nepal]]esi più grandi assieme al [[Partito Comunista del Nepal (marxista-leninista unificato)|PCN (marxista-leninista-unificato)]] e al [[Partito Comunista Unificato del Nepal (maoista)]].
Riga 59:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo}}
 
[[Categoria:Comunisti in Nepal]]
[[Categoria:Maoisti]]