Multipurpose Internet Mail Extensions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot/richieste/errori comuni, replaced: attinenti l' → attinenti all' using AWB
+Bibliografia, sistemo collegamenti esterni
 
(41 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio de "[[I Cavalieri dello Zodiaco]]"|[[Mime (I Cavalieri dello zodiaco)]]|MimeMIME}}
Il '''Multipurpose Internet Mail Extensions''' ('''MIME'''; {{Lett|estensioni multifunzione alla posta di Internet}}) è uno [[Norma tecnica|standard]] di [[Internet]] che definisceestende illa formatodefinizione delledel [[e-mailFormato di file|formato]]. Unadei buonamessaggi partedi delle[[posta emailelettronica]], che circolano su Internet sono spediteoriginariamente viadefinito dall'[[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] in formato MIME. Le email sono così strettamente connesse agli standard SMTP e MIME, e sono spesso chiamate email SMTP/MIME. Oltre che per il contenuto delle mail, la tipizzazione MIME è adoperata anche nel protocollo [[Hypertextprotocollo Transfer Protocol(informatica)|HTTPprotocollo]] edi neltrasmissione codicedelle [[HTML]]email.
MIME aggiunge il supporto per:
* l'impiego di [[codifiche di caratteri]] diversi dall'[[ASCII]],
* l'aggregazione di diversi messaggi tra loro,
* la codifica di messaggi (o loro parti) non testuali.
 
Queste novità rispetto ad SMTP consentono caratteristiche oggi comuni nell'uso della posta elettronica, come il concetto di [[Allegato di posta elettronica|allegato]], l'invio di file non testuali, la lunghezza arbitraria delle linee di testo e del messaggio stesso, o ancora la [[firma digitale]] e la cifratura dei messaggi.
== Introduzione ==
Per garantire compatibilità con il protocollo SMTP, i messaggi email in formato MIME vengono codificati in uno o più messaggi nel formato SMTP spediti ordinatamente.
Il [[protocollo di rete|protocollo]] base di Internet per la trasmissione di email, l''''SMTP''', supporta solo caratteri [[ASCII]] a 7 bit. Questo di fatto limita le email a messaggi che, quando trasmessi, includono solo i caratteri sufficienti per scrivere in un numero limitato di lingue, come per esempio l'inglese, e rende leggibile (ma non corretta) la rappresentazione in qualche altra lingua che fa uso dell'[[alfabeto latino]].
Quasi tutte le email scritte da persone e molte delle email generate automaticamente sono trasmesse usando queste due tecnologie.
Il '''MIME''' definisce meccanismi atti a spedire altri tipi di informazione con l'email, potendo includere testo scritto in lingue diverse dall'inglese usando codifiche diverse dall'ASCII, e contenuti binari come immagini, suoni e filmati, oppure programmi. Il MIME è anche un componente fondamentale dei protocolli di comunicazione come l'[[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]], il quale richiede che i dati siano trasmessi come messaggi simil-email, sebbene i messaggi non siano effettivamente email.
 
Sebbene il formato sia nato per la posta elettronica, oggi è impiegato in ambiti anche molto diversi, specialmente in contesti di comunicazione o memorizzazione il cui oggetto abbia una codifica non fissata e che debba pertanto essere esplicitata da [[metadati]].
La traduzione dei messaggi, da e in formato MIME, è generalmente fatta in automatico dai client e dai server quando si spediscono o si ricevono email SMTP/MIME.
L'esempio più evidente è il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] alla base del [[World Wide Web]], nel quale i messaggi tra [[browser]] e [[server web]] sono codificati usando MIME.
Il formato base delle email su Internet è definito nell'RFC 2822, che è un aggiornamento del RFC 822. Questi standard specificano i formati conosciuti per rappresentare le intestazioni e il corpo delle email, come anche le regole attinenti all'utilizzo delle intestazioni quali "A:", "Oggetto", "Da" e "Data:". MIME definisce un insieme di intestazioni per inserire attributi aggiuntivi in un messaggio, come per esempio il tipo del contenuto, e definisce un insieme di codifiche di trasferimento che possono essere usate per rappresentare dati binari a 8 bit utilizzando il charset ASCII a 7 bit. Lo standard MIME specifica anche regole per codificare caratteri non ASCII nelle intestazioni del messaggio email, come "Oggetto:", permettendo a queste intestazioni di contenere caratteri diversi dall'inglese.
 
La descrizione e la specifica ufficiale di MIME sono contenute in sei [[Request for Comments|documenti RFC]] dell'[[IETF]]: RFC 2045, RFC 2046, RFC 2047, RFC 4288, RFC 4289, RFC 2049.
 
== Caratteristiche ==
Il [[protocollo di rete|protocollo]] base di Internet per la trasmissione di email, l'SMTP, supporta solo caratteri [[ASCII]] a 7 bit. Questo di fatto limita le email a messaggi che, quando trasmessi, includono solo i caratteri sufficienti per scrivere in un numero limitato di lingue, come per esempio l'inglese, e rende leggibile (ma non corretta) la rappresentazione in qualche altra lingua che fa uso dell'[[alfabeto latino]].
Il MIME definisce meccanismi atti a spedire altri tipi di informazione con l'email, potendo includere testo scritto in lingue diverse dall'inglese usando codifiche diverse dall'ASCII, e contenuti binari come immagini, suoni e filmati, oppure programmi. Il MIME è anche un componente fondamentale dei protocolli di comunicazione come l'[[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], il quale richiede che i dati siano trasmessi come messaggi simil-email, sebbene i messaggi non siano effettivamente email.
 
La traduzione dei messaggi da e in formato MIME è generalmente fatta in automatico dai client e dai server quando si spediscono o si ricevono email SMTP/MIME.
Il formato base delle email su Internet è definito nell'RFC 2822, che è un aggiornamento del RFC 822. Questi standard specificano i formati conosciuti per rappresentare le intestazioni e il corpo delle email, come anche le regole attinenti all'utilizzo delle intestazioni quali "A:", "Oggetto", "Da" e "Data:". MIME definisce un insieme di intestazioni per inserire attributi aggiuntivi in un messaggio, come per esempio il tipo del contenuto, e definisce un insieme di codifiche di trasferimento che possono essere usate per rappresentare dati binari a [[8 bit]] utilizzando il charset ASCII a 7 bit. Lo standard MIME specifica anche regole per codificare caratteri non ASCII nelle intestazioni del messaggio email, come "Oggetto:", permettendo a queste intestazioni di contenere caratteri diversi dall'inglese.
 
Lo standard MIME è espandibile. Le sue definizioni includono metodi per definire nuovi tipi di contenuto e altri attributi MIME.
Uno degli obiettivi espliciti dello standard era di non esigere cambiamenti sui server preesistenti, e permettere alle email plain-text di funzionare in entrambe le direzioni con i client preesistenti. Questo obiettivo è stato raggiunto definendo gli attributi dei messaggi in formato MIME opzionali, impostandoli di default come non-MIME, in modo che i messaggi plain-text vengano correttamente letti dai client MIME. Inoltre, un semplice messaggio MIME viene interpretato correttamente anche da un client che non sopportasupporta il MIME, sebbene abbia le intestazioni che il client non-MIME non sa come interpretare.
 
== Estensibilità ==
Può sembrare sorprendente che la versione MIME sia formalmente rimasta ''1.0'' dal 1992 a oggi. In realtà, MIME esordisce mettendo a punto un ''meccanismo per specificare e descrivere il formato'' dei messaggi di posta elettronica (RFC 1521). Lo standard definisce un processo di registrazione e un formato, fornendo in pratica delle linee guida per la messa a punto di nuove estensioni. In particolare viene caldeggiata l'introduzione di nuovi tipi di contenuto e di nuovi metodi di accesso. Viene anche suggerito l'uso del prefisso <ttcode>X-</ttcode> per i nomi non registrati.
 
I tipi di contenuto predefiniti sono sette.
I '''tipi di contenuto''' predefiniti sono sette. Cinque sono tipi elementari: testo, audio, immagine, video e applicazione, dove l'ultimo rappresenta il tipo di dati generato o utilizzato da un particolare software applicativo. Ogni tipo ha dei sottotipi, per cui abbiamo, per esempio, <tt>image/gif</tt> e <tt>application/zip</tt>. I due tipi composti sono ''messaggio'' e ''multipart''. Anche questi hanno i loro sottotipi, per esempio <tt>message/rfc822</tt> è usato per rinviare messaggi come allegati, mentre con <tt>multipart/alternative</tt> si può inviare un testo sia in versione normale sia in [[HTML]].
Cinque sono tipi elementari: testo, audio, immagine, video e applicazione, dove l'ultimo rappresenta il tipo di dati generato o utilizzato da un particolare software applicativo. Ogni tipo ha dei sottotipi, per cui abbiamo, per esempio, <code>image/gif</code> e <code>application/zip</code>.
Due sono tipi composti: ''messaggio'' e ''multipart''. Anche questi hanno i loro sottotipi, per esempio <code>message/rfc822</code> è usato per rinviare messaggi come allegati, mentre con <code>multipart/alternative</code> si può inviare un testo sia in versione normale sia in [[HTML]].
 
I '''metodi di accesso''' sono introdotti allo scopo di inviare un riferimento al messaggio in luogo del messaggio stesso. Questo non è semplicemente un link in mezzo al testo, come spesso si usa. Lo standard prevede un tipo <ttcode>message/external-body</ttcode> corredato del tipo di accesso. I metodi d'accesso previsti vanno dalle varie forme di [[File Transfer Protocol|FTP]], ai file locali o remoti, ai messaggi email su un server di posta (presumibilmente in cartelle [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] condivise). Tra i parametri che corredano l'accesso ci sono le autorizzazioni e la data di scadenza.
 
Ovviamente non è pensabile che un normale client di posta, compatibile con la versione ''1.0'' di MIME, possa trattare tutte queste estensioni in modo appropriato. Il software è un processo in divenire e si chiama così proprio perché le regole non sono scolpite nel marmo. L'apparato di MIME è tale da permettere e regolare lo sviluppo di estensioni che saranno sviluppate via via. L'interfacciamento di segreterie telefoniche e [[fax]] potrebbe essere un esempio.
 
== Bibliografia ==
* {{IETF|1341|MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions): Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies}}
* {{IETF|1426|SMTP Service Extension for 8bit-MIMEtransport}}
* {{IETF|1521|MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) Part One: Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies}}
* {{IETF|1847|Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted}}
* {{IETF|2045|Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part One: Format of Internet Message Bodies}}
* {{IETF|2046|Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Two: Media Types}}
* {{IETF|2047|MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) Part Three: Message Header Extensions for Non-ASCII Text}}
* {{IETF|2049|Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Five: Conformance Criteria and Examples}}
* {{IETF|2183|Communicating Presentation Information in Internet Messages: The Content-Disposition Header Field}}
* {{IETF|2231|MIME Parameter Value and Encoded Word Extensions: Character Sets, Languages, and Continuations}}
* {{IETF|2387|The MIME Multipart/Related Content-type}}
* {{IETF|3156|MIME Security with OpenPGP}}
* {{IETF|4288|Media Type Specifications and Registration Procedures}}
* {{IETF|4289|Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Four: Registration Procedures}}
 
== Voci correlate ==
*[[Internet]]
*[[E-mailPosta elettronica]]
*[[Simple Mail Transfer Protocol]]
*[[Protocollo di rete]]
*[[Simple MailHypertext Transfer Protocol|SMTP]]
*[[MHTML]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{en}} RFC 1426 SMTP Service Extension for 8bit-MIMEtransport.
* {{cita web|lingua=en|url=http://mgrand.home.mindspring.com/mime.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060623063612/http://mgrand.home.mindspring.com/mime.html|titolo=A more detailed overview of MIME|autore=Mark Grand|data=26 ottobre 1993}}
* {{en}} RFC 1847 Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted
* {{cita web|https://www.iana.org/assignments/character-sets|Character Sets|sito=[[IANA]]|data=2024-06-06|lingua=en}}
* {{en}} RFC 3156 MIME Security with OpenPGP
* {{cita web|https://developer.mozilla.org/en/docs/Properly_Configuring_Server_MIME_Types|Properly Configuring Server MIME Types|sito=[[MDN Web Docs|MDN]]|lingua=en}}
* {{en}} RFC 2045 MIME Part One: Format of Internet Message Bodies.
* {{cita web|1=https://www.w3schools.com/media/media_mimeref.asp|2=W3 School's Multimedia MIME Reference|lingua=en|accesso=24 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705091421/http://www.w3schools.com/media/media_mimeref.asp|dataarchivio=5 luglio 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} RFC 2046 MIME Part Two: Media Types.
* {{en}} RFC 2047 MIME Part Three: Message Header Extensions for Non-ASCII Text.
* {{en}} RFC 4288 MIME Part Four: Media Type Specifications and Registration Procedures.
* {{en}} RFC 4289 MIME Part Four: Registration Procedures.
* {{en}} RFC 2049 MIME Part Five: Conformance Criteria and Examples.
* {{en}} RFC 2183 Communicating Presentation Information in Internet Messages: The Content-Disposition Header.
* {{en}} RFC 2231 MIME Parameter Value and Encoded Word Extensions: Character Sets, Languages, and Continuations.
* {{en}} RFC 2387 The MIME Multipart/Related Content-type.
* {{en}} RFC 1521 Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies
* {{en}} [http://mgrand.home.mindspring.com/mime.html A more detailed overview of MIME] (1993)
* {{en}} [http://www.iana.org/assignments/character-sets List of Character Sets]
* {{en}} [http://developer.mozilla.org/en/docs/Properly_Configuring_Server_MIME_Types Properly Configuring Server MIME Types]
* {{en}} [http://www.w3schools.com/media/media_mimeref.asp W3 School's Multimedia MIME Reference]
 
{{portale|internet}}
[[Categoria:Standard Internet]]
 
[[Categoria:Standard Internet]]
[[bg:MIME]]
[[bs:MIME]]
[[ca:Multi-Purpose Internet Mail Extensions]]
[[cs:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[de:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[el:MIME]]
[[en:MIME]]
[[eo:MIME]]
[[es:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[eu:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[fi:MIME]]
[[fr:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[gl:MIME]]
[[he:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[hr:MIME]]
[[hu:MIME]]
[[id:Multipurpose Internet Mail Extension]]
[[is:MIME-staðall]]
[[ja:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[ko:MIME]]
[[lt:MIME]]
[[lv:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[nl:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[no:MIME]]
[[pl:Multipurpose Internet Mail Extensions]]
[[pt:MIME]]
[[ru:MIME]]
[[sk:MIME]]
[[sl:MIME]]
[[sr:MIME]]
[[sv:MIME]]
[[tr:MIME]]
[[uk:MIME]]
[[ur:میمی]]
[[vi:MIME]]
[[zh:MIME]]