Multipurpose Internet Mail Extensions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
+Bibliografia, sistemo collegamenti esterni |
||
(26 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
Il '''Multipurpose Internet Mail Extensions''' ('''MIME'''
MIME aggiunge il supporto per:
* l'impiego di [[codifiche di caratteri]] diversi dall'[[ASCII]],
Riga 6:
* la codifica di messaggi (o loro parti) non testuali.
Queste novità rispetto ad SMTP consentono caratteristiche oggi comuni nell'uso della posta elettronica, come il concetto di [[Allegato di posta elettronica|allegato]], l'invio di file non testuali, la lunghezza arbitraria delle linee di testo e del messaggio stesso, o ancora la [[firma digitale]] e la cifratura dei messaggi.
Per garantire compatibilità con il protocollo SMTP, i messaggi email in formato MIME vengono codificati in uno o più messaggi nel formato SMTP spediti ordinatamente.
Quasi tutte le email scritte da persone e molte delle email generate automaticamente sono trasmesse usando queste due tecnologie.
Sebbene il formato
L'esempio più evidente è il protocollo [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] alla base del [[World Wide Web]], nel quale i messaggi tra [[browser]] e [[server web]] sono codificati usando MIME.
Riga 16:
== Caratteristiche ==
Il [[protocollo di rete|protocollo]] base di Internet per la trasmissione di email, l
Il
La traduzione dei messaggi
Il formato base delle email su Internet è definito nell'RFC 2822, che è un aggiornamento del RFC 822. Questi standard specificano i formati conosciuti per rappresentare le intestazioni e il corpo delle email, come anche le regole attinenti all'utilizzo delle intestazioni quali "A:", "Oggetto", "Da" e "Data:". MIME definisce un insieme di intestazioni per inserire attributi aggiuntivi in un messaggio, come per esempio il tipo del contenuto, e definisce un insieme di codifiche di trasferimento che possono essere usate per rappresentare dati binari a [[8 bit]] utilizzando il charset ASCII a 7 bit. Lo standard MIME specifica anche regole per codificare caratteri non ASCII nelle intestazioni del messaggio email, come "Oggetto:", permettendo a queste intestazioni di contenere caratteri diversi dall'inglese.
Lo standard MIME è espandibile. Le sue definizioni includono metodi per definire nuovi tipi di contenuto e altri attributi MIME.
Riga 26:
== Estensibilità ==
Può sembrare sorprendente che la versione MIME sia formalmente rimasta ''1.0'' dal 1992 a oggi. In realtà, MIME esordisce mettendo a punto un ''meccanismo per specificare e descrivere il formato'' dei messaggi di posta elettronica (RFC 1521). Lo standard definisce un processo di registrazione e un formato, fornendo in pratica delle linee guida per la messa a punto di nuove estensioni. In particolare viene caldeggiata l'introduzione di nuovi tipi di contenuto e di nuovi metodi di accesso. Viene anche suggerito l'uso del prefisso <
I tipi di contenuto predefiniti sono sette.
Due sono tipi composti: ''messaggio'' e ''multipart''. Anche questi hanno i loro sottotipi, per esempio <code>message/rfc822</code> è usato per rinviare messaggi come allegati, mentre con <code>multipart/alternative</code> si può inviare un testo sia in versione normale sia in [[HTML]].
I
Ovviamente non è pensabile che un normale client di posta, compatibile con la versione ''1.0'' di MIME, possa trattare tutte queste estensioni in modo appropriato
== Bibliografia ==
* {{
* {{IETF|1521|MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) Part One: Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies}}
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Voci correlate ==
Line 42 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
▲* {{en}} RFC 1426 SMTP Service Extension for 8bit-MIMEtransport.
* {{cita web|lingua=en|url=http://mgrand.home.mindspring.com/mime.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060623063612/http://mgrand.home.mindspring.com/mime.html|titolo=A more detailed overview of MIME|autore=Mark Grand|data=26 ottobre 1993}}
▲* {{en}} RFC 1847 Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted
* {{
▲* {{en}} RFC 3156 MIME Security with OpenPGP
* {{
▲* {{en}} RFC 2045 MIME Part One: Format of Internet Message Bodies.
* {{cita web|1=https://www.w3schools.com/media/media_mimeref.asp|2=W3 School's Multimedia MIME Reference|lingua=en|accesso=24 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705091421/http://www.w3schools.com/media/media_mimeref.asp|dataarchivio=5 luglio 2006|urlmorto=sì}}
▲* {{en}} RFC 2046 MIME Part Two: Media Types.
▲* {{en}} RFC 2047 MIME Part Three: Message Header Extensions for Non-ASCII Text.
▲* {{en}} RFC 4288 MIME Part Four: Media Type Specifications and Registration Procedures.
▲* {{en}} RFC 4289 MIME Part Four: Registration Procedures.
▲* {{en}} RFC 2049 MIME Part Five: Conformance Criteria and Examples.
▲* {{en}} RFC 2183 Communicating Presentation Information in Internet Messages: The Content-Disposition Header.
▲* {{en}} RFC 2231 MIME Parameter Value and Encoded Word Extensions: Character Sets, Languages, and Continuations.
▲* {{en}} RFC 2387 The MIME Multipart/Related Content-type.
▲* {{en}} RFC 1521 Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies
▲* {{en}} [http://www.iana.org/assignments/character-sets List of Character Sets]
▲* {{en}} [http://developer.mozilla.org/en/docs/Properly_Configuring_Server_MIME_Types Properly Configuring Server MIME Types]
{{portale|internet}}
|