Transcriptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
m Note: Aggiunto un a capo per separare il tag "references/" dal template "Portale"
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
Il '''transcriptor''' è un [[transistor]] basato su [[DNA]] e [[RNA]] e non sui [[semiconduttori]] usabile nel [[computer a DNA]].
 
== RetroscenaCaratteristiche ==
Per esistere un computer ha bisogno di tre caratteristiche: poter elaborare e salvare informazioni, poterle trasmettere e avere un sistema logico.
 
Prima del marzo 2013 erano già state dimostrate le possibilità di elaborazione e salvataggio delle informazioni, ma l'implementazione logica andava fatta di volta in volta e con grande complessità.
 
== Funzionalità ==
Il transcriptor funziona tramite la regolazione del flusso della [[RNA polimerasi]] per mezzo di specifici [[enzimi]] ed è in grado di replicare le [[porta logica|porte logiche]] [[Algebra di Boole#AND|AND]], [[Algebra di Boole#OR|OR]], [[Algebra di Boole#NOT|NOT]], [[Algebra di Boole#NOR|NOR]], [[Algebra di Boole#NAND|NAND]] e [[Disgiunzione esclusiva|XOR]], oltre alla semplice amplificazione di segnale<ref>[https://www.extremetech.com/extreme/152074-stanford-creates-biological-transistors-the-final-step-towards-computers-inside-living-cells Stanford creates biological transistors, the final step towards computers inside living cells]</ref>.
 
== Note ==
<references />
{{Portale|informatica}}
 
[[categoriaCategoria:Informatica]]
[[Categoria:Genetica]]