Web Accessibility Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Khelpy (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 56:
===WAI Interest Group (WAI IG)===
Il WAI Interest Group è un gruppo aperto, con una mailing list a cui chiunque può iscriversi. Lo staff del W3C pubblica nella mailing list annunci su nuovi documenti della WAI per ricevere pareri e commenti. I membri della lista pubblicano anche annunci di eventi e pubblicazioni importanti, e chiedono consigli su questioni relative alla Web Accessibility.
La mailing list è in [[lingua inglese]], non sono presenti liste in altre lingue.
 
===Web Content Accessibility Guidelines Working Group (WCAG WG)===
 
Il Web Content Accessibility Guidelines Working Group produce linee guida, tecniche e altri documenti relativi all'accessibilità dei contenuti web. Il termine Web Content raccoglie ogni tipo di informazione che è possibile trovare all'interno di una [[Pagina web|pagina Web]]: testo, immagini, forme, suoni, video, eccetera, a prescindere se questi siano stati prodotti da [[lato server]] o da lato client (con un linguaggio di scripting client-side, come JavaScript). Pertanto, le linee guida si applicano anche alle applicazioni web.
Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dell'industria, consulenti di accessibilità, università e organizzazioni che rappresentano gli utenti finali e altri esperti.
Il gruppo di lavoro ha pubblicato la Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0) come W3C Recommendation nel 1999, seguite da documentazione tecnica nel 2000.
Riga 110:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.w3c.it/wai/|titolo=Ufficio Italiano W3c - Sezione WAI}}
* {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/|titolo=Sito Ufficiale|lingua=en}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT/|titolo=Web Content Accessibility Guidelines 1.0}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WCAG20/|titolo=Web Content Accessibility Guidelines 2.0 (W3C Proposed Recommendation 03 November 2008)}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/ER/tools/index.html|titolo=Web Accessibility Evaluation Tools List}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-AUTOOLS|titolo=Authoring Tool Accessibility Guidelines 1.0}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-USERAGENT|titolo=User Agent Accessibility Guidelines 1.0}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/TR/xag|titolo=XML Accessibility Guidelines Working Draft}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/EO/|titolo=Education & Outreach Working Group}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/RD/|titolo=Research and Development Interest Group}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/gettingstarted/|titolo=Getting Started}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/history|titolo=WAI early days}}
 
{{portale|webinternet}}
 
{{portale|web}}
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]