Web Accessibility Initiative: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Khelpy (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(41 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Web Accessibility Initiative''' ('''WAI''') del [[World Wide Web Consortium]] (W3C) è uno sforzo per migliorare l'accessibilità del [[World Wide Web]] alle persone disabili. Le persone con disabilità possono incontrare difficoltà quando si utilizzano i computer in generale, ma anche sul web.
{{WIP open|Luca.cnz}}
La '''Web Accessibility Initiative''' ('''WAI''') del [[World Wide Web Consortium]] (W3C) è uno sforzo per migliorare l'accessibilità del [[World Wide Web]] alle persone disabili. Le persone con disabilità possono incontrare difficoltà quando si utilizzano i computer in generale, ma anche sul web.
Dal momento che le persone disabili spesso utilizzano dispositivi e browser non-standard, creare siti web più accessibili porterebbe benefici ad un grande numero di utenti ed una vasta gamma di dispositivi, compresi i dispositivi mobili, che hanno risorse limitate.
Il W3C ha proposto la Web Accessibility nel 1997 con l'approvazione da parte della Casa Bianca e dei membri del W3C.
È composta da differenti gruppi di lavoro e gruppi di interesse che si occupano di stilare linee guida, relazioni tecniche, produrre materiale didattico e altra documentazione riguardante le diverse componenti dell'accessibilità web.
Questi componenti includono i contenuti web, i web [[browser]] e i [[medialettore playermultimediale]], strumenti di authoring, e strumenti di valutazione.
 
== Organizzazione ==
WAI sviluppa le linee guida e le altre relazioni tecniche adoperando lo stesso processo di altre parti del W3C. Come altre iniziative del W3C, il WAI è formatocomposto da numerosi gruppi di lavoro e di interesse, ognuno di questi focalizzato su un aspetto specifico. Solo i gruppi di lavoro in grado dipossono produrre relazioni tecniche cheapprovabili diventanocome leW3C Raccomandazioni del W3CRecommendations. Un gruppo di lavoro può a sua volta delegare i compiti assegnati ad una task force, e i risultati ottenuti da quest'ultima sono sottoposti ad approvazione del gruppo stesso. GruppiI gruppi di interesse possono produrre relazioni (percome ad esempio, come le W3C Notes), ma non raccomandazioni.
CiascunoOgni di questi tipi di gruppi (gruppo di lavoro, task force, gruppi di interesse) può avere una o più [[mailing list]]. OrganizzanoI membri organizzano teleconferenze ad intervalli regolari (in genere ogni settimana o due) e talvolta propongono sondaggi per accogliere idee e commenti dai partecipanti. EssiDurante possonol'anno si riuniscono anche riunirsi di persona (da una a cinque volte l'anno).
 
===Authoring Tool Accessibility Guidelines Working Group (AUWG)===
Il gruppo sviluppastila le linee guida, sviluppa le tecniche e le risorse di supporto per gli strumenti di creazione di contenuti web, daidagli [[editor HTML]] ai [[Content Management System]]. I requisiti di accessibilità si applicano a due aspetti: l'interfaccia utente e il contenuto prodotto dallo strumento.
Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti delle organizzazioni che producono strumenti di authoring, ricercatori, ed esperti di accessibilità e di altri.
Il gruppo di lavoro nel 2000 ha prodottopubblicato le lineeAuthoring guidaTool agliAccessibility ToolGuidelines 1.0 nel 2000 e sta attualmente lavorando susulle Authoring Tool Accessibility GuidelinesATAG 2.0. Ha inoltre pubblicato un documento sullariguardo alla scelta e all'utilizzo di strumenti di authoring per l'accessibilità web.
 
===Education and Outreach Working Group (EOWG)===
 
L' Education and Outreach Working Group (EOWG) sviluppa materiale formativo ed educativo sull'accessibilità del web. Questo gruppo di lavoro ha prodotto ila seguentiseguente documentidocumentazione:
* Accessibility Features of [[Fogli di stile a cascata|CSS]].
* Curriculum for Web Content Accessibility Guidelines 1.0
* Evaluating Web Sites for Accessibility, una serie di documenti che trattano aspetti quali la valutazione di conformità, gli approcci valutativi per contesti specifici, il coinvolgimento degli utenti nella valutazione dell'accessibilità web, la selezione degli strumenti di valutazione.
* Planning Web Accessibility Training.
* Developing a Web Accessibility Business Case for Your Organization.
* How People with Disabilities Use the Web, un documento che descrive vari personaggi fittizi con disabilità e come questi sfruttano il web in differenti situazioni.
* numerose pagine introduttive sul sito web del WAI.
 
Al momento l'EOGW, asta lavorolavorando sul progetto WAI-AGE, per il quale è supportata da una task force. QuestoNell'ambito di questo progetto ha pubblicato un documento nel quale mette sullo stesso piano le necessità degli utenti anziani con quelle degli utenti disabili, già oggetto delle linee guida della WAI.
Questo gruppo può anche rivedere i documenti elaborati da altri gruppi di lavoro della WAI.
 
===Evaluation and Repair Tools Working Group (ERT WG)===
L'Evaluation and Repair Tools Working Group sviluppa le specifiche tecniche riuguardoper la valutazione di accessibilità e l'adeguamento dei siti web ine per questail direzioneloro adeguamento. IlInoltre ll gruppo mantiene anche un database di strumenti atti a valutare l'accessibilità dei siti web e a renderli più accessibili. Questo gruppo è formato principalmente da sviluppatori di questi applicativi del genere prima menzionato e da ricercatori.
Al momento il loro lavorogruppo è focalizzatoal lavoro su:
 
* Evaluation and Report Language (ERL): un linguaggio che esprimeesprima i rapporti di valutazione e che sia comprensibile dalla macchina.
* HTTP Vocabulary in [[Resource Description Framework | RDF]], che contiene le specifiche suspiega come richieste e risposte HTTP debbano essere espresse in RDF.
* Representing Content in RDF, che specifica come ili contenutocontenuti debbadebbano essere specificatospecificati in RDF.
* Pointer Methods in RDF, che specifica come indirizzoindirizzi e parti di documenti online debbano essere espresseespressi in RDF.
 
===Protocols e Formats Working Group (PFWG)===
Il Protocols and Formats Working Group revisionasi occupa di revisionare tutte le tecnologie W3C per l'accessibilità, prima che queste vengano pubblicate come raccomandazione. Ha inoltre pubblicato una nota in materia diriguardo l'accessibilità dei [[CAPTCHA]], un documento sull'uso del linguaggio naturale per le persone con disabilità cognitive, un lavoro preliminare sui requisiti di accessibilità per i linguaggi di markup basati su XML (le XML Accessibility Guidelines).
Nel 2006, il gruppo di lavoro ha iniziato lola sviluppostesura di una serie di documenti e specifiche per l'accessibilità delle applicazioni web: WAI-ARIA.
e un lavoro preliminare sui requisiti di accessibilità per i linguaggi di markup basati su XML (le XML Accessibility Guidelines).
Nel 2006, il gruppo di lavoro ha iniziato lo sviluppo di una serie di documenti e specifiche per l'accessibilità delle applicazioni web: WAI-ARIA.
 
===Research and Development Interest Group (RDIG)===
Line 52 ⟶ 50:
 
===User Agent Accessibility Guidelines Working Group (UAWG)===
L'Lo User Agent Accessibility Guideline Working Group sviluppa le linee guida, le tecniche e gli altra documentazione per promuovere l'accessibilità degli user[[User agent]]: browser e plug-in.
Il gruppo di lavoro è composto principalmente dalle aziende che sviluppano user agent, ricercatori, ed esperti di accessibilità.
Il UAWG ha pubblicato le User Agent Accessibility Guidelines 1.0 (UAAG 1.0) come W3C Raccomandazione W3CRecommendation nel 2002, e sta attualmente lavorando alla seconda versione della specifica.
 
===WAI Interest Group (WAI IG)===
LaIl WAI Interest Group è un gruppo aperto, con una mailing list a cui chiunque può iscriversi. Lo staff del W3cW3C pubblica nella mailing list annunci su nuovi documenti della WAI per ricevere pareri e commenti. MembriI membri della lista pubblicano anche annunci di eventi importanti e pubblicazioni importanti, e chiedono consigli su questioni relative alla Web Accessibility.
La mailing list è in [[lingua inglese]], non ci sono presenti liste in altre lingue.
Web Content Accessibility Guidelines Working Group (WCAG WG)
 
===Web Content Accessibility Guidelines Working Group (WCAG WG)===

Il Web Content Accessibility Guidelines Working Group produce linee guida, tecniche e gli altri documenti relativi all'accessibilità dei contenuti web. Il termine contenuto Web Content raccoglie ogni tipo di informazione che è possibile trovare all'interno di una [[Pagina web|pagina Web]]: testo, immagini, forme, suoni, video, eccetera, a prescindere se questi sonosiano stati prodotti dalda [[lato server]] o dalda lato client (con un linguaggio di scripting client-side, come JavaScript). Pertanto, le linee guida si applicano anche alle applicazioni web.
Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dell'industria, consulenti di accessibilità, università, e organizzazioni che rappresentano gli utenti finali, e altri esperti.
Il gruppo di lavoro ha pubblicato la Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0) come W3C Recommendation nel 1999, seguitaseguite da documentazione tecnica nel 2000.
Nel 2001, il gruppo di lavoro ha avviato ila lavoristesura delle WCAG 2.0, diventatadiventate una raccomandazione del W3C Recommendation l'11 dicembre 2008.
Il Web Content Accessibility Guidelines Working Group è probabilmente il più noto gruppo di lavoro nella WAI, spesso infatti si ci si riferisce alle Web Content Accessibility Guidelines 1.0 come a "le linee guida WAI", anche se il WAI produce anche altrialtre guideline e specifiche.
 
===WAI Coordination Group===
Il gruppo di coordinamento WAI coordina le attività dei gruppi di lavoro (e dei gruppi di interesse) WAI.
Le sue attività non sono note.
 
==Linee guida e rapporti tecnici==
 
{{WIP open|Cryptico}}
 
===Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)===
 
Le Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0) sono state pubblicate come una Raccomandazione W3C il 5 Maggiomaggio 1999. Un documento di supporto, Techniques for Web Content Accessibility Guidelines 1.0 è stato pubblicato come una Nota W3C il 6 Novembrenovembre 2000. Le WCAG 1.0 sono una serie di linee guida per rendere più accessibili i contenuti web a persone disabili. Servono anche a rendere i contenuti web più facilmente utilizzabili da altri dispositivi, come dispositivi portatili (ad esempio [[palmare|PDA | palmare]] e cellulari). Le WCAG 1.0 sono riconosciute come standard de-facto e sono alla base della legislazione e delle metodologie di valutazione in molti statiPaesi.
 
Il gruppo di lavoro delle WCAG ha pubblicato le WCAG 2.0 come Raccomandazione W3C l'11 Dicembredicembre 2008. Le WCAG 2.0 si basano su requisiti molto diversi da quelli delle WCAG 1.0:
* le linee guida devono essere indipendenti dalla tecnologia, mentre le WCAG 1.0 erano fortemente legate al CSS e all'HTML.
* le linee guida sonodevono essere espresse per iscritto sotto forma di frasi concrete, invece che sotto forma di istruzioni per gli autori.
Si è rivelato molto impegnativo coniugare un'applicabilità più generalizzataampia ed una maggiore precisione.
 
===Authoring Tools Accessibility Guidelines (ATAG)===
Sviluppate dall'Authoring Tool Accessibility Guidelines Working Group, le ATAG 1.0 sono diventate una Raccomandazione W3C il 3 Febbraiofebbraio 2000. Le ATAG sono una serie di linee guida per sviluppatori di strumenti di authoring per contenuti web: semplici [[editor HTML]], tool che esportano contenuti per l'utilizzo sul web (ad esempio i [[Word Editor]] che possono esportare in HTML), strumenti che producono file multimediali, [[content management system|sistemi di gestione dei contenuti]], ecc.
 
L'obiettivo degli sviluppatori consiste nella creazione di strumenti che:
* sonosiano accessibili agli autori indipendentemente da eventuali disabilità,
* produconoproducano contenutidi accessibilidefault percontenuti defaultaccessibili,
* supportanosupportino ed incoraggioanoincoraggino gli autori nella creazione di contenuti accessibili.
 
Il gruppo di lavoro ATAG sta attualmente lavorando su una seconda versione di tali linee guida. Nel Novembrenovembre 2004 venneè stato pubblicato un Last Call Working Draft, ma le seguenti versioni furono pubblicate come normalisemplici abbozzi. È anche disponibile come abbozzoWorking Draft l'Implementation Techniques for ATAG 2.0.
 
===User Agent Accessibility Guidelines (UAAG)===
Sviluppate dal User Agent Accessibility Guidelines Working Group, le UAAG 1.0 sono diventate una Raccomandazione W3C Recommendation il 17 Dicembredicembre 2002.
Le UAAG sono una serie di linee guida per gli sviluppatori di User Agent (come i web browser e i riproduttori di file multimediali) che mirano a rendere gli User Agent accessibili ad utenti disabili. Lo stesso giorno è statastato pubblicato come Nota W3C Note il documento Techniques for User Agent Accessibility Guidelines 1.0; tale documento fornisce tecniche per soddisfare i punti definiti nelle UAAG 1.0. Il gruppo di lavoro ha prodotto anche altri documenti di supporto, incluse note preliminari che spiegano come valutare ununo User Agent in conformità alle UAAG 1.0; questo documento non è stato approvato formalmente dal gruppo di lavoro. NessunNessuno User Agent al momento è considerato totalmente conforme alle UAAG 1.0.
 
Il gruppo di lavoro sta attualmente lavorando ad una nuova versione delle linee guida. Il primo abbozzo pubblico delle User Agent Accessibility Guidelines 2.0 è stato pubblicato il 12 Marzomarzo 2008.
 
===XML Accessibility Guidelines (XAG)===
Line 102 ⟶ 101:
 
===Accessible Rich Internet Applications (WAI-ARIA)===
 
Per maggiori dettagli su questo argomento con consulta anche [[WAI-ARIA]]
{{vedi anche|WAI-ARIA}}
(Web Accessibility Initiative - Accessible Rich Internet Applications) è un abbozzo di specifica tecnica che sta per diventare un W3C Recommended Web Standard. Essa permette alle pagine web (o a porzioni di pagine) di dichiararsi come applicazioni invece che come documenti statici aggiungendo ruolo, proprietà e informazioni di stato alle applicazioni web dinamiche.
ARIA è inteso per l'utilizzo da parte di sviluppatori di applicazioni web, browser, tecnologie assistive e strumenti per la valutazione dell'accessibilità.
 
Riga 110:
 
==Collegamenti esterni==
* {{it}}cita [web|url=http://www.w3c.it/wai/ |titolo=Ufficio Italiano W3c - Sezione WAI]}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.w3.org/WAI/ |titolo=Sito Ufficiale]|lingua=en}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-WEBCONTENT/ |titolo=Web Content Accessibility Guidelines 1.0]}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WCAG20/ |titolo=Web Content Accessibility Guidelines 2.0 (W3C Proposed Recommendation 03 November 2008)]}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-AUTOOLS Authoring Tool/ER/tools/index.html|titolo=Web Accessibility GuidelinesEvaluation 1.0]Tools List}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/TR/WAI-USERAGENT UserAUTOOLS|titolo=Authoring AgentTool Accessibility Guidelines 1.0]}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/TR/xagWAI-USERAGENT|titolo=User XMLAgent Accessibility Guidelines Working Draft]1.0}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/WAITR/EO/ Educationxag|titolo=XML &Accessibility OutreachGuidelines Working Group]Draft}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/RDEO/|titolo=Education Research and& DevelopmentOutreach InterestWorking Group]}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/gettingstartedRD/|titolo=Research and Development GettingInterest Started]Group}}
** [http{{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/history WAI earlygettingstarted/|titolo=Getting days]Started}}
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/history|titolo=WAI early days}}
 
{{portale|internet}}
 
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]
 
 
[[en:Web Accessibility Initiative]]
[[de:Web Accessibility Initiative]]
[[es:Web Accessibility Initiative]]
[[eu:Web Accessibility Initiative]]
[[fr:Web Accessibility Initiative]]
[[hy:Կայքային հասանելիություն]]
[[nl:Web Accessibility Initiative]]
[[ja:Web Accessibility Initiative]]
[[pl:Web Accessibility Initiative]]
[[sv:WAI]]