Web Accessibility Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Organizzazione: Correzione sintattica e semantica di alcuni concetti |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''Web Accessibility Initiative''' ('''WAI''') del [[World Wide Web Consortium]] (W3C) è uno sforzo per migliorare l'accessibilità del [[World Wide Web]] alle persone disabili. Le persone con disabilità possono incontrare difficoltà quando
▲La '''Web Accessibility Initiative''' ('''WAI''') del [[World Wide Web Consortium]] (W3C) è uno sforzo per migliorare l'accessibilità del [[World Wide Web]] alle persone disabili. Le persone con disabilità possono incontrare difficoltà quando si utilizzano i computer in generale, ma anche sul web.
Dal momento che le persone disabili spesso utilizzano dispositivi e browser non-standard, creare siti web più accessibili porterebbe benefici ad un grande numero di utenti ed una vasta gamma di dispositivi, compresi i dispositivi mobili, che hanno risorse limitate.
Il W3C ha proposto la Web Accessibility nel 1997 con l'approvazione da parte della Casa Bianca e dei membri del W3C.
È composta da differenti gruppi di lavoro e gruppi di interesse che si occupano di stilare linee guida, relazioni tecniche, produrre materiale didattico e altra documentazione riguardante le diverse componenti dell'accessibilità web.
Questi componenti includono i contenuti web, i web [[browser]] e i [[
== Organizzazione ==
WAI sviluppa le linee guida e le altre relazioni tecniche adoperando lo stesso processo di altre parti del W3C. Come altre iniziative del W3C, il WAI è
===Authoring Tool Accessibility Guidelines Working Group (AUWG)===
Il gruppo
Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti delle organizzazioni che producono strumenti di authoring
Il gruppo di lavoro nel 2000 ha
===Education and Outreach Working Group (EOWG)===
L'
* Accessibility Features of [[Fogli di stile a cascata|CSS]].
* Curriculum for Web Content Accessibility Guidelines 1.0
* Evaluating Web Sites for Accessibility, una serie di documenti che trattano aspetti quali la valutazione di conformità, gli approcci valutativi per contesti specifici, il coinvolgimento degli utenti nella valutazione dell'accessibilità web, la selezione degli strumenti di valutazione.
* Planning Web Accessibility Training.
* Developing a Web Accessibility Business Case for Your Organization.
Line 31 ⟶ 30:
===Evaluation and Repair Tools Working Group (ERT WG)===
L'Evaluation and Repair Tools Working Group sviluppa le specifiche tecniche
Al momento il
* Evaluation and Report Language (ERL): un linguaggio che esprima i rapporti di valutazione e che sia comprensibile dalla macchina.
* HTTP Vocabulary in [[Resource Description Framework
* Representing Content in RDF, che specifica come i contenuti debbano essere specificati in RDF.
* Pointer Methods in RDF, che specifica come indirizzi e parti di documenti online debbano essere espressi in RDF.
===Protocols e Formats Working Group (PFWG)===
Il Protocols and Formats Working Group
Nel 2006, il gruppo di lavoro ha iniziato
===Research and Development Interest Group (RDIG)===
Line 51 ⟶ 50:
===User Agent Accessibility Guidelines Working Group (UAWG)===
Lo User Agent Accessibility Guideline Working Group sviluppa le linee guida, le tecniche e altra documentazione per promuovere l'accessibilità degli [[User
Il gruppo di lavoro è composto principalmente dalle aziende che sviluppano user agent, ricercatori ed esperti di accessibilità.
Il UAWG ha pubblicato le User Agent Accessibility Guidelines 1.0 (UAAG 1.0) come W3C Recommendation nel 2002, e sta attualmente lavorando alla seconda versione della specifica.
Line 57 ⟶ 56:
===WAI Interest Group (WAI IG)===
Il WAI Interest Group è un gruppo aperto, con una mailing list a cui chiunque può iscriversi. Lo staff del W3C pubblica nella mailing list annunci su nuovi documenti della WAI per ricevere pareri e commenti. I membri della lista pubblicano anche annunci di eventi e pubblicazioni importanti, e chiedono consigli su questioni relative alla Web Accessibility.
La mailing list è in [[lingua inglese]], non sono presenti liste in altre lingue.
===Web Content Accessibility Guidelines Working Group (WCAG WG)===
Il Web Content Accessibility Guidelines Working Group produce linee guida, tecniche e altri documenti relativi all'accessibilità dei contenuti web. Il termine Web Content raccoglie ogni tipo di informazione che è possibile trovare all'interno di una [[Pagina web|pagina Web]]: testo, immagini, forme, suoni, video, eccetera, a prescindere se questi siano stati prodotti da [[lato server]] o da lato client (con un linguaggio di scripting client-side, come JavaScript). Pertanto, le linee guida si applicano anche alle applicazioni web.
Il gruppo di lavoro è composto da rappresentanti dell'industria, consulenti di accessibilità, università e organizzazioni che rappresentano gli utenti finali e altri esperti.
Il gruppo di lavoro ha pubblicato la Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0) come W3C Recommendation nel 1999, seguite da documentazione tecnica nel 2000.
Nel 2001, il gruppo di lavoro ha avviato la stesura delle WCAG 2.0, diventate una W3C Recommendation l'11 dicembre 2008.
Il Web Content Accessibility Guidelines Working Group è probabilmente il più noto gruppo di lavoro nella WAI, spesso infatti ci si
===WAI Coordination Group===
Line 72 ⟶ 71:
==Linee guida e rapporti tecnici==
===Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)===
Le Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0) sono state pubblicate come una Raccomandazione W3C il 5
Il gruppo di lavoro delle WCAG ha pubblicato le WCAG 2.0 come Raccomandazione W3C l'11
* le linee guida devono essere indipendenti dalla tecnologia, mentre le WCAG 1.0 erano fortemente legate al CSS e all'HTML.
* le linee guida devono essere espresse per iscritto sotto forma di frasi concrete, invece che sotto forma di istruzioni per gli autori.
Line 85 ⟶ 81:
===Authoring Tools Accessibility Guidelines (ATAG)===
Sviluppate dall'Authoring Tool Accessibility Guidelines Working Group, le ATAG 1.0 sono diventate una Raccomandazione W3C il 3
L'obiettivo degli sviluppatori consiste nella creazione di strumenti che:
Line 92 ⟶ 88:
* supportino ed incoraggino gli autori nella creazione di contenuti accessibili.
Il gruppo di lavoro ATAG sta attualmente lavorando su una seconda versione di tali linee guida. Nel
===User Agent Accessibility Guidelines (UAAG)===
Sviluppate dal User Agent Accessibility Guidelines Working Group, le UAAG 1.0 sono diventate una W3C Recommendation il 17
Le UAAG sono una serie di linee guida per gli sviluppatori di User Agent (come i web browser e i riproduttori di file multimediali) che mirano a rendere gli User Agent accessibili ad utenti disabili. Lo stesso giorno è
Il gruppo di lavoro sta attualmente lavorando ad una nuova versione delle linee guida. Il primo abbozzo pubblico delle User Agent Accessibility Guidelines 2.0 è stato pubblicato il 12
===XML Accessibility Guidelines (XAG)===
Line 105 ⟶ 101:
===Accessible Rich Internet Applications (WAI-ARIA)===
{{vedi anche|WAI-ARIA}}
ARIA è inteso per l'utilizzo da parte di sviluppatori di applicazioni web, browser, tecnologie assistive e strumenti per la valutazione dell'accessibilità.
Line 113 ⟶ 110:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
**
**
**
**
**
**
**
**
**
** {{cita web|url=https://www.w3.org/WAI/history|titolo=WAI early days}}
{{portale|internet}}
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]
|