Unità di conto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.31.13.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Davipar
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|economia|marzo 2016}}
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni e servizi.
 
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del [[Valore (economia)|valore]] di mercato di [[Bene (economia)|beni]] e [[Servizio|servizi]].
In assenza di un'unità di conto (dalla notevole diffusione) non è facile indicare i ''rapporti di scambio'' tra i diversi beni in un certo[[ mercato]]; in termini semplici, non ci sarebbero tanti [[prezzo|prezzi]] di mercato quanti sono i beni, ma ogni singolo bene avrebbe tanti "prezzi" quanti sono gli altri beni presenti nel mercato (in quanto dovremmo esprimere il "prezzo" di un dato bene in termini di ciascuno degli altri beni).
 
In assenza di un'unità di conto (dalla notevole diffusione) non è facile indicare i ''rapporti di scambio'' tra i diversi beni in un certo [[ mercato]]; in termini semplici, non ci sarebbero tanti [[prezzo|prezzi]] di mercato quanti sono i beni, ma ogni singolo bene avrebbe tanti "prezzi" quanti sono gli altri beni presenti nel mercato (in quanto dovremmo esprimere il "prezzo" di un dato bene in termini di ciascuno degli altri beni).
 
Consideriamo un esempio. Esiste nel mercato un'equivalenza di scambio (prevalente) tra 1 patata, 3 cipolle, 6 pere e 12 mele.
Riga 35 ⟶ 37:
Dati n beni, per ciascun bene avremo un numero di "prezzi" pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
Il totale dei "prezzi" sarà quindi:
 
<math>n(n-1)\,</math>
 
Considerando solo i rapporti di scambio avremo un numero di rapporti di scambio pari a:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1\,</math>
 
UsandoScegliendo uno degli n beni come un'unità di conto avremmo invece un numero totale di "prezzi" pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
L'uso di un'unità di conto semplifica l'informazione disponibile quando n è tale che:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1\,</math>
 
La soluzione della disequazione è la seguente:
 
<math>n>2\,</math>
 
Ovvero la presenza di un'unità di conto (un bene scelto per tale fine) permette sempre di ridurre l'informazione necessaria per gli scambi (se il bene nel mercato fosse soltanto 1 non si porrebbe neanche il problema dello scambio, se invece i beni di mercato fossero solo 2 sarebbe indifferente avere o non avere un'unità di conto; in ogni caso, anche in un'economia primitiva con pochi beni un'unità di conto sarebbe utile, perché anche con soli 100 beni la differenza sarebbe notevole: 99 "prezzi" contro 4454450 rapporti di scambio).
 
IlSi ha quindi un miglioramento quantitativo e qualitativo dell'informazione grazie all'uso di un'unità di conto (poche informazioni, ma facili da comprendere),; tale miglioramento informativo è importante perché l'assenza di problemi informativi favorisce lo sviluppo degli scambi.
Ovvero la presenza di un'unità di conto permette sempre di ridurre l'informazione necessaria per gli scambi (se il bene nel mercato fosse soltanto 1 non si porrebbe neanche il problema dello scambio, se invece i beni di mercato fossero solo 2 sarebbe indifferente avere o non avere un'unità di conto; in ogni caso, anche in un'economia primitiva con pochi beni un'unità di conto sarebbe utile, perché anche con soli 100 beni la differenza sarebbe notevole: 99 prezzi contro 445 rapporti di scambio).
 
Non necessariamente un'unità di conto deve essere anche [[moneta]] (nel senso di [[strumento di pagamento]]), ma è ovvio che l'affermazione di una certa unità di conto è avvenuta nella maggior parte dei casi in corrispondenza della diffusione di un certo strumento di pagamento (favorendone a maggior ragione lo sviluppo): ciò che si è diffuso come strumento di pagamento si è affermato anche come unità di misura dei beni al momento dello scambio (ovvero come strumento di paragone tra beni eterogenei).
Il miglioramento quantitativo e qualitativo dell'informazione grazie all'uso di un'unità di conto (poche informazioni, ma facili da comprendere), è importante perché l'assenza di problemi informativi favorisce lo sviluppo degli scambi.
 
NonL'uso necessariamentedi un'unità di conto deveche esserenon anchesvolgono [[moneta]]la (nel sensofunzione di [[strumentomezzi di pagamento]]) è molto limitato, mae èin ovviogenere chesi l'affermazionetratta di una certa unità di conto èche avvenutasi nellaaffiancano maggiora partequell'unità deidi casiconto inprevalente corrispondenzache dellasvolge diffusioneanche dila unfunzione certodi strumento di pagamento; (favorendoneesempio atipico maggiordi ragioneunità lodi sviluppo): ciòconto che sinon èsvolge diffusofunzione comedi strumento di pagamento si è affermato anche come unitàl'[[Unità di misuraconto dei beni al momento dello scambio (ovvero come mezzo di paragone tra beni eterogenei)europea|ECU]].
 
L'usoutilità economica di un'unità di conto che non svolgonosi laesaurisce funzionetuttavia dinella mezzisemplificazione didei pagamento è molto limitato,prezzi (e inquindi generedegli si tratta discambi): un'unità di conto chepermette siin affiancano a quell'unitàgenerale di conto prevalente che svolge ancheesprimere la funzionericchezza direale strumento(in dibeni pagamento;eterogenei) esempiodei tipicodiversi disoggetti unità(o didello contostesso chesoggetto nonin svolgeistanti funzionediversi di strumentotempo) diin pagamentomaniera èomogenea l'[[ECU]]e confrontabile.
 
== Voci correlate ==
*[[Denaro]]
*[[Moneta]]
{{Portale|numismatica}}
 
[[Categoria:Economia monetaria|]]
[[Categoria:Numismatica]]