Unità di conto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 151.31.13.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Davipar Etichetta: Rollback |
||
| (22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|economia|marzo 2016}}
Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni e servizi.▼
▲Un<nowiki>'</nowiki>'''unità di conto''' è un'unità numerica standard per la misura del [[Valore (economia)|valore]] di mercato di [[Bene (economia)|beni]] e [[Servizio|servizi]].
In assenza di un'unità di conto (dalla notevole diffusione) non è facile indicare i ''rapporti di scambio'' tra i diversi beni in un certo[[ mercato]]; in termini semplici, non ci sarebbero tanti [[prezzo|prezzi]] di mercato quanti sono i beni, ma ogni singolo bene avrebbe tanti "prezzi" quanti sono gli altri beni presenti nel mercato (in quanto dovremmo esprimere il "prezzo" di un dato bene in termini di ciascuno degli altri beni).▼
▲In assenza di un'unità di conto (dalla notevole diffusione) non è facile indicare i ''rapporti di scambio'' tra i diversi beni in un certo [[
Consideriamo un esempio. Esiste nel mercato un'equivalenza di scambio (prevalente) tra 1 patata, 3 cipolle, 6 pere e 12 mele.
Riga 35 ⟶ 37:
Dati n beni, per ciascun bene avremo un numero di "prezzi" pari a:
<math>n-1
Il totale dei "prezzi" sarà quindi:
<math>n(n-1)
Considerando solo i rapporti di scambio avremo un numero di rapporti di scambio pari a:
<math>\frac{n(n-1)}{2}
<math>n-1
L'uso di un'unità di conto semplifica l'informazione disponibile quando n è tale che:
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1
La soluzione della disequazione è la seguente:
<math>n>2
Ovvero la presenza di un'unità di conto (un bene scelto per tale fine) permette sempre di ridurre l'informazione necessaria per gli scambi (se il bene nel mercato fosse soltanto 1 non si porrebbe neanche il problema dello scambio, se invece i beni di mercato fossero solo 2 sarebbe indifferente avere o non avere un'unità di conto; in ogni caso, anche in un'economia primitiva con pochi beni un'unità di conto sarebbe utile, perché anche con soli 100 beni la differenza sarebbe notevole: 99 "prezzi" contro
Non necessariamente un'unità di conto deve essere anche [[moneta]] (nel senso di [[strumento di pagamento]]), ma è ovvio che l'affermazione di una certa unità di conto è avvenuta nella maggior parte dei casi in corrispondenza della diffusione di un certo strumento di pagamento (favorendone a maggior ragione lo sviluppo): ciò che si è diffuso come strumento di pagamento si è affermato anche come unità di misura dei beni al momento dello scambio (ovvero come
L'uso di unità di conto che non svolgono la funzione di mezzi di pagamento è molto limitato, e in genere si tratta di unità di conto che si affiancano a quell'unità di conto prevalente che svolge anche la funzione di strumento di pagamento; esempio tipico di unità di conto che non svolge funzione di strumento di pagamento è l'[[Unità di conto europea|ECU]].
L'utilità economica di un'unità di conto non si esaurisce tuttavia nella semplificazione dei prezzi (e quindi degli scambi): un'unità di conto permette in generale di esprimere la ricchezza reale (in beni eterogenei) dei diversi soggetti (o dello stesso soggetto in istanti diversi di tempo) in maniera omogenea e confrontabile.
== Voci correlate ==
*[[Denaro]]
*[[Moneta]]
{{Portale|numismatica}}
[[Categoria:Economia monetaria]]
| |||