Enhanced Interior Gateway Routing Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
IrsY (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Enhanced Interior Gateway Routing Protocol''' ('''EIGRP''') è un [[protocollo di routing]], introdotto dall'azienda [[USAStati Uniti d'America|statunitense]] [[Cisco Systems|Cisco]], usato dai [[router]] per scambiarsi informazioni di ''routing'' all'interno di un ''[[Sistema autonomo|Autonomous System]]'' basato su [[Interior Gateway Routing Protocol|IGRP]]. EIGRPSi ètratta di un protocollo di routing distance-[[Distance vector]] ottimizzato sia per minimizzare l'instabilità dei percorsi dopo un cambiamento della [[topologia]] della [[rete informatica|rete]] che l'uso della banda e del [[processore]] dei [[router]]. Le specifiche riguardanti gli aspetti fondamentali del protocollo sono state rese pubbliche da Cisco nel 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/ios-nx-os-software/enhanced-interior-gateway-routing-protocol-eigrp/qa_C67-726299.html|titolo=Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (EIGRP) Informational RFC Frequently Asked Questions}}</ref> ed attualmente sono descritte in RFC 7868.
 
Alcune ottimizzazioni del protocollo sono basate sull'algorimoalgoritmo Diffusing Update (DUAL) di [[SRI International|SRI]], che garantisce l'operatività senza la creazione di anelli di routing. In particolare, si basa su DUAL il comportamento di [[conteggio all'infinito]] di [[Routing Information Protocol|RIP]] quando una rete di arrivo diventa completamente irraggiungibile. Il massimo numero di ''hop'' (passi) di un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] EIGRP è di 224.
 
== Operazioni basilari ==
Riga 40:
Inoltre possono verificarsi perdite di connettività momentanee (black-hole) nei periodi in cui i router ricalcolano i percorsi di rete, a causa, ad esempio, di perdita di connettività su di un collegamento. Questo è dovuto al fatto che i router EIGRP reagiscono alle modifiche topologiche "congelando" la propria tabella di instradamento per evitare che si formino percorsi ciclici.
È utile aggiungere che grazie ai "Successori Possibili" (Feasible Successors) le perdite di connettività sono ampiamente attenuate in quanto nel caso di perdita di connettività verso una destinazione qualora nella tabella topologia fosse presente un Successore possibile il router commuterebbe direttamente il traffico verso quest'ultimo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Line 50 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/ios-nx-os-software/enhanced-interior-gateway-routing-protocol-eigrp/qa_C67-726299.html|Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (EIGRP) Informational RFC Frequently Asked Questions|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.cisco.com/en/US/tech/tk365/technologies_tech_note09186a0080093f07.shtml|Introduzione di Cisco a EIGRP|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.cisco.com/en/US/tech/tk365/technologies_tech_note09186a008009405c.shtml|Metriche di EIGRP|lingua=en}}
* {{cita web|http://eigrp.cybersabotage.com/eigrp.htm|EIGRP|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.cisco.com/en/US/tech/tk365/technologies_white_paper09186a0080094cb7.shtml|Cisco white paper|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica|informatica}}
 
[[Categoria:Protocolli di routing]]