FitNesse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Portale"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''FitNesse''' è un [[server web]] su interfaccia [[wiki]] per facilitare la fase di [[automazione del collaudo del software|test]] e verifica nello sviluppo del [[software]] in vari linguaggi di programmazione.
 
Esso è basato sul ''Framework for Integrated Test'', strumento a [[open- source|sorgente aperto]] per eseguire in proprio e automatizzare test del codice, sviluppato da [[Ward Cunningham]], ed è progettato sia per eseguire ''acceptance test'' (in cui il buon fine del collaudo e l'accettazione del prodotto da parte del cliente finale, è condizione di un pagamento contrattuale e di un passaggio di proprietà), così come per l’''unit testing'' di singole unità software, in cui facilita una descrizione dettagliata e leggibile del funzionamento del sistema.
 
FitNesse permette agli utenti anche non esperti di un sistema di inserire un input in un formato speciale, accessibile anche ai non-programmatori. Questo input viene interpretato da FitNesse e i test sono creati automaticamente, eseguiti e il risultato viene mostrato all'utente, in tempi estremamente rapidi. Lo sviluppatore del sistema da testare necessita di un certo supporto, per le cosiddette ''fixtures''.
Riga 53:
Il collegamento fra il motore di testing generico e il sistema oggetto di test, è realizzato da un blocco di codice Java, chiamato ''fixture''. In questo esempio, lo pseudo-codice relativo alla tabella di decisione soprastante, è il seguente:
 
L'associazione fra la pagina Wiki e il codice detto ''fixture'' avviene tramite una mappatura con semplice [[notazione a cammello]]. Questa mappatura si applica per tutte le intestazioni di tabella (e colonna), e serve a identificare il nome della [[Classe (informatica)|classe]] di ''fixture'' (es. ''Division component test'') e dei suoi [[metodo (programmazione)|metodi]] (''num'' e ''denom'').
 
Il codice in esame:
Riga 78:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Server web liberi]]