Procacciatore d'affari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''procacciatore d'affari''' in Italia è launa figura professionaleatipica, dinon chidisciplinata esercitada attivitàspecifiche norme di intermediazionelegge; peril favorireprocacciatore segnala clienti o favorisce la conclusione di [[affare|affari]], quandolimitandosi ad esercitare l'attività è esercitata in modo saltuario ede occasionale.<ref>(Cassazione 08/02/99 n.1078)</ref> In Italia tale definizione trova conferma nella normativa fiscale,<ref>circolare min.finanze 24 del 1983; risoluzione 209 del 18/11/2003-</ref> mentre viene considerato come un ''[[contratti innominati|contratto innominato]]'' o [[contratto atipico]] in quanto non espressamente menzionato dal codice civile.
 
Il procacciatore occasionale può operare, con dei limiti per rimanere nell'ambito dell'occasionalità, aprendo solo la partita iva. In [[Italia]] tale definizione trova conferma nella normativa fiscale,<ref>circolare min.finanze 24 del 1983; risoluzione 209 del 18/11/2003-</ref> mentre viene considerato come un ''[[contratti innominati|contratto innominato]]'' o [[contratto atipico]] in quanto non menzionato dal [[Codice civile italiano del 1942|codice civile]].
'''Julian Piedimonte'''<ref>https://www.facebook.com/julian.piedimonte</ref>, preso ad esmpio, nasce a Roma nel 1971,all'eta' di 13 anni gli viene la passione per la musica dopo essere stato in una discoteca e aver visto un DJ che metteva i dischi,cominciando a coltivare la passione per la musica,ma gia' fin da bambino era appassionato del suono perche' suo padre da giovane cantava. A 20 anni si ferma per cominciare a lavorare in altri settori,come quello del commercio delle opere d'arte,facendo il rappresentatnte di piu' cose come abbigliamento,articoli sportivi e pelletteria,ma sempre come libero professionista. A 25 anni comincia a lavorare nel mondo dello spettacolo,facendo piccoli ruoli da attore e lavorando in televisione come controfigura di alcuni personaggi della televisione. Fino al 2009 che rioprende la sua attivita' da Dj con il nome di Julian Anderson. Ha lavorato anche come public relator facendo pubblicge relazioni a certi livelli,ed e' sempre stato a contatto con il pubblico,quella cosa che a lui e' sempre piaciuta..conoscere gente nuova.
 
==Procacciatore Differenze tra procacciatore d'affari e Agenteagente di commercio==
A differenza dell'[[agente di commercio]] che agisce in via continuativa su specifico incarico (contratto di mandato) di "promuovere affari" e può anche agire in rappresentanza del cliente (mandante), agendo su zone determinate, il procacciatore non può operare su mandato, ma si deve limitare a segnalare potenziali clienti, con libertà d'azione, senza continuità, né particolari vincoli. Altra differenza è che l'agente di commercio è tenuto ad iscriversi all'Enasarco, a fini previdenziali.
A differenza dell'agente di commercio che ha come obiettivo il ''promuovere affari'', il procacciatore si limita a segnalare le occasioni potenziali. Inoltre mentre le segnalazioni da parte dell'agente fanno sorgere per ciò solo il diritto alla ricompensa se senza un fondato motivo il preponente non conclude l'affare, ciò non accade per il procacciatore. Ma la differenza fondamentale resta il carattere occasionale e non sistematico del rapporto con l'impresa.<ref>[http://www.agente2000.it/sentenze/cass4327.htm Sentenza Cass. 4327 2000]</ref>
Inoltre mentre le segnalazioni da parte dell'agente fanno sorgere per ciò solo il diritto alla provvigione, se senza un fondato motivo il preponente non conclude l'affare, ciò può non accadere per il procacciatore, che è meno tutelato perché non esiste una specifica normativa che disciplini questa figura.
 
Il procacciatore resta una figura "atipica", che opera in modo occasionale e non sistematico, senza un vero e proprio contratto, con una semplice lettera d'incarico dell'impresa che gli chiede l'opera.<ref>[http://www.agente2000.it/sentenze/cass4327.htm Sentenza Cass. 4327 2000] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071209162807/http://www.agente2000.it/sentenze/cass4327.htm |data=9 dicembre 2007 }}</ref>
==Procacciatore d'affari immobiliare==
{{Citazione necessaria|Una figura di procacciatore d'affari è il '''Procacciatore d'Affari Immobiliari''', ovvero un intermediario che viene incaricato dal proprietario dell'immobile di trovare un acquirente per il suo immobile in vendita. Questa figura presenta numerosi vantaggi, specialmente a livello fiscale, e non è da confondere con l'agente immobiliare.}}
 
== Procacciatore d'affari merceologico ==
==Wabiness, network internazionale di procacciatori d'affari==
I procacciatori si possono iscrivere come imprese al Registro imprese, se l'attività non presenta le caratteristiche dell'agente di commercio o del mediatore merceologico. Sono previsti vari codici Ateco, a seconda del settore di beni che il procacciatore deve trattare. Sono previsti comunque solo beni mobili o settori specifici come per es. procacciatore di materiali per l'edilizia, ma non vi sono codici per l'attività immobiliare, intesa come intermediazione nella compravendita di immobili, che è riservata agli agenti immobiliari abilitati con specifico corso ed esame.
Pubblicità: La figura del procacciatore d'affari è ampiamente diffusa in tutto il mondo, tanto da permettere la costituzione di un network professionale internazionale di procacciatori d'affari, di nome Wabiness.<ref>[http://www.wabiness.it http://www.wabiness.it]</ref>
A questo network aderiscono sia aziende che procacciatori d'affari con l'obiettivo di sviluppare relazioni professionali finalizzate alla fornitura di affari, considerata una nuova logica per lo sviluppo del business, da inserire nelle strategie aziendali al pari di metodologie più tradizionali.
 
== Procacciatore d'affari immobiliare ==
==Voci correlate==
{{Citazione necessaria| La giurisprudenza della Cassazione (Sentenza Cass. Sez. Unite n.19161 del 02/08/2017) ha chiarito che in Italia non è possibile svolgere l'attività di procacciatore d'affari come [[Procacciatore immobiliare|''procacciatore d'affari immobiliari'']], salvo si posseggano i requisiti (corso ed esame) previsti per l'[[agente immobiliare]] o agente d'affari in mediazione di cui alla legge n. 39/1989. come indica la Guida dei codici Ateco -attività economiche- 2007, disponibile su www.ateco.infocamere.it.}}
*[[Agente di commercio]]
*[[Mediatore]]
*[[Agenzia d'affari]]
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Agente di commercio]]
*[[Agenzia d'affari]]
*[[Mediatore]]
*[[Mediazione]]
* [[Agenzia di rappresentanza]]
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=668 |titolo=Unione consulenti]|accesso=11 dicembre 2007|dataarchivio=29 ottobre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041029151259/http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=668|urlmorto=sì}}
*[{{cita web|http://www.tv.camcom.it/docs/Sono/Intermedia/Procacciatore.html_cvt.html |Camera di Commercio di Treviso]}}
*[http://www.wabiness.it Sito ufficiale Wabiness]
 
{{Portale|economia|lavoro}}
 
[[Categoria:Professioni ausiliarie del commercio]]
[[Categoria:Commercio]]