John Logie Baird: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Rimuovo dei wikilink superflui. |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
La [[televisione]] di Baird era costituita da un sistema di scansione meccanico: un [[disco di Nipkow]] girava davanti agli elementi sensibili di [[selenio]], e istante dopo istante si otteneva un valore elettrico corrispondente alla luminosità di un punto dell'immagine, riga dopo riga. Il principio è insomma esattamente quello che viene usato ancor oggi, ma con un sistema di scansione elettronica.
Il visore era costituito da un altro disco di Nipkow, che girava davanti ad una lampada al [[neon]] comandata dal segnale modulato a seconda della luminosità dei punti letti istante dopo istante: in pratica, si comandava la corrente di scarica del neon. I dischi dei due apparecchi (lo "scanner" e il
Morì a 57 anni a causa di un [[ictus]].
Riga 30:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|