3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Composto chimico
|immagine1_nome = 3'-Phosphoadenosine-5'-phosphosulfate.svg
Riga 8:
|abbreviazioni = PAPS
|nomi_alternativi =
|massa_molecolare = 507,266 g/mol
|densità_condensato =
Line 22 ⟶ 19:
}}
La '''3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato''' (''PAPS'') è un derivato dell'[[adenosina monofosfato]] fosforilata in posizione 3' che presenta un gruppo [[solfato]] impegnato in un legame solfo-fosfo-[[Anidride|anidridico]] col [[Fosfato organico|gruppo fosfato]] in posizione 5'. Trattasi del [[coenzima]] più comune utilizzato nelle reazioni di [[solfonazione]] che hanno luogo nelle cellule adibite a particolari funzioni metaboliche (ad esempio nella detossificazione dei composti farmaceutici a livello epatico).
== Sintesi ==
Line 32 ⟶ 29:
== Reazioni ==
la '''3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato''' prende parte ad una serie di reazioni di [[biotrasformazione]] dette di ''Fase II'' che prevedono la coniugazione di due molecole tramite [[legame covalente]], nel caso specifico la coniugazione di un substrato [[accettore]] col gruppo solfato donato dalla PAPS. La reazione è catalizzata dall'enzima [[solfotransferasi]].
== Voci correlate ==
* [[Fosfoadenilil-solfato reduttasi (tioredossina)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|chimica}}
|