Luigi Olivetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Carlito00x (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
|||
(37 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|incisori italiani|pittori italiani}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Olivetti
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Revere
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1856
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 28 gennaio
|AnnoMorte = 1941
Riga 17 ⟶ 16:
|Attività2 = incisore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
==Biografia==
Dal registro della parrocchia di [[Revere]], in [[provincia di Mantova]], Luigi Giacomo Angelo risulta
Dapprima allievo del pittore mantovano Gilioli,
<br>Esordisce a Roma nel 1882 alla Mostra della Società degli Amatori e Cultori e vi si presenta nuovamente nel 1885, nel 1889 e nel 1895-1896.
È stato artista [[Pittura paesaggistica|paesaggista]] e pittore di genere, attento ai costumi regionali caratteristici. Ebbe anche un momento accostabile alla pittura dei [[Macchiaioli]].▼
▲È stato artista [[Pittura paesaggistica|paesaggista]] e pittore di genere, attento ai costumi regionali caratteristici.
Si
Si può dire che i suoi dipinti costituiscano un'antologia di luoghi, di personaggi e di costumi popolari dell'Italia e dell'Europa della seconda metà del [[XIX secolo]] e della prima metà del secolo successivo
<br>È Nei suoi ultimi anni
▲Espose a Roma nel [[1883]], a Torino nel [[1884]], a Londra nel [[1886]], ancora a Roma nel [[1907]].
L'artista è sepolto a Roma, nel [[cimitero del Verano]].
▲Nei suoi ultimi anni risiedeva con la moglie a [[Tivoli]], in prossimità della Villa Adriana<ref>È nota una sua lettera datata "Tivoli, Villa Adriana", del marzo 1940</ref>. Non se ne conosce il luogo della morte, avvenuta il 28 gennaio 1941<ref>{{Cita web | url=https://www.findagrave.com/memorial/226495939 | titolo=Luigi Olivetti |sito=Find a grave |accesso=6 maggio 2021 }}</ref>, forse a Tivoli o a Roma.
==Note==▼
<references/>▼
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center">
File:Luigi Olivetti, Protomartiri francescani. Paliotto d'altare, olio, tempera e foglia d'oro su tavola, Basilica di S. Maria degli Angeli-Assisi (1886).png|Protomartiri francescani, 1886<br>[[Basilica di Santa Maria degli Angeli|S.Maria degli Angeli]], Assisi
File:Santa Cecilia, cieca mendicante, guida altri cristiani nelle catacombe di Roma.jpg|S.Cecilia guida i cristiani nelle catacombe<br>1889
File:Olivetti Ragazza sullo sfondo di Tivoli.jpg|Ragazza in costume di Tivoli<br>1900
File:Shepherd boy playing flute (unknown date), by Luigi Olivetti.jpg|Pastorello che suona il flauto
</gallery>
▲==Note==
▲<references/>
==Bibliografia==
* [[Luigi Servolini|L.Servolini]], ''Dizionario Illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei'', Milano, Gorlich, 1955
* A.M.Comanducci, ''Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani''
* ''Dizionario Bolaffi dei pittori e incisori italiani dall'XI al XX secolo'', Torino, 1972
* Thieme-Becker, ''Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler'', Lipsia, 1972
* Adalberto Sartori - Arianna Sartori, ''Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, volume V'', 2003
== Altri progetti ==
|