Copland (sistema operativo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Il progetto Copland: Corretto error di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Copland Project''' fu un progetto per sviluppare una nuova versione del [[sistema operativo]] [[Mac OS]] iniziato nel [[1994]] ed abbandonato nell'agosto [[1996]] da [[Apple|Apple Computer]] .
 
Dopo il [[System 7]].5 Apple si rese conto che era necessaria una riscrittura radicale di Mac OS per renderlo competitivo con [[Microsoft Windows|Windows]]. Il progetto incontrerà molti problemi.
Riga 6:
=== Il progetto Taligent ===
Dopo il [[System 6]], Apple decise che la manutenzione e l'aggiornamento del sistema operativo stava diventando sempre più problematico.
Poiché sviluppare una nuova versione del System avrebbe richiesto molto tempo, furono creati due progetti paralleli, denominati rispettivamente ''progetto Blue ''e il ''progetto Pink'', dal colore dei fogli su cui gli ingegneri scrivevano le specifiche da implementare.
Il progetto Blue riguardava le innovazioni che potevano essere integrate nel System rapidamente: questo progetto genererà il [[System 7]].
IlbprogettoIl progetto Pink conteneva invece le modifiche più radicali, che avrebbero portato al nuovo sistema operativo.
 
Successivamente Apple siglò un'alleanza con [[IBM]] e [[Motorola]].
Riga 14:
 
=== Il progetto Copland ===
Varato dopo il fallimento del progetto TalligentTaligent, il progetto Copland mirava a realizzare un sistema operativo innovativo ed a utilizzare l'[[emulazione]] per garantire la compatibilità con le applicazioni sviluppate per il vecchio Mac OS.
Il nuovo sistema operativo doveva essere basato sulla [[programmazione orientata agli oggetti]] e su altre nuove tecnologie.
Nonostante Apple avesse presentato alcune pubbliche dimostrazioni del progetto, Copland procedeva molto lentamente,poichè poiché il team di sviluppo si trovò ad affrontare molti problemi che richiesero molto tempo per essere risolti.
I manager si resero conto che lo sviluppo del sistema operativo internamente ad Apple avrebbe richiesto troppo tempo e, dopo i disastrosi risultati fiscali trimestrali del [[1996]], cancellarono il progetto Copland.
 
=== Dopo Copland: Rhapsody ===
Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia: decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo.
 
<nowiki> </nowiki>La strategia poteva seguire dduedue strade: acquisire ''[[NeXT]]'', un'azienda fondata da [[Steve Jobs]], oppure acquisire ''[[Be Incorporated]]'', una società fondata da [[Jean-Louis Gassée]], allora in crisi finanziaria.
 
Inizialmente Apple contattò Be, ma quando Gassée iniziò ad alzare il prezzo, i manager Apple si ritirarono dalla trattativa.
L'allora [[Amministratore delegato|CEO]] Apple, [[Gil Amelio]], ritenne che l'azienda non solo avesse bisogno di una società dotata della tecnologia adeguata, ma anche degli uomini giusti e riteneva Jobs necessario al buon fine del progetto .
Apple acquisì NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari, segnando il ritorno di Jobs in Apple.
 
L'allora [[Amministratore delegato|CEO]] Apple, [[Gil Amelio]], ritenne che l'azienda non solo avesse bisogno di una società dotata della tecnologia adeguata, ma anche degli uomini giusti e riteneva Jobs necessario al buon fine del progetto. Apple acquisì NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari, segnando il ritorno di Jobs in Apple.
Il team di sviluppo NeXT iniziò a lavorare sul progetto ''[[Rhapsody (sistema operativo)|Rhapsody]]'' che genererà [[Mac OS X]].
 
Il 27 luglio [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs fu nominato CEO ''ad interim''.
Il team di sviluppo NeXT iniziò a lavorare sul progetto ''[[Rhapsody (sistema operativo)|Rhapsody]]'' che genererà [[macOS]]. Il 27 luglio [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs fu nominato CEO ''ad interim''. Jobs attuò una cura drastica per risanare i conti di Apple: riacquistando le licenze precedentemente concesse ai produttori di cloni Macintosh, cancellò molti progetti non redditizi come [[OpenDoc]], [[HyperCard]], [[QuickDraw 3D]] e [[Apple Newton|Newton MessagePad]].
Jobs attuò una cura drastica per risanare i conti di Apple.
Abbandonò la strategia delle licenze riacquistandole dai produttori di cloni Macintosh, cancellò molti progetti non redditizi come [[OpenDoc]], [[HyperCard]], [[QuickDraw 3D]] e [[Apple Newton|Newton MessagePad]].
 
== Voci correlate ==
* [[Rhapsody (sistema operativo)]]
* [[Taligent]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.macspeedzone.com/archive/art/con/be.shtml |2=Articolo completo che tratta della crisi Copland compresa la NeXT e la Be]|lingua=en|accesso=3 ottobre 2004|dataarchivio=12 ottobre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041012182658/http://www.macspeedzone.com/archive/art/con/be.shtml|urlmorto=sì}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:Mac OSMacOS]]