Il '''Copland Project''' èfu un progetto promosso da [[Apple|Apple Computer]] per sviluppare una nuova versione del [[sistema operativo ]] [[Mac OS]] . Nasceiniziato nel [[1994]] e vieneed abbandonato nell' Agosto delagosto [[1996 ]] da [[Apple|Apple Computer]]. ▼
{{w|informatica|dicembre 2006}}
▲Il '''Copland Project''' è un progetto promosso da [[Apple|Apple Computer]] per sviluppare una nuova versione del sistema operativo [[Mac OS]]. Nasce nel [[1994]] e viene abbandonato nell'Agosto del [[1996]].
Dopo il [[System 7]].5 Apple si renderese conto che deveera realizzarenecessaria una nuovariscrittura versioneradicale deldi sistemaMac operativoOS inper gradorenderlo di competere efficacementecompetitivo con [[Microsoft Windows|Windows]] e che la nuova versione dovrà apportare cambiamenti radicali al Mac OS. Il progetto incontrerà molti problemi.
== Storia del progetto Copland ==
Facciamo un passo in dietro. Dopo il System 6 Apple decise che la manutenzione e l'aggiornamento del sistema operativo stava diventando sempre più problematico, era giunta l'ora di voltare pagina. Dato che sviluppare una versione innovativa del System avrebbe sicuramente richiesto molto tempo decise di creare due progetti, il progetto Blue e il progetto Pink (i progetti prendevano il nome dal colore dei fogli dove gli ingegneri scrivevano le specifiche da implementare). Nel progetto Blue finivano le innovazioni che potevano essere integrate nel System in modo rapido e questo progetto genererà il [[System 7]]. Nel progetto Pink finivano le modifiche più radicali che invece avrebbero portato al nuovo sistema operativo. Successivamente Apple siglò un'alleanza con [[IBM]] e [[Motorola]]. Questa alleanza comprendeva anche il progetto Pink che venne ceduto alla società [[Taligent]] nata per sviluppare il nuovo sistema operativo utilizzato dall'alleanza. Quando il progetto Taligent fallì Apple varò il progetto Copland. Questo progetto mirava a realizzare un sistema operativo innovativo ed a utilizzare l'emulazione per garantire agli utenti la compatibilità con le applicazioni sviluppate per il vecchio [[Mac OS]]. Il nuovo sistema operativo doveva essere basato sulla programmazione orientata agli oggetti e su una serie di nuove tecnologie. Nonostante Apple abbia presentato alcune pubbliche dimostrazioni del progetto in realtà Copland procedeva molto lentamente dato che il team di sviluppo si trovava ad affrontare costantemente una moltitudine di problemi che richiedevano molto tempo per essere risolti. I ''manager'' si resero conto che lo sviluppo del sistema operativo internamente all'Apple avrebbe richiesto troppo tempo e dopo i disastrosi risultati fiscali trimestrali del [[1996]] decisero di cancellare il progetto Copland.
=== Il progetto Taligent ===
Dopo il [[System 6]], Apple decise che la manutenzione e l'aggiornamento del sistema operativo stava diventando sempre più problematico.
Poiché sviluppare una nuova versione del System avrebbe richiesto molto tempo, furono creati due progetti paralleli, denominati rispettivamente ''progetto Blue ''e il ''progetto Pink'', dal colore dei fogli su cui gli ingegneri scrivevano le specifiche da implementare.
Il progetto Blue riguardava le innovazioni che potevano essere integrate nel System rapidamente: questo progetto genererà il [[System 7]].
Il progetto Pink conteneva invece le modifiche più radicali, che avrebbero portato al nuovo sistema operativo.
Successivamente Apple siglò un'alleanza con [[IBM]] e [[Motorola]].
Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia e decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo. Apple aveva due possibilità. La prima era acquisire la [[NeXT]], azienda fondata da [[Steve Jobs]], uno dei fondatori dell'Apple che in seguito era stato estromesso dalla guida della società dal CEO [[John Sculley]]. La seconda alternativa era l'acquisto della [[Be Incorporated]], società fondata da [[Jean-Louis Gassée]] un ex dipendente Apple che allora era in crisi finanziaria. Inizialmente Apple contattò Be ma quando Gassée iniziò a tirare su con il prezzo i manager Apple si ritirarono dalla trattativa. Il CEO dell'Apple [[Gil Amelio]] riteneva che l'azienda non avesse bisogno solo di una società con la tecnologia adeguata ma che servissero anche gli uomini giusti e riteneva Jobs un uomo necessario. Apple firmò con NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari. Questo affare segnò il ritorno di Jobs nell'Apple.
Questa alleanza comprendeva anche il progetto Pink, che fu ceduto alla società ''[[Taligent]]'', nata appositamente per sviluppare il nuovo sistema operativo utilizzato dall'alleanza Apple-IBM-Motorola.
=== Il progetto Copland ===
Il team di sviluppo NeXT inizio a lavorare sul progetto "Rhapsody" che porterà allo sviluppo del [[Mac OS X]]. Il [[27 luglio]] [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs divenne CEO a ''interim''. Jobs attuò una cura drastica per far tornare l'azienda a produrre profitti. Abbandonò la strategia delle licenze riacquistandole dai produttori di cloni Macintosh, cancello molti progetti non redditizi come [[OpenDoc]], [[HyperCard]], [[QuickDraw 3D]] e il famoso [[Apple Newton|Newton MessagePad]]. ▼
Varato dopo il fallimento del progetto Taligent, il progetto Copland mirava a realizzare un sistema operativo innovativo ed a utilizzare l'[[emulazione]] per garantire la compatibilità con le applicazioni sviluppate per il vecchio Mac OS.
Il nuovo sistema operativo doveva essere basato sulla [[programmazione orientata agli oggetti]] e su altre nuove tecnologie.
Nonostante Apple avesse presentato alcune pubbliche dimostrazioni del progetto, Copland procedeva molto lentamente, poiché il team di sviluppo si trovò ad affrontare molti problemi che richiesero molto tempo per essere risolti.
I manager si resero conto che lo sviluppo del sistema operativo internamente ad Apple avrebbe richiesto troppo tempo e, dopo i disastrosi risultati fiscali trimestrali del [[1996]], cancellarono il progetto Copland.
=== Dopo Copland: Rhapsody ===
Vedi anche: [[Taligent]] ▼
Abbandonata l'idea di sviluppare il sistema operativo internamente, Apple varò una nuova strategia: decise di comprare un sistema operativo già esistente e di adattarlo.
La strategia poteva seguire due strade: acquisire ''[[NeXT]]'', un'azienda fondata da [[Steve Jobs]], oppure acquisire ''[[Be Incorporated]]'', una società fondata da [[Jean-Louis Gassée]], allora in crisi finanziaria.
Inizialmente Apple contattò Be, ma quando Gassée iniziò ad alzare il prezzo, i manager Apple si ritirarono dalla trattativa.
L'allora [[Amministratore delegato|CEO]] Apple, [[Gil Amelio]], ritenne che l'azienda non solo avesse bisogno di una società dotata della tecnologia adeguata, ma anche degli uomini giusti e riteneva Jobs necessario al buon fine del progetto. Apple acquisì NeXT nel dicembre del [[1996]] per 427 milioni di dollari, segnando il ritorno di Jobs in Apple.
▲Il team di sviluppo NeXT inizioiniziò a lavorare sul progetto "''[[Rhapsody " che(sistema porteràoperativo)|Rhapsody]]'' alloche sviluppo delgenererà [[ Mac OS XmacOS]]. Il [[27 luglio ]] [[1997]] Amelio rassegnò le dimissioni e Jobs divennefu nominato CEO a '' ad interim''. Jobs attuò una cura drastica per farrisanare tornarei l'aziendaconti adi produrreApple: profitti.riacquistando Abbandonòle lalicenze strategiaprecedentemente delleconcesse licenze riacquistandole daiai produttori di cloni Macintosh, cancellocancellò molti progetti non redditizi come [[OpenDoc]], [[HyperCard]], [[QuickDraw 3D]] e il famoso [[Apple Newton|Newton MessagePad]].
== Voci correlate ==
* [[Rhapsody (sistema operativo)]]
▲Vedi anche:* [[Taligent]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.macspeedzone.com/archive/art/con/be.shtml|2=Articolo completo che tratta della crisi Copland compresa la NeXT e la Be|lingua=en|accesso=3 ottobre 2004|dataarchivio=12 ottobre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041012182658/http://www.macspeedzone.com/archive/art/con/be.shtml|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://www.cupertino.de/pages/archiv/flops/images/copland1.gif Copland - Default Style] - nota: questo è il tema "Platinum" basato sullo stile del System 7, OS 8, e OS 9
*{{en}} [http://www.cupertino.de/pages/archiv/flops/images/copland2.gif Alternative Style #2]
*{{en}} [http://www.cupertino.de/pages/archiv/flops/images/copland3.gif Alternative Style #3]
*{{en}} [http://www.macspeedzone.com/archive/art/con/be.shtml Articolo completo che tratta della crisi Copland compresa la NeXT e la Be ]
*{{en}} [http://mig.msu.edu/Followups/OS/rhapsody.html Un'altra pagina, include il progetto Rhapsody ]
{{portale|Apple}}
[[Categoria:Iniziative Apple fallite]]
[[Categoria:Mac OS]]
[[deCategoria:CoplandMacOS]]
[[en:Apple Copland (operating system)]]
[[fr:Copland (Apple)]]
[[ja:Copland]]
[[pl:Copland]]
|