Giorgio Guidelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
m + soluz. in cassetto e un coll. esterno.
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|TitoloNome = Giorgio
|NomeCognome = Giorgio Guidelli
|Cognome = Guidelli
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Serravalle d'Asti
|LuogoNascitaLink = Asti
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1897
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1924
|NoteMorteEpoca = 1900
|PreAttività =
|Attività = compositore di scacchi
|Nazionalità = italiano
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
 
Laureato in [[ingegneria]], fu attratto fin da giovanissimo dai [[problema di scacchi|problemi in due mosse]]. Socio dell'associazione problemistica ''[[Good Companion]]'', fondata da [[Alain C. White]], nel 1917 vinse tutti i premi in palio per i concorsi del mese di gennaio, diventando campione del ''Good Companion Chess Club''. Nello stesso anno vinse altri tre primi premi, iniziando una brillante carriera. Nei sette anni prima della sua morte prematura compose alcune centinaia di problemi, che ottennero un centinaio di premi, menzioni onorevoli e lodi.
 
Le sue posizioni erano tutte di stampo moderno e i suoi temi preferiti erano i controscacchi, i contrattacchi, le schiodature e le inchiodature. È considerato uno dei problemisti più geniali del primo quarto di secolo.
 
==Un problema di Giorgio Guidelli==
{{Diagramma scacchi|=
| tleft
|'''Giorgio Guidelli''' <br> ''[[Good Companion]]'', 1917<br />1º Premio
8 | | | | | | | | |=
|=
7 | | | | | |bl|rl|pd|=
6 | | | | | |bl| | |=
5 | | |nl| |qd|pl|nl| nd|=
4 | |pl| |kd| | | | |=
3 | | |pd| |nl|pd| |pd|=
2 | | |pd| | |ql| | |=
1 |rd| | |bd|kl| |nd|rd|=
|67=<div align="center">'''Matto in due mosse''' &nbsp;(9 + 12) </div>
|testosoluzione = Chiave: '''1. Aa2 !''' &nbsp;(minaccia 2. Td7#) <br>
 
1. ...Ce2+ &nbsp;2. Cf1# <br />
8 | | | | | | | | |=
1. ...Ae2+ &nbsp;2. Cd1# <br />
7 | | | | | |bl|rl|pd|=
1. ...Dxf6 &nbsp;2. Cg4#<br />
6 | | | | | |bl| | |=
1. ...Cf7 &nbsp;2. Tg4#<br />
5 | | |nl| |qd|pl|nl| |=
1. ...Ce4 &nbsp;2. Cxc2#
4 | |pl| |kd| | | | |=
3 | | |pd| |nl|pd| |pd|=
2 | | |pd| | |ql| | |=
1 |rd| | |bd|kl| |nd|rd|=
a b c d e f g h
 
|<center>'''Il Bianco matta in due mosse'''</center> {{cassetto
|titolo = Soluzione
|testo = Chiave: '''1. Aa2 !''' &nbsp;(minaccia 2. Td7#) <br>
 
1. ...Ce2+ &nbsp;2. Cf1# <br>
1. ...Ae2+ &nbsp;2. Cd1# <br>
1. ...Dxf6 &nbsp;2. Cg4#
|senzabordo = si}}
}}
{{clear}}
Riga 72 ⟶ 46:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Guidelli'%20and%20FIRSTNAME='Giorgio' &sim; 80 problemi di Giorgio Guidelli] &nbsp;sul [[PDB Server]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|scacchi}}