Aviatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Fatt-1 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{F|aviazione|aprile 2011|nessuna fonte e nessuna nota}}
[[File:The Aviatrix, Cover of The Queenslander Pictorial, 1936 (5098777518).jpg|thumb|L'aviatrice [[Maude Bonney]], 1936]]
[[File:Adriana Bisi Fabbri – Aviatore.tiff|thumb|[[Adriana Bisi Fabbri]], "Aviatore", 1912]]
 
L''''aviatore''' (anche genericamente '''pilota''')<ref>Rispetto a tale termine, "aviatore" fuga ogni ambiguità riguardo alla natura del mezzo pilotato (sono piloti anche quelli di [[automobilismo]] o [[motociclismo]]). La definizione è applicabile ai paracadutisti o, in senso più generale, anche agli altri membri dell'[[equipaggio]] di un velivolo.</ref> è una persona che conduce un [[aeromobile]] in [[volo]], sia per piacere sia per professione.
Line 12 ⟶ 13:
 
Il primo brevetto ufficiale che abilita al pilotaggio è la [[licenza di pilota privato]] (o PPL, dall'inglese ''"private pilot licence"''), che abilita a condurre un aereo o un elicottero con soli passeggeri non paganti secondo le [[regole del volo a vista]] (VFR o secondo le regole del volo strumentale una volta conseguito il brevetto e la specifica abilitazione al volo IFR). In Italia per conseguire questo brevetto non è obbligatoria la conoscenza della lingua inglese. Per giungere al conseguimento del brevetto occorre superare un esame teorico a quiz, composto da 120 domande a risposta multipla suddivise per argomenti quali: regolamentazione aeronautica, nozioni generali sugli aeromobili, fattore umano, meteorologia, navigazione aerea, procedure operative, prestazioni e pianificazione e telecomunicazioni aeronautiche.
 
Ogni candidato ha a disposizione un tempo di 120 minuti. Per essere ritenuti idonei è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quiz per ogni materia. L'ultimo esame è quello pratico al quale si giunge dopo almeno 45 ore di volo (35 in doppio comando con istruttore e 10 in solitaria, inoltre in solitaria deve essere svolta una missione obbigatoriaobbligatoria chiamata "150 miglia", che consiste nel compiere un volo di almeno 150 NM, circa 278 km, atterrando in due aeroporti diversi da quello di partenza, infine vi è l'esame pratico che richiede un'ora circa di volo, preceduto da un colloquio orale). Il PPL può essere ottenuto presso un'organizzazione certificata: un "ATO" (Approved Training Organization).
 
Per poter essere ammessi a frequentare un corso di pilotaggio, i candidati devono sottoporsi a delle visite mediche presso dei centri dell'[[Aeronautica Militare Italiana]] (attualmente si trovano solo a Milano, Roma e Bari) e ottenere, almeno, il "Certificato di Idoneità di seconda classe" per poter svolgere le mansioni di pilota. Il certificato ha validità quinquennale sino al cinquantacinquesimo anno di età. Superata tale data è necessario effettuare le visite annualmente, fino al sessantesimo anno di età, oltre il quale, la visita deve essere effettuata semestralmente. Si può conseguire il PPL anche se non si è maggiorenni: bastano infatti 16 anni per poterlo conseguire.
 
La [[licenza di pilota commerciale|qualifica di pilota commerciale di velivolo]] (o CPL, acronimo inglese di ''"commercial pilot license"''), è il secondo brevetto necessario per poter svolgere l'attività retribuita di pilota o copilota a bordo di velivoli commerciali. Per poter accedere al corso per il conseguimento di questa licenza sono necessarie 150 ulteriori ore di volo nell'apposito corso di formazione.
 
L'ultima abilitazione viene denominata [[licenza di pilota di linea]] (o ATPL, ''"airline transport pilot license"''). Essa si consegue previo superamento di 14 esami teorici (che vertono su materie quali la meteorologia, navigazione aerea, human performance, legislazione e altro) e il raggiungimento di 1 500 ore di volo di cui 500 in operazioni multi - pilot. Tale abilitazione garantisce il privilegio, previo superamento di un corso comando, di pilotare un aereo di linea in qualità di [[comandante (aeronautica)|comandante]]. Prima del raggiungimento delle 1 500 ore necessarie è comunque possibile superare gli esami teorici e ottenere il cosiddetto “frozen“ATPL ATPL”frozen”, che consiste in una licenza CPL compresa di crediti per il superamento degli esami teorici ATPL. Quest’ultima, previo completamento di un corso “type rating”, permette di operare come pilota su velivoli a equipaggio plurimo in qualità di primo o secondo ufficiale.
 
Non è invece una Licenza di Pilota l'''Attestato per il Volo da Diporto o Sportivo'' (VDS), che abilita al pilotaggio degli [[ultraleggeri]], e che viene rilasciato dopo opportuni corsi ed esami presso le Scuole certificate dall'[[Aero Club d'Italia]]. Il conseguimento dell'Attestato VDS è obbligatorio per legge per poter pilotare gli ultraleggeri.
Line 24 ⟶ 27:
=== In Italia ===
{{vedi anche|Ufficiale pilota di complemento}}
[[File:Pilota AM.svg|thumb|Il distintivo di categoria per i piloti militari d'aereo e NON di elicottero è un'aquila turrita, da portare sul taschino sinistro]] Ai piloti militari di elicottero compete un distintivo diverso composto di quattro pale rotore con al centro una corona .
Con il termine ''pilota militare'' solitamente si intende un aviatore dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], anche se esso, nella sua accezione più ampia, comprende anche elicotteristi e aviatori prestanti servizio nelle altre armi.
 
Line 38 ⟶ 41:
Fra le varie visite alle quali si viene sottoposti per ottenere uno dei due certificati vi sono i seguenti esami:
* esami del [[sangue]] ([[Emocromo|esame emocromocitometrico]], [[Colesterolo|colesterolemia]], ecc.)
* esame delle [[urine]]
* visita [[oculistica]]
* visita audiometrica
* visita otorinolaringoiatrica
* visita cardiologica
* [[elettrocardiogramma]]
* colloquio con lo [[psicologo]]
 
== Note ==
Line 53 ⟶ 56:
* [[Aviazione]]
* [[Aeromobile]]
* [[Licenza di pilota]]
* [[Aircraft Owners and Pilots Association]]
* [[Licenza di pilota]]
* [[Pilotaggio (aeronautica)]]
 
== Altri progetti ==
Line 61 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.aeci.it/|titolo=AeCI - Aero Club d'Italia}}
* {{cita web |1url=http://www.enac-italia.it |2titolo=ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile |= |urlmorto=sì |accesso=19 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181130032349/https://www.enac-italia.it/ |dataarchivio=30 novembre 2018 }}
* {{cita web|url=http://www.ansv.it|titolo=ANSV - Agenzia Nazionale Sicurezza Volo}}
* {{cita web|url=http://www.ivao.it|titolo=I.V.A.O. - Organizzazione Internazionale per il Volo Simulato - sezione italiana}}
* {{cita web|url=http://www.unionepiloti.it/|titolo=UP - Unione Piloti}}
* {{cita web|url=http://www.aopa.it|titolo=AOPA Italia}}
* {{cita web|url=http://www.fivu.it/|titolo=FIVU Federazione Italiana Volo Ultraleggero}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione}}
 
[[Categoria:Aviatori| ]]