Web 3.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[informatica]] il '''Web 3.0''' è un termine a cui corrispondono significati diversi, volti a descrivere l'evoluzione dell'utilizzo del [[web]] e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili. Questi includono:
*trasformare il web in un [[database]], cosa che faciliterebbe l'accesso ai contenuti da parte di molteplici applicazioni che non siano dei [[browser]];
*sfruttare al meglio le tecnologie basate sull'[[intelligenza artificiale]];
*il [[web semantico]];
*il [[geospatial web]]<!--[[d:Q2396610]]-->;
*l'implementazione di una blockchain distribuita che
== Storia ==
Il termine Web 3.0 è apparso per la prima volta agli inizi del [[2006]] in un articolo di [[Jeffrey Zeldman]] critico verso il [[Web 2.0]] e le sue tecnologie associate, come ad esempio [[AJAX]].
Nel maggio 2006, [Tim Berners-Lee]<ref>{{Cita web|url=http://www.iht.com/articles/2006/05/23/business/web.php|titolo=Next, a 'more revolutionary' Web - Technology - International Herald Tribune|sito=web.archive.org|data=2006-05-24|accesso=2022-02-13|dataarchivio=24 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060524013307/http://www.iht.com/articles/2006/05/23/business/web.php|urlmorto=sì}}</ref> affermava:
{{Citazione|Le persone
Durante il [[Technet Summit]] nel novembre 2006, [[Jerry Yang]], fondatore e presidente di [[Yahoo!]], rilasciava la seguente dichiarazione:
Riga 22:
Nell'agosto [[2007]], l'agenzia digitale brasiliana [[CUBO]] ha definito il Web 3.0 come l'abilità per i clienti di comunicare con le aziende, sia in maniera diretta utilizzando [[blog]] e altre applicazioni [[Web 2.0]], che in maniera indiretta, come se fossimo i possessori di dati psicografici analizzati dal [[Web semantico]] e da altri strumenti di marketing come [[Microtargeting]]/[[Silent Marketing]].
Il termine Web 3.0 è diventata una materia di crescente interesse e dibattito a partire dalla fine del 2006 sino
Più recentemente, in particolare dal 2015 in avanti, con lo sviluppo della rete [[Ethereum]], il termine ha assunto un nuovo significato <ref>{{cita web|titolo=Why is Ethereum beimg called Web 3.0?|url=https://www.reddit.com/r/ethereum/comments/68b9y3/why_is_ethereum_being_called_web_30/}}</ref> di rete decentralizzata e resistente alla censura. Tuttavia è ancora presto per dire se la rete Ethereum avrà una diffusione tale da rappresentare in effetti la successiva evoluzione di internet.
Riga 43:
Il Web 3.0 è stato anche utilizzato per descrivere un percorso evolutivo per il Web che conduce all'[[Intelligenza Artificiale]] capace di interagire con il Web in modo quasi umano. Alcuni scettici credono invece che ciò sia impossibile da raggiungere. Nonostante ciò, aziende come [[IBM]] e [[Google]] stanno implementando nuove tecnologie che stanno ottenendo informazioni sorprendenti come prevedere le canzoni più scaricate, attraverso il [[data mining]], sui siti Web universitari.
L'archiviazione e lo studio delle informazioni che riguardano l'interesse espresso durante la navigazione da parte di un software evoluto oppure la possibilità di trasferire sensazioni, esigenze, gusti e comportamenti, nel campo medico, metterebbero le macchine nelle condizioni di poter assistere e contemporaneamente supportare coloro che per problemi di salute non possono
C'è anche un altro dibattito sul fatto che la forza trainante dietro il Web 3.0 saranno i sistemi intelligenti oppure se l'intelligenza verrà fuori in maniera più organica, da sistemi di persone intelligenti, come per esempio attraverso servizi di filtraggio collaborativo come [[del.icio.us]], [[Flickr]] e [[Digg]] che estraggono il significato e l'ordine dal Web esistente ed il come le persone vi interagiscono.
Riga 52:
[[Srmana Mitra]] sostiene invece che il Web semantico potrebbe essere l'essenza della prossima generazione dell'Internet e propone una formula per incapsulare il Web 3.0.
Il Web 3.0 è stato anche messo in relazione ad una possibile convergenza di un'architettura [[Service-oriented architecture|Service-oriented]] e del Web semantico.
== Note ==
Riga 62:
*[[World Wide Web]]
*[[Ethereum]]
{{Web semantico}}
|