Utente:Enrica De Francesco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche sezione decorazione e voci correlate
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 12:
}}
 
La '''biblioteca Queriniana''' è la più importante e prestigiosa biblioteca della città di [[Brescia]]. La [[biblioteca]] prende il nome dal vescovo [[Angelo Maria Querini]] che, tra il 1746 ed il 1749, la fece erigere nel complesso del [[Palazzo Vescovile (Brescia)|Palazzo Vescovile di Brescia]], affidandone il progetto all'architetto [[Giovanni Battista Marchetti]] e donando circa 1500 volumi direttamente dalla propria collezione privata.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Biblioteca Queriniana, Brescia|accesso=2024-06-29|collana=Le grandi biblioteche d'Italia|data=2000|editore=Nardini|ISBN=978-88-404-1027-2}}</ref>
La '''biblioteca Queriniana''' è la più importante e prestigiosa biblioteca della città di [[Brescia]].
 
== Storia ==
La [[biblioteca]] prende il nome dal vescovo [[Angelo Maria Querini]] che, tra il 1746 ed il 1749, la fece erigere nel complesso del [[Palazzo Vescovile (Brescia)|Palazzo Vescovile di Brescia]], affidandone il progetto all'architetto [[Giovanni Battista Marchetti]] e donando circa 1500 volumi direttamente dalla propria collezione privata.
 
La prima dichiarazione di voler creare una biblioteca pubblica a Brescia fu espressa dal Querini in una lettera indirizzata a papa Benedetto XIV datata 17 giugno 1745. Nel 1750 la biblioteca venne donata all'amministrazione cittadina e venne aperta al pubblico, ediventando così una delle prime biblioteche pubbliche della Lombardia. nelNel 1797 venne dichiarata Biblioteca nazionale della [[Repubblica Cisalpina]].e, Inin pochi anni, grazie alle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi, la biblioteca si arricchì di vari fondi provenienti da conventi e monasteri.<ref soppressiname=":0" in età napoleonica, aumentandone così il prestigio e la notorietà ./>
 
La notizia dell’apertura della Biblioteca Queriniana arrivò in tutt’Europa diventando così, in poco tempo, meta di letterati e cultori dell’arte durante i grand[[Grand tourTour]]. Nella Biblioteca infatti non erano presenti non solo i 15000 volumi lasciati dal Querini, ma anche avori antichi, dittici , stampe, quadri, medaglie e globi.<ref name=":0" />
Le stanze al piano terra erano sede delle più alte Accademie della città: l’Accademia di belle arti, di fisica sperimentale, di storia naturale e di Agricoltura.
 
Le stanze al piano terra erano sede delle più alte Accademie della città: l’Accademia di belle arti, di fisica sperimentale, di storia naturale e di Agricoltura.
 
Nel [[XX secolo]] sono confluiti in questa biblioteca numerosi lasciti e librerie private, tra queste quelle dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo da Barco]], [[Lechi (famiglia)|Lechi]], [[Giuseppe Zanardelli|Zanardelli]], Di Rosa, Alessandro Sina e [[Paolo Guerrini]].
 
Il 13 luglio 1944 a seguito di un bombardamento, la struttura viene danneggiata e con essa anche parte del patrimonio documentario. Quattro sale furono completamente sgretolate e circa un terzo dei 40000 volumi andarono distrutti. I bibliotecari e l'allora direttore Ugo Baroncelli, si mobilitarono fin da subito scavando tra le macerie per recuperare il recuperabile.<ref>{{Cita libro|titolo=Brescia sotto le bombe: 1940-1945|accesso=2024-06-27|data=2018|editore=Compagnia della stampa Massetti Rodella editori|ISBN=978-88-8486-765-0}}</ref>
Il 13 luglio 1944 a seguito di un bombardamento la struttura viene danneggiata. Essa è stata {{Chiarire|recentemente|generico; quando?}} sottoposta a ristrutturazione per renderla più funzionale ai nuovi compiti imposti ad una biblioteca moderna. Le raccolte sono custodite nei depositi chiusi al pubblico, dove si trovano circa 11&nbsp;km di scaffalature.
 
Attualmente la Queriniana fa parte della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBBC) ed è biblioteca centro-sistema del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia, costituito anche da due biblioteche specialistiche, otto biblioteche di quartiere, una biblioteca per adolescenti, una emeroteca, una mediateca e tre sale di lettura.<ref>{{Cita web|url=https://queriniana.comune.brescia.it/|titolo=Home|sito=Biblioteca Queriniana|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref>
 
Alla biblioteca Queriniana spetta per legge il deposito del terzo esemplare di ogni pubblicazione stampata od edita nella [[provincia di Brescia]].
Riga 31 ⟶ 32:
La biblioteca possiede una sezione storica dedicata al [[Risorgimento]], una sezione artistica e una di studi locali.
 
Ad oggi il suo patrimonio consta di oltre 500.000 opere, accessibili via [[OPAC]].<ref>{{Cita web|url=https://opac.provincia.brescia.it/library/queriniana|titolo=QUERINIANA|sito=Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref>
 
Dal 2001, nella sede staccata presso il [[Broletto (Brescia)|broletto]], esiste anche una [[mediateca]].
 
Il 17 dicembre 2023 alla biblioteca Queriniana di Brescia è stato apposto lo Scudo Blu, [https://www.scudoperlacultura.it/monumento/biblioteca-queriniana/ simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai conflitti armati, come previsto dalla Convenzione dell'Aja del 1954].
 
==L'edificioDescrizione==
La biblioteca è costituita da due corpi di fabbrica adiacenti.
La biblioteca fu realizzata dall'architetto Giovanni Battista Marchetti con l'aiuto del figlio Antonio ed è costituita da un ampio salone rettangolare, preceduto da due salette per la consultazione dei libri e seguito da altrettante.
Al salone e alle salette si accede salendo uno scalone marmoreo, che conduce all'atrio affrescato nel XVIII secolo da [[Pietro Scotti]] e [[Enrico Albrizzi]]
La Biblioteca Queriniana oggi si presenta come un edificio dall’aspetto nobile, ma modesto e austero. La parte della facciata esterna, quella che dà sulla strada e corrispondente al salone storico (secondo piano, parte centrale), è arricchita da finestroni, dei quali i laterali ciechi, racchiusi da coppie di lesene con capitelli di ispirazione ionica e aperture a lunetta nell’attico. Sulle cornici delle finestre sono incise le iniziali A.M.C.Q, ovvero Angelo Maria Cardinale Querini.
La facciata interna, che dà sul giardino vescovile, è nettamente più sontuosa e “compiuta”. L’edificio è diviso in due ordini ed è sormontato da una terrazza rettangolare ornata da statue realizzate da Antonio Ferretti, Giovanni Battista Robustelli e Alessandro Calegari. Le opere raffigurano Apollo Citaredo e le allegorie delle scienze e delle arti (Arte del Disegno o Geometria; Astronomia; Teologia; Filosofia; Medicina; Giurisprudenza; Geografia).
 
La parte moderna, da dove oggi si entra, venne costruita a fine ottocento e ristrutturata alla fine degli anni '90 del Novecento. Qui vi hanno sede la sala di distribuzione dei materiali, la sala cataloghi, i depositi e gli uffici. Le raccolte sono custodite nei depositi chiusi al pubblico, dove si trovano circa 11&nbsp;km di scaffalature.
==Decorazione==
[[File:Disegno facciata esterna Biblioteca Queriniana. Tabella C Ms.H.VI.18.jpg|miniatura|381x381px|Disegno della facciata esterna della Biblioteca Queriniana. Tabella C Ms.H.VI.18]]
'''Atrio storico'''
La bibliotecaparte antica, ovvero la monumentale ala settecentesca, fu realizzata dall'architetto Giovanni Battista Marchetti con l'aiuto del figlio Antonio ed è costituita da unquattro ampiosalette salonee rettangolare,un precedutosalone dadi duelettura, salettelo perscalone la consultazione dei librid'accesso e seguito dal'atrio altrettantestorico.
 
Al salone e alle salette si accede salendo uno scalone marmoreo, che conduce all'atrio affrescato nel XVIII secolo da [[Pietro Scotti]] e [[Enrico Albrizzi]].
 
La Biblioteca Queriniana oggi si presenta come un edificio dall’aspetto nobile, ma modesto e austero. La parteparete della facciata esterna, quella che dà sulla strada e corrispondente al salone storico (secondo piano, parte centrale), è arricchita da finestroni, dei quali i laterali ciechi, racchiusi da coppie di lesene con capitelli di ispirazione ionica e aperture a lunetta nell’attico.<ref name=":0" Sulle/> cornici delle finestre sono incise le iniziali A.M.C.Q, ovvero Angelo Maria Cardinale Querini.
 
Sulle cornici delle finestre sono incise le iniziali A.M.C.Q, ovvero Angelo Maria Cardinale Querini.
 
La facciata interna, che dà sul giardino vescovile, è nettamente più sontuosa e “compiuta”. L’edificio è diviso in due ordini ed è sormontato da una terrazza rettangolare ornata da statue realizzate da [[Antonio Ferretti]], [[Giovanni Battista Robustelli]] e [[Alessandro Calegari]]. Le opere raffigurano Apollo Citaredo e le allegorie delle scienze e delle arti (Arte del Disegno o Geometria; Astronomia; Teologia; Filosofia; Medicina; Giurisprudenza; Geografia).<ref name=":0" />
 
=== Decorazione ===
 
'''==== Atrio storico''' ====
[[File:Atrio storico Biblioteca Queriniana.jpg|miniatura|379x379px|Atrio storico della Biblioteca Queriniana]]
Le sfarzose decorazioni dell'atrio storico hanno come scopo quello di esaltare e raccontare la figura del cardinale Querini.
L’apparato pittorico è dovuto all’[[Albrizzi]]. Di notevole interesse è la figura di donna rappresentata come una statua tramite la tecnica del trompe l’oeil. Molto probabilmente si tratta della personificazione della sapienza del Querini, infatti con una mano sorregge il “De brixiana Literatura” (opera del Querini); con l’altra un cartiglio con un motto che riconosce Apollo come padre dei bresciani. Dietro alla figura sono raffigurati vari volumi scritti dallo stesso Cardinale.<ref name=":1" />
Le pareti dell'atrio sono decorate con ventuno tondi monocromi (originariamente ventidue, uno rimosso per l'apertura della porta). Qui vi sono raffigurati i momenti salienti della vita del Cardinale e delle mappe raffiguranti i viaggi per lui più significativi.
Il soffitto, dipinto Pietro Gatti, il medaglione centrale, dipinto Pietro Gatti raffigurante Re Salomone che riceve La Sapienza, raffigurata come una donna tra le nubi con in mano un libro aperto. Altri due affreschi, uno rappresentante minerva (dea romana della sapienza), l’altro la Sapienza Cristiana.
Al cento della parete si può ammirare il busto in marmo del cardinale Querini realizzato dallo scultore [[Antonio Calegari (scultore)|Antonio Calegari]]. Quest'ultimo, in collaborazione con Antonio Ferretti, è l'autore anche delle statue delle muse poste all'esterno sulla sommità dell'edificio.
 
Le pareti dell'atrio sono decorate con ventuno tondi monocromi (originariamente ventidue, uno rimosso per l'apertura della porta). Qui vi sono raffigurati i momenti salienti della vita del Cardinale e delle mappe raffiguranti i viaggi per lui più significativi.[[File:Salone Biblioteca Queriniana.jpg|sinistra|miniatura|Salone storico della Biblioteca Queriniana]]Al cento della parete si può ammirare il busto in marmo del cardinale Querini realizzato dallo scultore [[Antonio Calegari (scultore)|Antonio Calegari]]. Quest'ultimo, in collaborazione con Antonio Ferretti, è l'autore anche delle statue delle muse poste all'esterno sulla sommità dell'edificio.
'''Salone storico'''
 
Il soffitto è decorato con medaglione centrale, dipinto da Pietro Gatti, in cui Re Salomone abbandona i beni terreni per seguire La Sapienza, rappresentata come una donna tra le nubi con in mano un libro aperto. Ai lati vi sono poi altri due affreschi, uno rappresentante minerva (dea romana della sapienza), l’altro la Sapienza Cristiana.<ref name=":1">{{Cita libro|curatore=Ennio Ferraglio|curatore2=Daniele Montanari|titolo=Dalla libreria del vescovo alla biblioteca della città: 250 anni di tradizione della cultura a Brescia : atti del Convegno per il 250. anniversario della Biblioteca Queriniana, Brescia, 1 dicembre 2000|editore=Grafo|città=Brescia|ISBN=88-7385-526-1}}</ref>
 
 
 
==== Salone di lettura ====
L’affresco del salone è composto da tre oculi aperti su un cielo azzurro con nuvole bianche, quello centrale circolare mentre i due laterali rettangolari.
 
Vi è la presenza di mensoloni, volute e cornicioni finemente arricchiti da festoni di fiori e foglie. L’elemento naturalistico è inoltre riscontrabile anche nei due medaglioni, incorniciati da finti stucchi, raffiguranti due paesaggi monocromatici. Le prime due sale e il salone hanno soffitti a volta affrescati, le ultime due sale hanno invece soffitto piano con travi dipinte e un fregio nella parte alta delle pareti.<ref>{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Pirola|titolo=Biblioteca queriniana, Brescia|accesso=2024-06-27|collana=Le grandi biblioteche d'Italia|data=2000|editore=Nardini|ISBN=978-88-404-1027-2}}</ref>
 
Di notevole pregio sono i due lampadari di vetro di murano.
 
L’affresco del salone rappresenta tre oculi, quello centrale circolare mentre i due laterali sono rettangolari, aperti su un cielo azzurro con nuvole bianche. Vi è poi la presenza di mensoloni, volute e cornicioni finemente arricchiti da festoni di fiori e foglie. L’elemento naturalistico è inoltre riscontrabile anche nei due medaglioni, incorniciati da finti stucchi, raffiguranti due paesaggi monocromatici.
Le prime due sale e il salone hanno soffitti a volta affrescati, le ultime due sale hanno invece soffitto piano con travi dipinte e un fregio nella parte alta delle pareti.
 
==Patrimonio documentario==
'''Fondi'''
 
Il fondo antico è costituito da circa 9700 manoscritti e da circa135.000 documenti a stampa; da segnalare la ricca collezione di manoscritti miniati, di pergamene, di manoscritti musicali, di incunaboli e di cinquecentine.<ref>{{Cita libro|titolo=I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo|accesso=2024-06-27|collana=Fonti e strumenti|data=1998|editore=Ed. Bibliografica|ISBN=978-88-7075-505-3}}</ref>
 
Tra i volumi presenti in Queriniana, il più prestigioso e rinomato è l'[[Evangeliario Purpureo]]<ref>{{Cita web|url=https://brixiana.medialibrary.it/media/schedadl.aspx?id=a9adcb17-4293-49b4-ab18-5bd1a6d0d42b&source=manoscritti_dl_carousel|titolo=Canones Evangeliorum ; Vangeli [Codex Brixianus - Codice Purpureo] - Eusebius Caesariensis (265-340)|autore=Eusebius Caesariensis (265-340)|sito=MLOL|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref>, facente parte della categoria dei [[Codici purpurei]]. Si tratta di un codice membranaceo della prima metà del VI secolo il cui testo in latino riporta i Quattro [[Vangeli]]. La caratteristica peculiare è quella di avere la pergamena tinta di porpora e la scrittura in [[Onciale|caratteri onciali]] in mica argentea e aurea. Il codice originariamente apparteneva al tesoro del monastero benedettino femminile di San Salvatore, poi diventato di [[Monastero di Santa Giulia|Santa Giulia]]. Con la [[Soppressioni napoleoniche|soppressione napoleonica]] del 1798 entrò a far parte del patrimonio della biblioteca Queriniana.<ref>{{Cita libro|titolo=Tesori miniati: codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia ; [Bergamo, Palazzo della Ragione, 3 marzo - 1 maggio 1995, Brescia, Monastero di S. Giulia, 18 maggio - 16 luglio 1995]|accesso=2024-06-29|data=1995|editore=Silvana|ISBN=978-88-366-0489-0}}</ref>
[[File:CodexBrixianus2FoliosCanonTables.jpg|alt=Vangeli [Codex Brixianus - Codice Purpureo]|miniatura|357x357px|Canones Evangeliorum. Ms.Purpureo. Biblioteca Queriniana]]
 
=== Fondi ===
* Fondo Clemente di Rosa
* Fondo Giuseppe e Fausto Ducos
Riga 73 ⟶ 93:
 
==Emeroteca Queriniana==
Dal 1995 i periodici, prima conservati in biblioteca, sono stati spostati in [[Emeroteca Queriniana]], situata nel complesso del [[Broletto (Brescia)|Broletto]], di fronte alla biblioteca. Qui vi si trovano e sono consultabili quotidiani e riviste antiche e di attualità, italiane e straniere. Il patrimonio comprende circa 6.900 testate di periodici correnti.<ref>{{Cita web|url=https://opac.provincia.brescia.it/library/emeroteca-queriniana|titolo=EMEROTECA QUERINIANA|sito=Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese|lingua=it|accesso=2024-06-27}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 79 ⟶ 102:
* {{cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=BIBLIOTECA Queriniana|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=1|città=Brescia|anno=1974|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BIBLIOTECA_Queriniana|cid=Fappani}}
* {{Cita libro|titolo=Biblioteca Queriniana, Brescia|autore=|curatore=Aldo Pirola|autore-capitolo=|collana=Le grandi biblioteche d'Italia|anno=2000|editore=Nardini Editore|città=Firenze|ISBN=88-404-1027-9}}
* {{Cita libro|titolo=Tesori miniati : codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia|autore=|curatore=Maria Luisa Gatti Perer|data=1995|editore=Silvana editoriale|città=Milano|ISBN=8836604897|SBN=|curatore2=Mario Marubbi}}
 
==Voci correlate==