Utente:Enrica De Francesco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte notizie su codice purpureo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 76:
Il fondo antico è costituito da circa 9700 manoscritti e da circa135.000 documenti a stampa; da segnalare la ricca collezione di manoscritti miniati, di pergamene, di manoscritti musicali, di incunaboli e di cinquecentine.<ref>{{Cita libro|titolo=I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo|accesso=2024-06-27|collana=Fonti e strumenti|data=1998|editore=Ed. Bibliografica|ISBN=978-88-7075-505-3}}</ref>
Tra i volumi presenti in Queriniana, il più prestigioso e rinomato è l'[[Evangeliario Purpureo]]<ref>{{Cita web|url=https://brixiana.medialibrary.it/media/schedadl.aspx?id=a9adcb17-4293-49b4-ab18-5bd1a6d0d42b&source=manoscritti_dl_carousel|titolo=Canones Evangeliorum ; Vangeli [Codex Brixianus - Codice Purpureo] - Eusebius Caesariensis (265-340)|autore=Eusebius Caesariensis (265-340)|sito=MLOL|lingua=it|accesso=2024-06-29}}</ref>, facente parte della categoria dei [[Codici purpurei]]. Si tratta di un codice membranaceo della prima metà del VI secolo il cui testo in latino riporta i Quattro [[Vangeli]]. La caratteristica peculiare è quella di avere la pergamena tinta di porpora e la scrittura in [[Onciale|caratteri onciali]] in mica argentea e aurea. Il codice originariamente apparteneva al tesoro del monastero benedettino femminile di San Salvatore, poi diventato di [[Monastero di Santa Giulia|Santa Giulia]]. Con la [[Soppressioni napoleoniche|soppressione napoleonica]] del 1798 entrò a far parte del patrimonio della biblioteca Queriniana.<ref>{{Cita libro|titolo=Tesori miniati: codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia ; [Bergamo, Palazzo della Ragione, 3 marzo - 1 maggio 1995, Brescia, Monastero di S. Giulia, 18 maggio - 16 luglio 1995]|accesso=2024-06-29|data=1995|editore=Silvana|ISBN=978-88-366-0489-0}}</ref>
[[File:CodexBrixianus2FoliosCanonTables.jpg|alt=Vangeli [Codex Brixianus - Codice Purpureo]|miniatura|357x357px|Canones Evangeliorum. Ms.Purpureo. Biblioteca Queriniana]]
=== Fondi ===
Riga 101 ⟶ 102:
* {{cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=BIBLIOTECA Queriniana|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=1|città=Brescia|anno=1974|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BIBLIOTECA_Queriniana|cid=Fappani}}
* {{Cita libro|titolo=Biblioteca Queriniana, Brescia|autore=|curatore=Aldo Pirola|autore-capitolo=|collana=Le grandi biblioteche d'Italia|anno=2000|editore=Nardini Editore|città=Firenze|ISBN=88-404-1027-9}}
* {{Cita libro|titolo=Tesori miniati : codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia|autore=|curatore=Maria Luisa Gatti Perer|data=1995|editore=Silvana editoriale|città=Milano|ISBN=8836604897|SBN=|curatore2=Mario Marubbi}}
==Voci correlate==
|