Phoenicurus phoenicurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pl:Pleszka zwyczajna
+ areale
 
(74 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Codirosso
| colore = pink
| nome = Codirosso
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
*|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=51786106006652|autore=BirdLife International 20042012}}</ref>
| immagine = [[Immagine:Gekraagderoodstaart2.jpg|230px]]
| didascaliaimmagine = Codirosso[[File:Phoenicurus Maschio<br>phoenicurus male(''ThKraft).jpg|230px]][[File:Phoenicurus phoenicurus'') female.jpg|230px]]
|didascalia = Maschio (sopra) e femmina (sotto)
| regnum = [[Animalia]]
| phylumregno = [[ChordataAnimalia]]
| classedominio = [[AvesEukaryota]]
| ordinephylum = [[PasseriformesChordata]]
| famiglia classe= [[MuscicapidaeAves]]
| genere sottoclasse= [[PhoenicurusNeornithes]]
|infraclasse=
| specie = '''P. phoenicurus'''
|superordine=[[Neognathae]]
| binome = Phoenicurus phoenicurus
|ordine=[[Passeriformes]]
| biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]
| bidata sottordine= [[1758Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Muscicapoidea]]
|famiglia = [[Muscicapidae]]
|genere = [[Phoenicurus]]
| specie = '''P. phoenicurus'''
| binome = Phoenicurus phoenicurus
| biautore = ([[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]]
|bidata = [[1758]])
|mappa_distribuzione = PhoenicurusOchrurosIUCN.svg
|didascalia_distribuzione = {{legenda|#00FF00|Areale di nidificazione}}{{legenda|#008000|Stanziale}}{{legenda|#00FFFF|Aree di passaggio}}{{legenda|#007FFF|Areale di svernamento}}
}}
Il '''codirosso''' ('''''Phoenicurus phoenicurus'',''' ({{zoo|[[Carl von LinnéLinneo|Linnaeus]] [[|1758]]}})) è un piccolo [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] chein èpassato classificato nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Turdidae|Turdidi]], attualmente attribuito alla famiglia [[Muscicapidae]].<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Muscicapidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/chats/ | accesso = 9 maggio 2014 }}</ref>
 
== MorfologiaDescrizione ==
La lunghezza del corpo è di 14 &nbsp;cm ed ha un'apertura alare tra i 20 &nbsp;cm e i 24 &nbsp;cm.{{Citazione necessaria}}<br />Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la testa nera con fronte bianca. Le zampe sono nere. In autunno e inverno i colori si smorzano e si nota un collarino bianco sotto la gola grigia.
La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il groppone è rossiccio come nel maschio.
 
== DistribuzioneBiologia ==
[[File:Codirosso con piccolo.JPG|miniatura|sinistra|Codirosso con piccolo]]
È un visitatore estivo dell'[[Europa]], è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del [[Mar Rosso]] fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in [[Siberia]], ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole.
[[ImmagineFile:Phoenicurus phoenicurus eggs.jpg|left|thumb|200px|Uova di codirosso]]
=== Alimentazione ===
Il codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da [[invertebrati]] che vivono nel suolo (insetti, [[Coleottero|coleotteri]], lumache, [[Verme|vermi]] e [[Araneida|ragni]]). Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti di piccole dimensioni . La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. AccovacciatoAppollaiato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsiappollaiarsi di nuovo.
 
=== Riproduzione == =
Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.
È un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova non è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli. Nidifica anche in cavità di mura di sasso, e anche sulle travi di legno dei sottotetti.
 
==Alimentazione= Canto ===
Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto.
Il codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da [[invertebrati]] che vivono nel suolo (insetti, [[Coleottero|coleotteri]], lumache, [[Verme|vermi]] e [[Araneida|ragni]]). Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti di piccole dimensioni . La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Accovacciato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsi di nuovo.
Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante ''sree sree''.
 
== Distribuzione e habitat ==
== Riproduzione ==
È un visitatore estivo dell'[[Europa]], è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del [[Mar Rosso]] fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in [[Siberia]], ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole.
[[Immagine:Phoenicurus phoenicurus eggs.jpg|left|thumb|200px|Uova di codirosso]]
È un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli.
 
Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.
== Canto ==
Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto.
Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante ''sree sree''
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*{{IUCN|summ=51786|autore=BirdLife International 2004}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Phoenicurus phoenicuruscodirosso|wikt=codirosso|wikispecies=Phoenicurus phoenicurus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase|id=7DA4B673F2C21FF1|ts=1161080648269}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Specie (uccelli)]]
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Specie (uccelli)Muscicapidae]]
[[bg:Градинска червеноопашка]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[br:Rulosteg bailh]]
[[ca:Cotxa cua-roja]]
[[cs:Rehek zahradní]]
[[cy:Tingoch]]
[[da:Rødstjert]]
[[de:Gartenrotschwanz]]
[[en:Common Redstart]]
[[es:Phoenicurus phoenicurus]]
[[et:Lepalind]]
[[fi:Leppälintu]]
[[fr:Rouge-queue à front blanc]]
[[hu:Kerti rozsdafarkú]]
[[ku:Bûknefsok]]
[[lt:Paprastoji raudonuodegė]]
[[nl:Gekraagde roodstaart]]
[[no:Rødstjert]]
[[pl:Pleszka zwyczajna]]
[[pt:Rabirruivo-de-testa-branca]]
[[ru:Горихвостка]]
[[sk:Žltochvost lesný]]
[[sv:Rödstjärt]]
[[tr:Bayağı kızılkuyruk]]