Reliable server pooling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Reliable Server Pooling''' ('''RSerPool''') è un [[framework]] di protocollo per la gestione e l'accesso a un gruppo di [[server]] (server pool). RSerPoll è uno standard [[IETF]] sviluppato dal gruppo di lavoro RserPool<ref>{{en}} [
== Introduzione ==
Riga 10:
All'interno di un operation scope, un handlespace è gestito da dei Pool Registrar (PR), anche detti server ENRP o Name Server (NS). I PR devono essere ridondanti per evitare singoli punti di rottura (single point of failure SPoF). Ciascun PR all'interno di un operational scope è identificato da un identificatore (PR ID) che è un numero casuale a 32 bit. Non è necessario garantire l'unicità dei PR ID. Ciascun PR contiene una copia completa degli handlespace di un operational scope.
La sincronizzazione della visione degli handlespace di un operation nei PR e ottenuta tramite il protocollo ''Endpoint Handlespace Redundancy Protocol'' (ENRP). Le vecchie versioni di questo protocollo utilizzavano la terminologia ''Endpoint Namespace Redundancy Protocol'' poi abbandonata
Grazie alla sincronizzazione garantita dal protocollo ENRP, ciascun PR all'interno di un operational scope è funzionalmente equivalente agli altri. In questo modo si può garantire la ridondanza in quanto la funzionalità di un PR può essere sostituita in modo trasparente da un altro PR.
Riga 16:
== Implementazioni ==
Queste sono le principali implementazioni:
* Progetto RSPLIB
* [[Università di Münster]] dipartimento di matematica ed informatica.
* [[Motorola]]
Riga 28:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.
* {{cita web|https://datatracker.ietf.org/wg/rserpool/charter/|IETF RSerPool Working Group|lingua=en}}
|