Reg Armstrong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine =
|
|CodiceNazione = {{IRL}}
|Disciplina = Motociclismo
|
|Categoria =
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[
|migliore = 2º
|disputati = 47<ref>Sono considerati solamente quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale.</ref>
|vinti = 7
|podi = 29
|puntiottenuti =129
|giriveloci = 5<ref>In occasione del [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 1955|GP d'Olanda]] del [[Motomondiale 1955|1955]] ottenne lo stesso identico tempo di [[Geoff Duke]].</ref>
|pole =
|note =
}}
|
}}
{{Bio
|Nome = Reginald
|Soprannome = Reg
|Cognome = Armstrong
|Sesso = M
Riga 56 ⟶ 30:
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Brighton
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|AnnoMorte = 1979
|Attività =
|Nazionalità = irlandese
}}
== Carriera ==
Nato a [[Liverpool]], ma cresciuto a [[Dublino]], ha debuttato nel motociclismo nel [[1946]] ancora minorenne. Inizia a gareggiare con una [[Norton Manx]] sui circuiti stradali nord irlandesi: arriva quinto alla sua seconda gara, la Mid-Antrim 150 e si ritira alla successiva Skerries 100. Nello stesso anno cerca anche di partecipare al [[Manx Grand Prix]], ma la sua iscrizione viene rifiutata dato che avrebbe compiuto 18 anni solo il giorno della gara. Si ripresenta però l'anno seguente arrivando in quarta posizione nella categoria [[Classe 250|Lightweight]].
Di nuovo quarto nel [[1948]], questa volta nella categoria ''Senior''. Nello stesso anno partecipa anche alla Cookstown 100 (facendo segnare il giro più veloce) e viene invitato dalla [[AJS (azienda)|AJS]] a provare la [[AJS Porcupine|Porcupine 500]], moto che l'irlandese guiderà l'anno successivo nel [[Motomondiale]] dopo essere stato messo sotto contratto dalla casa inglese.
Chiude l'[[Motomondiale 1949|anno inaugurale]] del mondiale in seconda posizione dietro al rivale [[Freddie Frith]] su [[Velocette]]. Nel [[Motomondiale 1950|1950]] passa alla [[Velocette]]: è 5º in [[Classe 350|350]] e 16º nella [[classe 500|500]]. Nel [[Motomondiale 1951|'51]] torna a correre con la AJS, ma con scarsi risultati. L'[[motomondiale 1952|anno successivo]] passa alla [[Norton Motorcycle Company|Norton]] ed è uno dei migliori anni della sua carriera: arriva ancora secondo nella 350cc (con una vittoria e cinque podi) ed è terzo nella 500, categoria nella quale vince il [[Gran Premio motociclistico di Germania 1952|GP di Germania]] e il mitico [[Tourist Trophy 1952|Tourist Trophy]].
Nel [[Motomondiale 1953|1953]] è ancora una volta secondo, sia nella 500 che nella 250. Nella classe regina, nella quale corre su [[Gilera]], è preceduto dal compagno di marca [[Geoffrey Duke]]. Nelle quarto di litro chiude la stagione dietro al tedesco [[Werner Haas]], anche in questo caso suo compagno di marca, su [[NSU Motorenwerke|NSU]]. Partecipa anche al [[Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1953|GP dell'Ulster]] classe 125 (su [[NSU Motorenwerke|NSU]]) chiudendo la gara in terza posizione. In questa stagione, l'irlandese è autore di 9 podi, ma di sole 2 vittorie tutte nella 250.
Nel 1962 diventa team manager [[Honda]], collaborazione che durerà per un paio di stagioni durante le quali la casa giapponese conquisterà 5 titoli iridati. Allontanatosi dal mondo delle due ruote, inizia una breve carriera nell'[[automobilismo]] ma con scarso successo.<ref>{{cita web|url=https://www.independent.ie/regionals/dublin/fingal/fascinating-tale-of-the-late-great-race-legend-reg/40094117.html|titolo=Fascinating tale of the late, great race legend Reg|autore=Jack Corry|lingua=en|data=20 febbraio 2021|editore=Mediahuis Ireland Group Ltd.}}</ref> Muore in un [[incidente stradale]] a bordo della sua auto il 24 novembre 1979, a soli 51 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.dib.ie/biography/armstrong-harold-reginald-reg-a0218|titolo=Armstrong, Harold Reginald (‘Reg’)|lingua=en|autore=Jim Shanahan|editore=Dictionary of Irish Biography}}</ref>
== Risultati nel motomondiale ==
=== Classe 125 ===
{{RisMoto|Ritiro=1953|Anno=1953|Classe=125|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]]|1R=|2R=-|3R=NE|4R=-|5R=NE|6R=3|7R=NE|8R=-|9R=-|Punti=4<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-125.htm|titolo=Risultati del 1953|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=9|LEG=1}}
=== Classe 250 ===
{{RisMoto|Ritiro=1954|Anno=1953|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]]|1R=|2R=3|3R=NE|4R=-|5R=NE|6R=''1''|7R=''1''|8R=4|9R=-|Punti=23<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-250.htm|titolo=Risultati del 1953|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=2}}
{{RisMoto|Ritiro=1954|Anno=1954|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]]|1R=-|2R=3|3R=-|4R=NE|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=NE|Punti=4<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-250.htm|titolo=Risultati del 1954|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=9|LEG=1}}
=== Classe 350 ===
{{RisMoto|Ritiro=1952|Anno=1949|Classe=350|Moto=[[AJS (azienda)|AJS]]|1R=5|2R=4|3R=-|4R=6|5R=3|6R=NE|Punti=18<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_49-350.htm|titolo=Risultati del 1949|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=2}}
{{RisMoto|Ritiro=1952|Anno=1950|Classe=350|Moto=Velocette|1R=Rit|2R=-|3R=5|4R=4|5R=2|6R=7|Punti=11<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_50-350.htm|titolo=Risultati del 1950|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=5}}
{{RisMoto|Ritiro=1952|Anno=1951|Classe=350|Moto=[[AJS (azienda)|AJS]]|1R=-|2R=''3''|3R=23|4R=-|5R=-|6R=5|7R=4|8R=5|Punti=11<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_51-350.htm|titolo=Risultati del 1951|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=7}}
{{RisMoto|Ritiro=1952|Anno=1952|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]]|1R=3|2R=2|3R=4|4R=3|5R=1|6R=2|7R=-|8R=NE|Punti=24<ref>I punti effettivamente conquistati sarebbero 31 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 24.</ref><ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_52-350.htm|titolo=Risultati del 1952|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=2|LEG=1}}
=== Classe 500 ===
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1949|Classe=500|Moto=[[AJS (azienda)|AJS]]|1R=7|6R=6|Punti=0}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1950|Classe=500|Moto=Velocette|1R=6|2R=8|3R=9|4R=8|6R=Rit|Punti=1<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_50-500.htm|titolo=Risultati del 1950|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=16}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1951|Classe=500|Moto=[[AJS (azienda)|AJS]]|2R=2|3R=Rit|4R=4|6R=Rit|7R=Rit|8R=10|Punti=9<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_51-500.htm|titolo=Risultati del 1951|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=6}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1952|Classe=500|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]]|1R=Rit|2R=1|3R=4|4R=Rit|5R=1|6R=Rit|7R=6|8R=5|Punti=22<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_52-500.htm|titolo=Risultati del 1952|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=3}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1953|Classe=500|Moto=Gilera|1R=3|2R=2|3R=3|4R=NE|5R=''2''|6R=4|7R=3|8R=4|9R=Rit|Punti=24<ref>I punti effettivamente conquistati sarebbero 30 ma, per le regole sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 24.</ref><ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_53-500.htm|titolo=Risultati del 1953|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=2}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1954|Classe=500|Moto=Gilera|1R=Rit|2R=4|3R=AN|4R=Rit|5R=Rit|6R=3|7R=3|8R=5|Punti=13<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_54-500.htm|titolo=Risultati del 1954|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=5}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1955|Classe=500|Moto=Gilera|1R=1|2R=3|3R=2|4R=Rit|5R=Rit|6R=''2''|8R=2|Punti=30<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_55-500.htm|titolo=Risultati del 1955|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=2}}
{{RisMoto|Ritiro=1956|Anno=1956|Classe=500|Moto=Gilera|3R=Rit|4R=1|5R=Rit|6R=4|Punti=11<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_56-500.htm|titolo=Risultati del 1956|autore=Vincent Glon|lingua=fr}}</ref>|Pos=5|LEG=1}}
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Reg+Armstrong|2=Scheda sul sito MotoGP|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.iomtt.com/TT-Database/competitors.aspx?ride_id=1147&filter=A|titolo=Biografia sul sito ufficiale del TT|lingua=en}}
{{Portale|biografie|moto}}
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della classe 350]]
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
|