Gabor Acs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo de:Gábor Ács |
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|architetti|luglio 2013}}
{{Bio
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/gabor-acs/|titolo=50 ANNI DI PROFESSIONE|accesso=30 dicembre 2022}}</ref>
|Attività = architetto ▲ }}
== Biografia ==
== Il periodo ''statunitense'' ==
Dopo alcune esperienze presso studi di architettura, nel 1956 Gabor viene associato allo Studio [[Ieoh Ming Pei]], Henry Cobb, a New York. Dal 1956 al 1962, in associazione con
== Il periodo ''italiano'' ==
Quindi trasferisce la propria attività a Roma e dal 1963, nello studio in Piazza Navona, anche come Architetto-capo di SGI, esegue progetti per Algeria, Arabia Saudita, Canada, Francia, Guinea, Iran, Italia,
== ''Il Watergate'' ==
Riga 30 ⟶ 31:
*http://www.bizjournals.com/washington/stories/2002/06/17/focus11.html
Stern, Laurence. "White House Acts to Cut Height of Huge Watergate Development." The Washington Post. May 5, 1962.
== Galleria ==▼
{{portale|architettura|arte|Biografie|Francia|Italia|Ungheria}}▼
<references/>
|