Clima della Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Lugo con Lugo (Italia) (DisamAssist)
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|climatologia|novembre 2022}}
 
[[File:Italia Clima Pinna.png|thumb|Carta dei climi d'Italia secondo [[Mario Pinna]]
 
Riga 13 ⟶ 15:
{{Legenda|#003cff|glaciale}}]]
 
L' EmiliaLa [[Romagna]] ha un [[Clima subtropicale umido|clima temperato subcontinentale, stabilmente umido, con estate molto calda]] (classificazione Köppen-Geiger Cfa), che varia con l'altitudine e la distanza dalla costa. Ha caratteristiche proprie rispetto al resto della [[pianura Padana]] dovute al progressivo assottigliarsi della fascia pianeggiante, il che attenua i caratteri di continentalità, alla fisiologica esposizione ai venti nell'asse SW-NE e, in definitiva, alla latitudine inferiore.
 
La regione può essere suddivisa sommariamente in cinque comparti [[microclima]]tici differenti.
Riga 19 ⟶ 21:
== Pianura interna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Forlì Aeroporto|Stazione meteorologica di Cesena|Stazione meteorologica di Imola}}
Coinvolge i grossi insediamenti urbani di [[Lugo (Italia)|Lugo]], [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]], [[Cesena]] ed è caratterizzata da un clima sub-continentale, con inverni rigidi ed estati calde e con mesi primaverili globalmente più caldi rispetto ai corrispettivi mesi autunnali. Frequenti, in inverno, le nebbie e le gelate notturne.
 
== Costa centro-settentrionale ==
Riga 37 ⟶ 39:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Frontone|Stazione meteorologica di Rocca San Casciano}}
[[File:Appennino forlivese.JPG|thumb|upright=1.4|[[Appennino forlivese]]]]
Al [[Castanetum]] è da attribuire anche la "bassa collina", quarto comparto climatico della regione, caratterizzata da una complessiva dolcezza del clima, dovuta essenzialmente al mancato coinvolgimento nelle dinamiche di raffreddamento dovute all'azione del mare e soprattutto della pianura. Frequentissimo in autunno e in inverno è il fenomeno dell'[[Inversione termica]]; le colline risultano spesso più soleggiate della pianura e risultano più adatte alla coltivazione dell'Olivo, seppure non sia l ala zona adatta.
 
== Alta collina e montagna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Verghereto}}
Al di sopra dei 600-700 metri, invece, si presenta l'ultima area climatica della regione, l'"alta collina e montagna", dove il clima presenta caratteri sempre più vicini al clima montano, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Oltre i 1000 metri si assiste a una prevalenza dell'area fitoclimatica del [[Fagetum]]; le conifere autoctone sono gli Abeti Bianchi (<nowiki>''[[Abies alba]]</nowiki>''). I boschi sempreverdi della costa sono invece da attribuire alle politiche ambientali del periodo etrusco-romano: soprattutto i pini domestici presenti nelle coste del ravennate, che sono di origine non spontanea.
 
==Voci correlate==
Riga 50 ⟶ 52:
{{Portale|Meteorologia|Romagna}}
 
[[Categoria:Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Clima in Italia|Romagna]]
[[Categoria:Emilia-Romagna]]