Clima della Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento Lugo con Lugo (Italia) (DisamAssist)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 21:
== Pianura interna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Forlì Aeroporto|Stazione meteorologica di Cesena|Stazione meteorologica di Imola}}
Coinvolge i grossi insediamenti urbani di [[Lugo (Italia)|Lugo]], [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]], [[Cesena]] ed è caratterizzata da un clima sub-continentale, con inverni rigidi ed estati calde e con mesi primaverili globalmente più caldi rispetto ai corrispettivi mesi autunnali. Frequenti, in inverno, le nebbie e le gelate notturne.
 
== Costa centro-settentrionale ==
Riga 39:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Frontone|Stazione meteorologica di Rocca San Casciano}}
[[File:Appennino forlivese.JPG|thumb|upright=1.4|[[Appennino forlivese]]]]
Al [[Castanetum]] è da attribuire anche la "bassa collina", quarto comparto climatico della regione, caratterizzata da una complessiva dolcezza del clima, dovuta essenzialmente al mancato coinvolgimento nelle dinamiche di raffreddamento dovute all'azione del mare e soprattutto della pianura. Frequentissimo in autunno e in inverno è il fenomeno dell'[[Inversione termica]]; le colline risultano spesso più soleggiate della pianura e risultano più adatte alla coltivazione dell'Olivo, seppure non sia l ala zona adatta.
 
== Alta collina e montagna ==