Clima della Romagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: La Romagna è interessata da un clima temperato subcontinentale che varia con l'altitudine e la distanza dalla costa. Anche se non si discosta troppo da quello presente... |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Lugo con Lugo (Italia) (DisamAssist) |
||
(41 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|climatologia|novembre 2022}}
La Romagna è interessata da un clima temperato subcontinentale che varia con l'altitudine e la distanza dalla costa. Anche se non si discosta troppo da quello presente nel resto dell'Italia settentrionale, il clima della Romagna assume caratteristiche proprie dovute al progressivo assottigliarsi della fascia pianeggiante, il che attenua pur debolmente i caratteri di continentalità, alla fisiologica esposizione ai venti nell'asse SW-NE e, in definitiva, alla latitudine inferiore.▼
[[File:Italia Clima Pinna.png|thumb|Carta dei climi d'Italia secondo [[Mario Pinna]]
La regione può essere suddivisa sommariamente in cinque comparti microclimatici differenti.▼
Climi temperati (ricadono nel tipo ''C'' di Köppen ma seguono una classificazione diversa)
{{Legenda|#cc3333|subtropicale}}
{{Legenda|#ff7800|temperato caldo}}
{{Legenda|#ffbe00|sublitoraneo}}
{{Legenda|#ffff00|subcontinentale}}
{{Legenda|#99ff00|temperato fresco}}
Clima temperato-freddo (tipo ''D'' di Köppen)
{{Legenda|#00cc00|temperato freddo}}
Climi freddi (tipo ''E'' di Köppen)
{{Legenda|#3399ff|freddo}}
{{Legenda|#003cff|glaciale}}]]
▲La [[Romagna]]
▲La regione può essere suddivisa sommariamente in cinque comparti
== Pianura interna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Forlì Aeroporto|Stazione meteorologica di Cesena|Stazione meteorologica di Imola}}
Coinvolge i grossi insediamenti urbani di [[Lugo (Italia)|Lugo]], [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]], [[Cesena]] ed è caratterizzata da un clima
== Costa centro-settentrionale ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Cesenatico|Stazione meteorologica di Cervia Pisignano|Stazione meteorologica di Ravenna Punta Marina}}
Va dal confine nord al territorio di [[Bellaria-Igea Marina]]
== Costa meridionale ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Riccione|Stazione meteorologica di Rimini Centro}}
[[Image:LightningOverMiramareDiRiminiItaly.jpg|thumb|left|upright=1.4|Temporale estivo sul mare]]
Va da [[Rimini]] al confine sud e si differenzia climaticamente dal resto della costa, essenzialmente in ragione dello svanire definitivo della pianura padana in corrispondenza del territorio comunale di [[Rimini]], fattore che diminuisce i caratteri di continentalità e accentua la ventilazione. Da ciò deriva, in ogni stagione dell'anno, un innalzamento delle temperature minime, venendo a mancare l'azione di raffreddamento esercitata dalla pianura.
Dal punto di vista [[
== Bassa collina ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Frontone|Stazione meteorologica di Rocca San Casciano}}
[[File:Appennino forlivese.JPG
Al [[
== Alta collina e montagna ==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Verghereto}}
Al di sopra dei 600-700 metri, invece, si presenta l'ultima area climatica della regione, l'"alta collina e montagna", dove il clima presenta caratteri sempre più vicini al clima montano, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Oltre i 1000 metri si assiste
==Voci correlate==
*[[
*[[Clima]]
*[[Clima italiano]]
{{Portale
[[Categoria:Emilia-Romagna]]▼
[[Categoria:Clima in Italia|Romagna]]
|