Kathy Acker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatrice]]
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = 1996 Kathy Acker 004.jpg
|Didascalia = Kathy Acker nel 1996
}}
== Biografia ==
Nata Karen Alexander<ref>{{cita web|url=http://variety.com/2008/film/reviews/who-s-afraid-of-kathy-acker-1200471321/|titolo=Review: ‘Who’s Afraid of Kathy Acker?’|accesso=9 maggio 2017|sito=variety.com}}</ref> il 18 aprile 1947 (ma altre fonti danno il 1948<ref>{{cita web|url=http://id.loc.gov/authorities/names/n81121869.html|titolo=Scheda dell'autrice in 'The library of the congress'|accesso=9 maggio 2017|sito=id.loc.gov}}</ref>) a [[Manhattan]], borgo di New York, ebbe un'infanzia travagliata. Donald Lehman, suo padre biologico, abbandonò la sua futura madre quando era incinta di tre mesi.
Dopo gli studi alla [[Brandeis University]] e alla [[Università della California, San Diego]]<ref>{{cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poems-and-poets/poets/detail/kathy-acker|titolo=Biografia dell'autrice|accesso=9 maggio 2017|sito=poetryfoundation.org}}</ref>, i suoi primi esperimenti poetici influenzati da [[William S. Burroughs]] e risalenti agli anni settanta apparvero sotto lo pseudonimo di Black Tarantula.<ref>{{
Negli anni ottanta si trasferì a Londra e partecipò attivamente alla scena punk con i primi esperimenti di [[spoken word]]. Contemporaneamente diede alle stampe alcune tra le sue opere più celebri che riscrivono in chiave postmodernista alcuni grandi classici della letteratura come il ''[[Don Chisciotte]]'' e ''[[Grandi speranze]]''. Attraverso la de-costruzione dei testi, la Acker creò un pastiche metanarrativo molto originale e decisamente esplicito. Temi prediletti delle sue narrazioni furono: sesso, omosessualità, femminismo ed esplorazione estrema del corpo<ref>{{cita web|url
Esponente di punta dell'[[Avantpop (movimento artistico)|Avantpop]], morì a soli cinquant'anni per un tumore alla mammella in una clinica di Tijuana<ref>{{cita web|url =http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/avantpop/acker/acker.html|titolo=Il corpo scritto di Kathy Acker|accesso=9 maggio 2017|sito=repubblica.it}}</ref>.
== Vita privata ==
Kathy Acker si è sposata e
==Opere==
Riga 36 ⟶ 38:
* ''Adult Life of Toulouse Lautrec'' (1978)
* ''Florida'' (1978)
*
* Sangue e viscere al liceo (''Blood and Guts in High School'' (1978), [[LiberAria Editrice]], 2023
* ''N.Y.C. in 1979'' (1981)
* ''Great Expectations'' (1983)
* ''Algeria : A Series of Invocations Because Nothing Else Works'' (1984)
*
* ''Literal Madness: Three Novels'' (1987)
* ''My Death My Life by Pier Paolo Pasolini'' (1987)
*
* ''In Memoriam to Identity'' (1990)
* ''Hannibal Lecter, My Father'' (1991)
Riga 55 ⟶ 57:
* ''Portrait of an Eye: Three Novels'' (1998)
* ''Rip-Off Red, Girl Detective'' (2002)
* ''Kathy Acker (1971-1975)'', ed. Justin Gajoux and Claire Finch, critical edition of unpublished early writings from 1971-1975 (Éditions Ismael, 2019, 656p.)
=== Poesia ===
Riga 72 ⟶ 74:
== Discografia ==
* ''Pussy'' (1995)
* ''Pussy, King Of The Pirates'',
* ''Redoing Childhood'' (1999)
== Filmografia ==
Riga 85 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore= ''Andrea Juno'' | autore2 =''V.Vale'' | curatore= ''Daniela Daniele''|traduttore=T. Ghino E.Formichella|titolo= "Meduse cyborg. Antologia di donne arrabbiate"| anno=1997 |editore= [[Shake Edizioni]]|città=Milano | annooriginale = 1991|volume = in "RE/Search #13: Angry Women"| ISBN = 978-88-86926-28-7|
* Georgina Colby; ''"Kathy Acker: writing the Impossible"'' (2016),
* [[Chris Kraus (scrittrice)|Chris Kraus]], ''"After Kathy Acker,a biography"'' (2017)
Riga 99 ⟶ 101:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
|