Trivial File Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplifico nota disambigua |
→Bibliografia: cita web e IETF |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma governativo statunitense|Terrorist Finance Tracking Program|TFTP}}
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] '''Trivial File Transfer Protocol''' ('''TFTP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di trasferimento [[file]] di [[livello applicazioni|livello applicativo]] molto semplice, con le funzionalità di base del [[File Transfer Protocol|FTP]] la cui prima definizione risale al [[1980]]. Rientra nella famiglia di protocolli [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]] ed è stato progettato con dimensioni ridotte per essere facile da implementare. Motivo per cui descrive solo i metodi di lettura e scrittura per file o e-mail. Altre operazioni non sono sempre possibili con TFTP, come l’assegnazione dei permessi tramite [[chmod]], al contrario di quanto avviene con il protocollo FTP. La porta utilizzata da TFTP è la 69.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/tftp/|titolo=TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file|accesso=24 giugno 2022}}</ref>
Essendo così semplice, è stato possibile implementarlo facilmente con un contenuto utilizzo di [[risorsa informatica|risorse]]. TFTP è stato quindi utile per l'[[Boot|avvio]] di [[computer]] che, come i [[router]], non hanno dispositivi a [[memoria di massa]]. È ancora usato per trasferire piccoli file fra [[host]] di una rete, come nel caso di un terminale [[X Window System]] o altri [[thin client]].
Riga 35:
== Bibliografia ==
* {{cita web|lingua=en
*
* {{IETF|1350|The TFTP Protocol (Revision 2)}}
*
*
*
*
*
== Voci correlate ==
|