Trivial File Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni varie: link e italiano.
Bibliografia: cita web e IETF
 
(60 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il programma governativo statunitense|Terrorist Finance Tracking Program|TFTP}}
'''Trivial File Transfer Protocol''' ('''TFTP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di trasferimento [[file]] molto semplice, con le funzionalità di base del [[FTP]]; la prima definizione risale al [[1980]].
In [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] '''Trivial File Transfer Protocol''' ('''TFTP''') è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di trasferimento [[file]] di [[livello applicazioni|livello applicativo]] molto semplice, con le funzionalità di base del [[File Transfer Protocol|FTP]] la cui prima definizione risale al [[1980]]. Rientra nella famiglia di protocolli [[Suite di protocolli Internet|TCP/IP]] ed è stato progettato con dimensioni ridotte per essere facile da implementare. Motivo per cui descrive solo i metodi di lettura e scrittura per file o e-mail. Altre operazioni non sono sempre possibili con TFTP, come l’assegnazione dei permessi tramite [[chmod]], al contrario di quanto avviene con il protocollo FTP. La porta utilizzata da TFTP è la 69.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/tftp/|titolo=TFTP (Trivial File Transfer Protocol), il protocollo semplice per il trasferimento di file|accesso=24 giugno 2022}}</ref>
 
Essendo così semplice, è stato possibile implementarlo facilmente con un contenuto utilizzo di [[risorsa informatica|risorse]]. TFTP è stato quindi utile per l'[[Boot|avvio]] di [[computer]] che, come i [[router]], non hanno dispositivi a [[memoria di massa]]. È ancora usato per trasferire piccoli file fra [[host]] di una rete, come nel caso di un terminale [[X Window System]] o altri [[thin client]].
 
TFTP è basato su una parte del precedente protocollo [[EFTP]], che è stato parte della suite di protocolli [[PARC Universal Packet|PUP]] (''PARC Universal Packet'').
 
La versione originale di TFTP, prima della [[Request for Comments|RFC]] 1350, aveva un problema particolarmente grave, chiamato ''Sorcerer's Apprentice Syndrome'' (''Sindrome dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|apprendista stregone]]'', da una parte del film [[Fantasia (film)|Fantasia]]), caso nel quale entrambi gli [[endpoint]] della comunicazione vanno in [[Time out (informatica)|timeout]] simultaneamente e ripetono l'invio messaggio.
 
== Informazioni tecniche ==
 
Alcuni dettagli sul TFTP:
 
* usa l'[[User Datagram Protocol|UDP]] ([[porta (reti)|porta]] 69) come [[livello di trasporto|protocollo di trasporto]] (a differenza del FTP che usa il [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla porta 21);
* non supporta la navigazione tra le [[directory]];
* non possiede meccanismi di [[autenticazione|autenticazioni]] o [[cifratura]];
* può essere usato per leggere o scrivere [[file]] da un [[server]] remoto;
* supporta tre differenti modalità di trasferimento, "netascii", "octet" e "mail", dei quali i primi due corrispondono alle modalità "[[ASCII]]" e "image" (binario) del protocollo FTP; la terza è obsoleta e raramente usata;
* ha un limite di dimensione dei file di 32 [[Megabyte|MB]].
 
Poiché TFTP utilizza UDP, è necessario creare un supporto per trasporto e [[sessione]]. Ogni file trasferito via TFTP costituisce uno scambio indipendente. Ogni trasferimento è attuato in passi distinti, con sempre un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] (che sia un blocco di dati o un ''acknowledgement'') in trasmissione nella rete.
 
Per via della mancanza di sicurezza, è pericoloso usare TFTP su internet[[Internet]]; perciò è usato generalmente solo nelle [[rete locale|reti locali private]].
 
La negoziazione delle opzioni fu aggiunta nel protocollo successivamente (con la [[Request for Comments|RFC]] 2347), e le opzioni così negoziate possono modificare il protocollo (in particolare usare blocchi di dimensione maggiore), pur non trasformandolo sostanzialmente.
 
=== Dettagli sulla sessione TFTP ===
 
* L'[[host]] A invia un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] RRQ (''read request'') o WRQ (''write request'') all'host B, contenente il nome del file e la modalità di trasferimento.
* B risponde con un [[ACK (informatica)|ACK]] (''acknowledgement'') packet, che serve anche a dire ad A quale porta sull'host B dovrà usare per i restanti pacchetti.
* L'host di origine invia dei pacchetti DATA numerati all'host di destinazione, tutti tranne l'ultimo contenenti un blocco di [[dati]] completo. L'host di destinazione risponde con un pacchetto ACK numerato per ogni pacchetto DATA.
* Il pacchetto DATA finale deve contenere un blocco di dati non pieno ad indicare che si tratta dell'ultimo. Se la dimensione del file trasferito è un multiplo esatto della dimensione dei blocchi, la sorgente invia un ultimo pacchetto di dati contentecontenente 0 byte di dati.
 
== Voci correlateNote ==
<references />
* Lista delle [[porte note]]
 
== RiferimentiBibliografia ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.isi.edu/in-notes/ien/ien133.txt|titolo=IEN 133 - The TFTP Protocol|autore=Karen R. Sollins|data=29 gennaio 1980|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060206143419/http://www.isi.edu/in-notes/ien/ien133.txt}}
* {{IETF|783|TFTP Protocol (revision 2)}}
* {{IETF|1350|The TFTP Protocol (Revision 2)}}
* {{IETF|906|Bootstrap Loading using TFTP}}
* {{IETF|1785|TFTP Option Negotiation Analysis}}
* {{IETF|2347|TFTP Option Extension}}
* {{IETF|2348|TFTP Blocksize Option}}
* Gary Malkin, A. Harkin, ''{{IETF|2349|TFTP Timeout Interval and Transfer Size Options'' (RFC 2349, May 1998)}}
 
== Voci correlate ==
* {{en}} Karen R. Sollins, ''[http://www.isi.edu/in-notes/ien/ien133.txt The TFTP Protocol]'' ([[IEN]] 133, January, 1980)
* [[Porte TCP e UDP standard]]
* Karen R. Sollins, ''TFTP Protocol (revision 2)'' (RFC 783, June, 1981)
* Karen R. Sollins, ''TFTP Protocol (revision 2)'' (RFC 1350, July, 1992)
* R. Finlayson, ''Bootstrap loading using TFTP'' (RFC 906, June, 1984)
* Gary Malkin, A. Harkin, ''TFTP Option Negotiation Analysis'' (RFC 1785, March 1995)
* Gary Malkin, A. Harkin, ''TFTP Option Extension'' (RFC 2347, May 1998)
* Gary Malkin, A. Harkin, ''TFTP Blocksize Option'' (RFC 2348, May 1998)
* Gary Malkin, A. Harkin, ''TFTP Timeout Interval and Transfer Size Options'' (RFC 2349, May 1998)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{en}} [http://www.scit.wlv.ac.uk/cgi-bin/mansec?1+tftp Tftp Manual on Unix]
* {{en}} [http://www.weird-solutions.com Weird Solutions] Free TFTP servers and clients for Unix and Windows
* {{cita web|1=http://www.solarwinds.net/Tools/Free_tools/TFTP_Server/|2=FREE TFTP Server by Solarwinds|lingua=en|accesso=18 febbraio 2006|dataarchivio=27 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060127085003/http://www.solarwinds.net/Tools/Free_tools/TFTP_Server/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.pegsol.com/whitehorn/downloads.htm Whitehorn TFTP Server] Free multithreaded TFTP server
* {{en}}cita [web|http://wwwfreecode.solarwinds.netcom/Toolsprojects/Free_toolsatftp/TFTP_Server/ FREE|Advanced TFTP Serverserver byand Solarwinds]client|lingua=en}}
 
* {{en}} [http://freshmeat.net/projects/atftp/ Advanced TFTP server and client]
{{IPstack}}
 
{{Portale|internet|telematica}}
[[Categoria:Standard Internet]]
 
[[deCategoria:Trivial File Transfer Protocol]]
[[ca:Protocol trivial de transferència de fitxers]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
[[cs:TFTP]]
[[de:Trivial File Transfer Protocol]]
[[en:Trivial File Transfer Protocol]]
[[es:TFTP]]
[[eu:TFTP]]
[[fr:TFTP]]
[[ja:Trivial File Transfer Protocol]]
[[ko:TFTP]]
[[nl:TFTP]]
[[pl:TFTP]]
[[pt:Trivial File Transfer Protocol]]
[[ru:TFTP]]
[[sv:TFTP]]
[[zh:小型文件传输协议]]