Reflex full frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole aggiunte e correzioni
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|fotografiafotocamere|novembre 2020}}
[[ImageFile:SensorSizes.svg|thumb|upright=1.4|Dimensioni dei sensori utilizzati in molte attuali fotocamere digitali in relazione con il formato [[Pieno formato|35 mm]].]]
 
Una '''reflex''' '''full frame''', o '''reflex [[pieno formato]]''', è una [[reflex digitale a obiettivo singolo]] equipaggiata con un [[sensore d'immagine]] che misura 2436 × 3624 mm, corrispondente al [[pieno formato Leica 24x36]] della [[pellicola fotografica]].
 
Se l'[[Innesto per obiettivi|innesto]] è compatibile, molti [[Obiettivo (fotografia)|obiettivi]] progettati per le [[Fotocamera|fotocamere]] adi pellicola[[piccolo da 35 mmformato]], inclusi i modelli con [[Messa a fuoco|messa a fuoco manuale]], possono essere montati sulle odierne reflex digitali.
 
==Storia e prototipi di reflex digitali full-frame==
 
* [[Pentax MZ-D]] "MR-52" (presentata nel 2000 è basata su una [[Pentax MZ-S]] con lo stesso sensore della Contax N, non è mai entrata in produzione).<ref>Asahi Optical Historical Club (2001) ''[{{cita testo|url=http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm |titolo="MR-52" 6 Megapixel digital SLR] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228134634/http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm|data=28 febbraio 2009}}'']</ref>
* [[Sony Alpha]] ammiraglia modello "CX62500" (presentata al PMA del 2007, primo prototipo di quello che un anno e mezzo dopo divenne la [[Sony Alpha 900|DSLR-A900]], alias "CX85100", anche se con molte differenze).<ref>{{Cita web|url=https://gizmodo.com/242663/pma-07-breaking-sony-alpha-flagship-first-pics|titolo=Charlie White's Gizmodo PMA March 8th, 2007 report on Sony press announcement in regard to Sony Alpha flagship model "CX62500"|autore=– Charlie White|editore=Gizmodo.com|data=8 marzo 2007|accesso=30 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |nome=Matthias R. |cognome=Paul, |titolo=Sony Alpha CX model codes overview ''[|data=30 settembre 2009 |lingua=de |url=http://www.mi-fo.de/forum/index.php?showtopic = 18771&view = findpost&p = 249551 Forum|accesso=1 articlegennaio in2016 German|urlmorto=s Minolta|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401150359/http://www.mi-Forum as of September 30th, 2009]''fo.de/forum/index.php?showtopic=18771&st=0&p=249551&#entry249551}}</ref>
 
==Costi==
I costi di produzione di un sensore full-frame sono 20 volte superiori a quelli di un sensore [[APS-C]]. Solo 20 sensori full-frame possono essere prodotti da un [[Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore|wafer]] di silicio da 8" (200&nbsp;mm); la resa è bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione: in teoria, se un wafer avesse anche solo 20 difetti, ciascuno dei quali distribuito nell'area di un sensore, ogni sensore sarebbe inutilizzabile.
 
Inoltre, il sensore full-frame necessita di tre esposizioni separate durante la fase di [[litografia (elettronica)|fotolitografia]], triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.<ref name="canon-wp">{{Cita web|url = http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf|titolo = Canon's Full-Frame CMOS Sensors: The Finest Tools for Digital Photography|data = 2006|accesso = 26 dicembre 2009|editore = [[Canon Inc.|Canon]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|url = http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|titolo = Canon's Full-Frame CMOS Sensors: The Finest Tools for Digital Photography
|data = 2006
|accesso = 26 dicembre 2009
|editore = [[Canon Inc.|Canon]]
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|dataarchivio = 10 ottobre 2010
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
Alcune fotocamere full-frame, in quanto progettate per uso professionale, comprendono maggiori funzionalità rispetto alle fotocamere destinate all'utente medio, cosicché le dimensioni e il peso maggiori non sono dovuti al sensore più grande, ma anche ad una costruzione più robusta e alle funzioni aggiuntive.
Riga 30 ⟶ 21:
Molte reflex digitali in commercio sono equipaggiate con sensori più piccoli ed economici, detti di “formato ridotto”, spesso in formato [[APS-C]], mentre le [[Fotocamera compatta|compatte]] montano sensori di dimensioni ancora inferiori: storicamente i primissimi modelli di reflex digitali, come [[Nikon NASA F4]] o la [[Kodak DCS 100]] utilizzavano sensori piccoli. Il rapporto fra la dimensione del sensore a pieno formato e quelli più piccoli è chiamato "[[fattore di crop]]".
 
Le reflex digitali [[Nikon]] E2/E2s (1994),<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2E2s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2/E2s and Fujifilm Fujix DS-505/DS-515 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> E2N/E2Ns (1996)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2NE2Ns/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2N/E2Ns and Fujifilm Fujix DS-505A/DS-515A at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> e [[Nikon E3|E3]]/E3s (1998)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E3E3s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E3/E3s and Fujifilm Fujix DS-560/DS-565 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> così come le analoghe [[Fujifilm]] Fujix DS-505/DS-515, DS-505A/DS-515A e DS-560/DS-565 utilizzano un sistema di riduzione ottico (ROS, ''Reduction Optical System'') per comprimere il campo del pieno formato in un sensore [[Dispositivo a carica accoppiata|CCD]] da [[sensore di immagine|2/3"]] (11&nbsp;mm di diagonale): sono quindi fotocamere reflex senza sensore a pieno formato che tuttavia hanno un [[angolo di campo]] equivalente alle reflex full-frame, con determinati obiettivi. Queste fotocamere non hanno fattore di crop per quanto riguarda l'angolo di campo, è il [[rapporto focale]] (ƒ) è esaltato, diminuendo di almeno 4 stop, in quanto il sensore riceve 16 volte più luce di un sensore full-frame posto nella stessa configurazione.<ref>{{Cita web|autore=Jarle Aasland, [|url=http://www.nikonweb.com/e2n/ |titolo=Nikon E2N], NikonWeb.com.}}</ref>
 
==Note==