Reflex full frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; fix formato data
piccole aggiunte e correzioni
 
(41 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fotocamere|novembre 2020}}
[[Image:SensorSizes.svg|thumb|upright=1.4|right|Dimensioni dei sensori utilizzati in molte attuali fotocamere digitali in relazione con il formato [[35 millimetri|35 mm]]]]Una '''reflex digitale pieno formato''', o '''full-frame''', è una [[Digital Single Lens Reflex|DSLR]] equipaggiata con un sensore d'immagine che misura {{M|24|m|m}} × 36 mm, cioè delle stesse dimensioni del negativo da 35 mm usato nella maggioranza delle reflex a pellicola; da notare come, curiosamente, tali fotocamere siano definite "piccolo formato" all'interno della ben più vasta famiglia di apparecchi a pellicola.
[[File:SensorSizes.svg|thumb|upright=1.4|Dimensioni dei sensori utilizzati in molte attuali fotocamere digitali in relazione con il formato [[Pieno formato|35 mm]].]]
 
Una '''reflex''' '''full frame''', o '''reflex [[pieno formato]]''', è una [[reflex digitale a obiettivo singolo]] equipaggiata con un [[sensore d'immagine]] che misura 36 × 24 mm, corrispondente al [[formato Leica 24x36]] della [[pellicola fotografica]].
Attualmente la maggioranza delle reflex digitali in commercio è equipaggiata con sensori più piccoli ed economici (talvolta detti di '''formato ridotto'''), molto spesso in formato [[APS-C]], mentre le compatte montano sensori di dimensioni ancora inferiori. Storicamente anche i primissimi modelli di reflex digitali, come [[Nikon NASA F4]] o la [[Kodak DCS 100]] utilizzavano sensori piccoli.
 
Se l'[[Innesto per obiettivi|innesto]] è compatibile, molti [[Obiettivo (fotografia)|obiettivi]] progettati per le [[Fotocamera|fotocamere]] di [[piccolo formato]], inclusi i modelli con [[Messa a fuoco|messa a fuoco manuale]], possono essere montati sulle odierne reflex digitali.
== Uso degli obiettivi progettati per fotocamere analogiche 35 mm==
Se la baionetta è compatibile, molti obiettivi, inclusi i modelli con messa a fuoco manuale, progettati per le fotocamere a pellicola da 35mm possono essere montati sulle odierne reflex digitali. Quando uno di questi obiettivi è montato su una reflex digitale non a pieno formato, quindi con un sensore più piccolo, solo la parte centrale dell'obiettivo viene utilizzata per la ripresa di immagini e ciò equivale a ritagliare l'immagine catturata escludendo i margini del fotogramma. Il rapporto fra la dimensione del sensore a pieno formato e quelli più piccoli è chiamato "[[fattore di crop]]" e tipicamente ha un intervallo che oscilla fra 1,3 e 2,0 per le DSLR non full-frame (circa 1,3 per i sensori APS-H, 1,5 per gli APS-C, 1,6 per gli APS-C Canon, 2× per i sensori quattroterzi e micro quattroterzi).
 
==Storia e prototipi di reflex digitali full-frame==
==Costi==
I costi di produzione di un sensore full-frame sono 20 volte superiori a quelli di un sensore [[APS-C]]. Solo 20 sensori full-frame possono essere prodotti da un [[Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore|wafer]] di silicio da 8" (200&nbsp;mm); la resa è bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione: in teoria, se un wafer avesse anche solo 20 difetti, ciascuno dei quali distribuito nell'area di un sensore, ogni sensore sarebbe inutilizzabile. Inoltre, il sensore full-frame necessita di tre esposizioni separate durante la fase di [[litografia (elettronica)|fotolitografia]], triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.<ref name = canon-wp>{{Cita web
|url = http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|titolo = Canon's Full-Frame CMOS Sensors: The Finest Tools for Digital Photography
|data = 2006
|accesso = 26 dicembre 2009
|editore = [[Canon (company)|Canon]]
|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf
|dataarchivio = 10 ottobre 2010
}}</ref>
 
* [[Pentax MZ-D]] "MR-52" (presentata nel 2000 è basata su una [[Pentax MZ-S]] con lo stesso sensore della Contax N, non è mai entrata in produzione).<ref>Asahi Optical Historical Club (2001) ''{{cita testo|url=http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm|titolo="MR-52" 6 Megapixel digital SLR|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228134634/http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm}}'']</ref>
Alcune fotocamere full-frame per uso professionale comprendono maggiori funzionalità rispetto alle fotocamere destinate all'utente medio, cosicché le dimensioni e il peso maggiori non sono dovuti al sensore più grande, ma ad una costruzione più robusta e alle funzioni aggiuntive.
* [[Sony Alpha]] ammiraglia modello "CX62500" (presentata al PMA del 2007, primo prototipo di quello che un anno e mezzo dopo divenne la [[Sony Alpha 900|DSLR-A900]], alias "CX85100", anche se con molte differenze).<ref>{{Cita web|url=https://gizmodo.com/242663/pma-07-breaking-sony-alpha-flagship-first-pics|titolo=Charlie White's Gizmodo PMA March 8th, 2007 report on Sony press announcement in regard to Sony Alpha flagship model "CX62500"|autore=– Charlie White|editore=Gizmodo.com|data=8 marzo 2007|accesso=30 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |nome=Matthias R. |cognome=Paul |titolo=Sony Alpha CX model codes overview |data=30 settembre 2009 |lingua=de |url=http://www.mi-fo.de/forum/index.php?showtopic=18771&view=findpost&p=249551 |accesso=1 gennaio 2016 |urlmorto=s |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401150359/http://www.mi-fo.de/forum/index.php?showtopic=18771&st=0&p=249551&#entry249551}}</ref>
 
==Costi==
==Altri usi del termine ''full-frame''==
I costi di produzione di un sensore full-frame sono 20 volte superiori a quelli di un sensore [[APS-C]]. Solo 20 sensori full-frame possono essere prodotti da un [[Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore|wafer]] di silicio da 8" (200&nbsp;mm); la resa è bassa perché la grande area del sensore la rende facilmente soggetta a contaminazione: in teoria, se un wafer avesse anche solo 20 difetti, ciascuno dei quali distribuito nell'area di un sensore, ogni sensore sarebbe inutilizzabile.
===Architettura del CCD===
Il termine ''full-frame'' viene utilizzato anche in riferimento al tipo di tecnologia CCD laddove i [[pixel]] occupano l'intera area del sensore disponibile piuttosto che condividere lo spazio con i [[fotodiodo|fotodiodi]] e gli altri elementi associati.<ref>{{Cita libro|titolo = Solid-State Imaging with Charge-Coupled Devices|autore = Albert J. P. Theuwissen|editore = Springer|anno = 1995|isbn = 0-7923-3456-6}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = A Practical Guide to CCD Astronomy|autore = Patrick Martínez and Alain Klotz|editore = Cambridge University Press|anno = 1998|isbn = 0-521-59063-9}}</ref>
 
===Fotocamere 35&nbsp;mm===
Nelle fotocamere 35&nbsp;mm ([[35mm|135 film]]) il termine ''formato pieno'' o ''mezzo formato'' è normalmente usato per distinguere il formato della [[pellicola fotografica|pellicola]] da 24&nbsp;×&nbsp;36&nbsp;mm e 18&nbsp;×&nbsp;24&nbsp;mm rispettivamente;<ref>{{Cita libro|titolo = Rangefinder: Equipment, History, Techniques|autore = Frances E. Schultz and Roger Hicks|editore = Sterling Publishing Co. Inc|anno = 2003|isbn = 1-86108-330-0}}</ref> il ''mezzo formato'' è conosciuto anche come ''formato singolo'' nel cinema, di conseguenza la fotocamera full-frame è qualche volta chiamata ''formato doppio''.<ref>{{Cita libro|titolo = Focal Encyclopedia of Photography|autore = Leslie D. Stroebel and Richard D. Zakia, editors|editore = Focal Press|anno = 1996|isbn = 0-240-51417-3}}</ref>
 
==Full-frame digitali passate e presenti==
===[[digital single-lens reflex|Reflex]]===
* [[Contax N Digital]] (2002)
* [[Canon EOS-1Ds]] (2002)
* [[Kodak DCS Pro 14n]] (2003)
* [[Kodak DCS Pro SLR/n]] (2004)
* [[Kodak DCS Pro SLR/c]] (2004)
* [[Canon EOS-1Ds Mark II]] (2004)
* [[Canon EOS 5D]] (2005)
* [[Nikon D3]] (2007)
* [[Canon EOS-1Ds Mark III]] (2007)
* [[Nikon D700]] (2008)
* [[Sony Alpha 900|Sony α DSLR-A900]] (2008)
* [[Canon EOS 5D Mark II]] (2008)
* [[Nikon D3X]] (2008)<ref>{{Cita web|autore = Posted on November 30, 2008 11:00 PM|url = http://press.nikonusa.com/2008/11/nikon_unveils_a_digital_master.php|titolo = Nikon D3x press announcement as of November 30th, 2008|editore = Press.nikonusa.com|data = 30 novembre 2008|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref>
* [[Sony Alpha 850|Sony α DSLR-A850]] (2009)<ref>{{Cita web|url = http://news.sel.sony.com/en/press_room/consumer/digital_imaging/digital_cameras/dslr/release/41559.html|titolo = Sony Alpha DSLR-A850 press announcement as of August 27th, 2009|editore = News.sel.sony.com|data = 27 agosto 2009|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref>
* [[Nikon D3S]] (2009)<ref>{{Cita web|autore = Posted on October 14, 2009 12:00 AM|url = http://press.nikonusa.com/2009/10/the_imaging_evolution_continue.php|titolo = Nikon D3s press announcement as of October 14th, 2009|editore = Press.nikonusa.com|data = 14 ottobre 2009|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref>
* [[Canon EOS-1D X]] (annunciata nel 2011, disponibile da Aprile 2012)<ref>{{Cita web|url = http://www.usa.canon.com/cusa/about_canon?pageKeyCode = pressreldetail&docId = 0901e024803b812e|titolo = Canon U.S.A. Introduces The New Canon EOS-1D X Digital SLR Camera, Re-Designed From The Inside Out|editore = Canon U.S.A.|data = 18 ottobre 2011|accesso = 18 ottobre 2011}}</ref>
* [[Nikon D4]] (annunciata il 6 gennaio 2012, disponibile a fine febbraio 2012)<ref>{{Cita web|url = http://www.nital.it/press/2012/d4.php|titolo = Nikon D4: progettata per non avere limiti|editore = nital.it|data = 6 gennaio 2012|accesso = 7 gennaio 2012}}</ref>
* [[Canon EOS 5D Mark III]] (annunciata il 2 marzo 2012)
* [[Nikon D800]] ( annunciata il 7 febbraio 2012)
* [[Nikon D800E]] ( annunciata il 7 febbraio 2012)
* [[Nikon D600]] (annunciata il 13 settembre 2012)
* [[Canon EOS 6D]] (annunciata il 17 settembre 2012)
Le reflex digitali Nikon E2/E2s (1994),<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2E2s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2/E2s and Fujifilm Fujix DS-505/DS-515 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> E2N/E2Ns (1996)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2NE2Ns/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2N/E2Ns and Fujifilm Fujix DS-505A/DS-515A at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> e [[Nikon E3|E3]]/E3s (1998)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E3E3s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E3/E3s and Fujifilm Fujix DS-560/DS-565 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> così come le analoghe Fujifilm Fujix DS-505/DS-515, DS-505A/DS-515A e DS-560/DS-565 utilizzano un sistema di riduzione ottico (ROS: ''Reduction Optical System'') per comprimere il campo del pieno formato (35mm) in un sensore [[Dispositivo a carica accoppiata|CCD]] da [[sensore di immagine|2/3"]] (11&nbsp;mm di diagonale). Ci sono quindi fotocamere reflex senza sensore a pieno formato che tuttavia hanno un angolo di campo equivalente alle reflex full-frame con determinati obiettivi. Queste fotocamere non hanno fattore di crop per quanto riguarda l'angolo di campo, ma il numero di apertura del diaframma (f) aumenta di almeno 2 fattori.<ref>Jarle Aasland, [http://www.nikonweb.com/e2n/ Nikon E2N], NikonWeb.com.</ref>
 
Nikon ha chiamato ''FX'' le fotocamere con sensore full-frame e ''[[Formato Nikon DX|DX]]'' quelle con sensore più piccolo.
 
{{Navbox
|name = Fotocamere digitali full-frame
|title = Fotocamere [[Digital single-lens reflex|DSLR]] Full-frame
|group1 = [[Pentax]]
|list1 = [[Pentax MZ-D|MZ-D]] (Prototipo, 2000)
|group2 = [[Contax]]
|list2 = [[Contax N Digital|N Digital]] (2002)
|group3 = [[Kodak]]
|list3 = [[Kodak DCS Pro 14n|DCS Pro 14n]] (2002){{·}} [[Kodak DCS Pro SLR/c|DCS Pro SLR/c]] (2004){{·}} [[Kodak DCS Pro SLR/n|DCS Pro SLR/n]] (2004)
|group4 = [[Canon (company)|Canon]]
|list4 = {{Navbox generic subgroup
 
|group1 = Ammiraglie
 
|list1 = [[Canon EOS-1Ds|1Ds]] (2002){{·}} [[Canon EOS-1Ds Mark II|1Ds Mark II]] (2004){{·}} [[Canon EOS-1Ds Mark III|1Ds Mark III]] (2007){{·}} [[Canon EOS-1D X|1D X]] (2012)
 
|group2 = Professionali
 
|list2 = [[Canon EOS 5D|5D]] (2005){{·}} [[Canon EOS 5D Mark II]] (2008) {{·}} [[Canon EOS 5D Mark III]] (2012) {{·}} [[Canon EOS 6D]] (2012)
}}
|group5 = [[Nikon]]
|list5 = {{Navbox generic subgroup
 
|group1 = Ammiraglie
 
|list1 = [[Nikon D3|D3]] (2007){{·}} [[Nikon D3X|D3X]] (2008){{·}} [[Nikon D3S|D3S]] (2009){{·}} [[Nikon D4|D4]] (2012)
 
|group2 = Professionali
 
|list2 = [[Nikon D700|D700]] (2008) [[Nikon D600|D600]] (2012) [[Nikon D800|D800]] (2012) [[Nikon D800e|D800e]] (2012) [[Nikon D610|D610]] (2013)
 
}}
|group6 = [[Sony]]
|list6 = {{Navbox generic subgroup
 
|group1 = Ammiraglie
 
|list1 = [[Sony Alpha 900|α 900]] (2008)
 
|group2 = Professionali
 
|list2 = [[Sony Alpha 850|α 850]] (2009)
 
}}
 
}}
 
===[[fotocamera a telemetro|A telemetro]]===
 
Inoltre, il sensore full-frame necessita di tre esposizioni separate durante la fase di [[litografia (elettronica)|fotolitografia]], triplicando il numero di maschere ed i processi di esposizione.<ref name="canon-wp">{{Cita web|url = http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf|titolo = Canon's Full-Frame CMOS Sensors: The Finest Tools for Digital Photography|data = 2006|accesso = 26 dicembre 2009|editore = [[Canon Inc.|Canon]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101010173138/http://www.usa.canon.com/uploadedimages/FCK/Image/White%20Papers/Canon_CMOS_WP.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
* [[Leica M9]]<ref name = "Leica M9">[http://en.leica-camera.com/photography/m_system/m9/ Leica M9], Leica AG</ref> (2009)
* [[Leica M9-P]]<ref name = "Leica M9"/> (2011)
 
Alcune fotocamere full-frame, in quanto progettate per uso professionale, comprendono maggiori funzionalità rispetto alle fotocamere destinate all'utente medio, cosicché le dimensioni e il peso maggiori non sono dovuti al sensore più grande, ma anche ad una costruzione più robusta e alle funzioni aggiuntive.
==Prototipi di reflex digitali full-frame==
 
==Varianti del pieno formato==
* [[Pentax MZ-D]] "MR-52" (presentata nel 2000 è basata su una [[Pentax MZ-S]] con lo stesso senore della Contax N, non è mai entrata in produzione)<ref>Asahi Optical Historical Club (2001) ''[http://www.aohc.it/pressrelease/MR52e.htm "MR-52" 6 Megapixel digital SLR]'']</ref>
Molte reflex digitali in commercio sono equipaggiate con sensori più piccoli ed economici, detti di “formato ridotto”, spesso in formato [[APS-C]], mentre le [[Fotocamera compatta|compatte]] montano sensori di dimensioni ancora inferiori: storicamente i primissimi modelli di reflex digitali, come [[Nikon NASA F4]] o la [[Kodak DCS 100]] utilizzavano sensori piccoli. Il rapporto fra la dimensione del sensore a pieno formato e quelli più piccoli è chiamato "[[fattore di crop]]".
* [[Sony Alpha]] ammiraglia modello "CX62500" (presentata al PMA del 2007, primo prototipo di quello che un anno e mezzo dopo divenne la [[Sony Alpha 900|DSLR-A900]],alias "CX85100", anche se con molte differenze)<ref>{{Cita web|autore = – Charlie White|url = http://gizmodo.com/242663/pma-07-breaking-sony-alpha-flagship-first-pics|titolo = Charlie White's Gizmodo PMA March 8th, 2007 report on Sony press announcement in regard to Sony Alpha flagship model "CX62500"|editore = Gizmodo.com|data = 8 marzo 2007|accesso = 30 dicembre 2010}}</ref><ref>Matthias Paul, Sony Alpha CX model codes overview ''[http://www.mi-fo.de/forum/index.php?showtopic = 18771&view = findpost&p = 249551 Forum article in German Minolta-Forum as of September 30th, 2009]''</ref>
</font>
 
Le reflex digitali [[Nikon]] E2/E2s (1994),<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2E2s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2/E2s and Fujifilm Fujix DS-505/DS-515 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> E2N/E2Ns (1996)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E2NE2Ns/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E2N/E2Ns and Fujifilm Fujix DS-505A/DS-515A at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> e [[Nikon E3|E3]]/E3s (1998)<ref>{{Cita web|url = http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/htmls/models/digitalSLRs/E3E3s/index.htm|titolo = Technical information on Nikon E3/E3s and Fujifilm Fujix DS-560/DS-565 at MIR - Photography in Malaysia|editore = Mir.com.my|data = |accesso = 30 dicembre 2010}}</ref> così come le analoghe [[Fujifilm]] Fujix DS-505/DS-515, DS-505A/DS-515A e DS-560/DS-565 utilizzano un sistema di riduzione ottico (ROS, ''Reduction Optical System'') per comprimere il campo del pieno formato in un sensore [[Dispositivo a carica accoppiata|CCD]] da [[sensore di immagine|2/3"]] (11&nbsp;mm di diagonale): sono quindi fotocamere reflex senza sensore a pieno formato che tuttavia hanno un [[angolo di campo]] equivalente alle reflex full-frame, con determinati obiettivi. Queste fotocamere non hanno fattore di crop per quanto riguarda l'angolo di campo, è il [[rapporto focale]] (ƒ) è esaltato, diminuendo di almeno 4 stop, in quanto il sensore riceve 16 volte più luce di un sensore full-frame posto nella stessa configurazione.<ref>{{Cita web|autore=Jarle Aasland|url=http://www.nikonweb.com/e2n/|titolo=Nikon E2N}}</ref>
<gallery caption = "Alcuni modelli di fotocamera a pieno formato" widths = "250px" heights = "180px" perrow = "3">
Image:Nikon D3 img 1246.jpg|[[Nikon D3]]
Image:EOS 1Ds Mark III img 0828.jpg|[[Canon EOS-1Ds Mark III]]
Image:Alpha 900.jpg|[[Sony Alpha 900]]
</gallery><font color = "#777777">
 
==Note==
Riga 123 ⟶ 28:
{{Portale|fotografia}}
 
[[Categoria:ApparecchiatureFotocamere fotografiche|Apparecchiature fotografichedigitali]]