Direct Digital Synthesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
Ortografia |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
Per generare una forma d'onda periodica, il circuito è programmato in modo che la RAM sia scandita in un periodo pari al periodo desiderato della forma d'onda. Per esempio, se la frequenza di riferimento è 1 MHz, se la RAM contiene 1000 dati e se si usano incrementi di fase di 1, una scansione completa della RAM è effettuata in 1000 / 1 MHz = 1 ms, e la frequenza dell'onda generata sarà 1 / 1 ms = 1 kHz.
Questo sistema può generare frequenze più elevate semplicemente aumentando l'incremento di fase, di modo che il contatore scandisca la RAM più rapidamente, per esempio leggendo un dato
== Dettagli realizzativi ==
Riga 26:
Tra le applicazioni della DDS ci sono: generatori di funzione, miscelatori, [[modulatore|modulatori]] e [[sintetizzatore|sintetizzatori]] di suono. Viene anche utilizzata nei sistemi di [[guerra elettronica]], insieme alla sua evoluzione la [[Digital Radio Frequency Memory]].
Le [[Sound Blaster
== DDS integrati moderni ==
Componenti come l'AD9850/51 [http://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/AD9850.pdf] della [[Analog Devices]] non possiedono RAM di tabella della forma d'onda e la sostituiscono con una mask ROM in cui è scritta una tabella sinusoidale
==Collegamenti esterni==
| |||