Direct Digital Synthesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Block diagram generico dei DDS |
Ortografia |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Programmazione ==
Durante questa procedura, il controllore elettronico riempie la RAM di dati. Ogni dato è una parola digitale che rappresenta l'ampiezza della forma d'onda all'istante corrispondente all'indirizzo della RAM in cui si trova il dato. L'insieme dei dati in RAM costituisce quindi il vettore delle ampiezze della forma d'onda da generare. Se, per esempio, la prima metà della RAM è costituita da zeri e la seconda parte da parole a tutti 1, la RAM rappresenta un'onda quadra con ''duty cycle'' al 50%. È possibile comunque creare altri tipi di forma d'onda.
Riga 16 ⟶ 14:
Per generare una forma d'onda periodica, il circuito è programmato in modo che la RAM sia scandita in un periodo pari al periodo desiderato della forma d'onda. Per esempio, se la frequenza di riferimento è 1 MHz, se la RAM contiene 1000 dati e se si usano incrementi di fase di 1, una scansione completa della RAM è effettuata in 1000 / 1 MHz = 1 ms, e la frequenza dell'onda generata sarà 1 / 1 ms = 1 kHz.
Questo sistema può generare frequenze più elevate semplicemente aumentando l'incremento di fase, di modo che il contatore scandisca la RAM più rapidamente, per esempio leggendo un dato
== Dettagli realizzativi ==
Riga 27 ⟶ 25:
Tra le applicazioni della DDS ci sono: generatori di funzione, miscelatori, [[modulatore|modulatori]] e [[sintetizzatore|sintetizzatori]] di suono. Viene anche utilizzata nei sistemi di [[guerra elettronica]], insieme alla sua evoluzione la [[Digital Radio Frequency Memory]].
Le [[Sound Blaster]] hanno il generatore di frequenze del sintetizzatore basate su DDS
== DDS integrati moderni ==
Componenti come l'AD9850/51 [http://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/AD9850.pdf] della [[Analog Devices]] non possiedono RAM di tabella della forma d'onda e la sostituiscono con una mask ROM in cui è scritta una tabella sinusoidale
==Collegamenti esterni==
*{{en}}''[
*{{cita web|1=http://www.ieee.li/pdf/viewgraphs_dds.pdf|2=Introduzione alla Direct Digital Synthesis|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=7 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070128025445/http://www.ieee.li/pdf/viewgraphs_dds.pdf|dataarchivio=28 gennaio 2007}}
*{{cita web|1=http://www.ieee.li/pdf/essay_dds.pdf|2=Manuale sulla Digital Signal Synthesis (Trattato)|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=7 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224134611/http://www.ieee.li/pdf/essay_dds.pdf|dataarchivio=24 febbraio 2007}}
*{{cita web|http://artemias.free.fr/IMG/pdf/THESE_THURIES_final.pdf|Tesi di dottorato sulla DDS ad alta velocità|lingua=fr}}
|