Manis javanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Elimino doppie spaziature
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=CR
|immagine=[[File:Pangolin borneo.jpg|250px]]
|didascalia=''Manis javanica''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=[[Pholidota (zoologia)|Pholidota]]
|sottordine=
|infraordine=
Riga 28:
|sottotribù=
|genere=[[Manis]]
|sottogenere=[[Paramanis]]
|specie='''M. javanica'''
|sottospecie=
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 46 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Pangolinopangolino del Borneo''' ('''''Manis (Paramanis) javanica''''' {{zoo|[[Anselme Gaëtan Desmarest|Desmarest]], [[|1822]]}}) è un [[Mammalia|mammifero]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Pholidota (zoologia)|Pholidota]].<ref name = MSW3>{{MSW3 | id = 13900012 | pagine = | titolo = Manis (Paramanis) javanica }}</ref>
 
== Descrizione ==
La lunghezza del corpo, testa compresa, è tra 45 e 70 &nbsp;cm; quella della coda tra 35 e 65 &nbsp;cm. Il peso è tra 3 e 5 &nbsp;kg. I maschi sono più grandi delle femmine. Il colore delle scaglie è tra l'ambrato e il marrone; la pelle è biancastra, mentre il pelo (che, come negli altri pangolini asiatici, è anche tra le scaglie) è più scuro. La testa e gli occhi sono piccoli. Per difendersi dalle termiti e formiche che cacciano possono chiudere narici e orecchie. Le zampe anteriori sono dotati di forti artigli adatti allo scavo. La coda è prensile. Le femmine hanno un solo paio di mammelle.
[[File:Acta Eruditorum - XI pangolino, 1689 – BEIC 13398218 (cropped).jpg|thumb|Rappresentazione di un pangolino in una tavola degli [[Acta Eruditorum]] del 1689]]
 
== Biologia ==
La dieta consiste di [[Formicidae|formiche]] e [[Isoptera|termiti]]. Vive al suolo e scava tane, ma è anche un eccellente arrampicatore. Ha abitudini notturne.
 
== Distribuzione e habitat ==
Vive nelle [[Foresta|foreste]] dell'[[Indocina]] e dell'[[Indonesia]], dalla [[Birmania]] e dal [[Vietnam]] al [[Borneo]], [[Giava]] e [[Sumatra]].
 
== Conservazione ==
La ''[[IUCN]] red list'' condideraconsidera questa specie «in pericolo critico».
== Bibliografia e collegamenti esterni ==
* [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=13900012 Scheda] in {{MSW3|pagine=}}
* {{IUCN}}
* [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Manis_javanica.html Scheda su Animal Diversity Web]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manis javanica|wikispecies}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia e collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione | autore = Lim, N.T.L. and Ng, P.K.L. | anno = 2007 | titolo = Home range, activity cycle and natal den usage of a female Sunda pangolin ''Manis javanica'' (Mammalia: Pholidota) in Singapore | lingua = en | rivista = Endangered Species Research | volume = 3 | pp = 1-8}}
 
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei mammiferi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Manis javanica|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Manis_javanica.html |Scheda su Animal Diversity Web]}}
 
{{Portale|biologia|mammiferi}}
 
[[Categoria:Folidoti]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Anselme Gaëtan Desmarest]]