Vinzentinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Manutenzione − [[ ]] non chiuse correttamente |
Ortografia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|istruzione|maggio 2014}}
[[File:Vinzentinum Logo
[[File:Vinzentinum Außenansicht.jpg|thumb|Vista del ''Vinzentinum'']]
Il '''''Vinzentinum''''' è una scuola paritaria di [[lingua tedesca]] appartenente alla [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] con sede a [[Bressanone]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Fu fondato dal [[principe vescovo]] [[Vinzenz Gasser]] e dopo la sua morte in memoria sua ne prese il nome. All'inizio il ''Vinzentinum'' era un [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]], mentre ad oggi è un complesso scolastico che contiene un liceo classico, una scuola media e un collegio. Nell'anno scolastico 2013/14 hanno frequentato la scuola 261 alunni e dallo stesso anno il ''Vinzentinum'' accoglie anche ragazze e non più solamente suore.
== Storia ==
Riga 14:
Dopo che furono decise tra [[Hitler]] e [[Mussolini]] le [[Opzioni in Alto Adige]], tanti studenti lasciarono il ''Vinzentinum'' e hanno continuato i loro studi in Germania. Così il ''Vinzentinum'' venne sequestrato dai fascisti e venne usato come [[lazzaretto]]. Nel 1943 i militari tedeschi invasero l'Alto Adige ed in seguito sequestrarono il ''Vinzentinum''.
Il ''Vinzentinum'' ricevette nuovamente il diritto pubblico nel 1968/69 e cinque anni prima
Presso l'istituto vi erano le sorelle appartenenti alla [[congregazione religiosa]] delle [[Suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli (Zams)|Suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli]].
|