Roboetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|etica|marzo 2019|ricerca originale non enciclopedica}}
La '''roboetica''' è
== Argomenti fondamentali ==
Nel corso di pochi decenni, la robotica è diventata una delle principali discipline scientifico-tecnologiche, in così rapida evoluzione che in un vicino futuro noi umani coabiteremo il pianeta, e collaboreremo, con un nuovo tipo di macchine automatiche: i robot. Questo comporterà molti e nuovi e problemi etici, psicologici, sociali ed economici.
“La roboetica è un'etica applicata, il suo scopo è sviluppare strumenti e conoscenze scientifiche, culturali e tecnici che siano universalmente condivisi, indipendentemente dalle differenze culturali, sociali e religiose. Questi strumenti potranno promuovere e incoraggiare lo sviluppo della robotica verso il benessere della società e della persona. Inoltre, grazie alla roboetica, si potrà prevenire
Per la prima volta nella sua storia,
In questo contesto, diventa ancor più naturale e necessario che la robotica coinvolga nel suo progredire numerose altre discipline, tra cui la [[logica]], la [[linguistica]], le [[neuroscienze]], la [[psicologia]], la [[biologia]], la [[fisiologia]], la [[filosofia]], la [[letteratura]],
== Le principali posizioni sulla roboetica ==
Già durante il {{collegamento interrotto|1=[http://www.roboethics.org/
* Robotici non interessati
* Robotici interessati a questioni etiche sul breve termine:
* Robotici interessati a problemi etici sul lungo termine:
== Discipline coinvolte nella roboetica ==
== Princìpi ==
In quanto etica umana, la roboetica deve conformarsi ai princìpi e alle norme fondamentali accolti, sanciti e universalmente accettati nelle principali Carte sui Diritti
* Rispetto della dignità e dei diritti umani.
* Uguaglianza, giustizia ed equità.
* Benefici e svantaggi di ogni attività.
* Rispetto per le differenze culturali e il pluralismo.
* Nessuna discriminazione né stigmatizzazione.
* Diritto alla protezione dei propri dati personali.
* Difesa della Privacy.
* Riservatezza.
* Solidarietà e collaborazione.
* Responsabilità sociale.
* Condivisione dei benefici.
* Responsabilità per la salvaguardia della biosfera.
== Problemi etici generali relativi alla scienza e tecnologia ==
La robotica condivide con altri settori della scienza e della tecnologia molti dei problemi etici derivati dalla seconda e dalla terza rivoluzione industriale, tra cui:
* Dual use della tecnologia.
* Impatto della tecnologia
* Effetti della tecnologia sulla distribuzione globale delle ricchezze.
*
* Accesso alle risorse tecnologiche.
* Disumanizzazione degli umani rispetto alle macchine.
* Dipendenza dalla tecnologia.
* Antropomorfizzazione delle macchine.
== Storia della roboetica ==
Le linee guida della roboetica sono state sviluppate durante eventi e progetti internazionali:
* [[2004]], [https://web.archive.org/web/20070928113317/http://www.roboethics.org/sanremo04/index.php Primo Simposio internazionale sulla roboetica], 30th – 31st January 2004, Villa Nobel, [[Sanremo]], Italia, organizzato da [http://www.scuoladirobotica.it/ Scuola di Robotica], dove è stata impiegata per la prima volta in forma ufficiale la parola roboetica.
* [[2004]], [http://www.ncsu.edu/IEEE-RAS/_newras/ IEEE-RAS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061205195010/http://www.ncsu.edu/IEEE-RAS/_newras/ |data=5 dicembre 2006 }} ha creato un [https://web.archive.org/web/20060902075600/http://thth.berkeley.edu/tab-db/committeeinfo.php?tcid=19 Comitato Tecnico sulla RoboEtica].
* [[2004]], [http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=117957 Dichiarazione Internazionale di Fukuoka sulla Robotica], dichiarazione del 25 febbraio, 2004 presso [[Fukuoka]], Giappone.
* [[2005]], [https://web.archive.org/web/20050516080949/http://www.icra2005.org/ ICRA05] (International Conference on Robotics and Automation), [[Barcellona]]: [https://web.archive.org/web/20070928113305/http://www.roboethics.org/icra05/index.php il Comitato Tecnico sulla Roboetica della IEEE Robotics&Automation Society ha organizzato un Workshop sulla roboetica].
* [[2006]], [https://web.archive.org/web/20070202205529/http://www.biorob2006.org/home.html BioRob2006] (La prima conferenza internazionale di robotica biomedica e biomeccatronica della IEEE Robotics&Automation Society [[Pisa]], Italia: Mini simposio sulla roboetica.
* [[2005]]-[[2006]], [https://web.archive.org/web/20060614034251/http://www.
* [[2006]], [https://web.archive.org/web/20061008055707/http://ethicbots.na.infn.it/workshop.htm International Workshop “Ethics of Human Interaction with Robotic, Bionic, and AI Systems: Concepts and Policies”], [[Napoli]]
* [[2007]] [http://www.icra07.org/ ICRA07] (International Conference on Robotics and Automation), Roma: [https://web.archive.org/web/20070704005125/http://www.roboethics.org/icra07/index.php the IEEE RAS TC on Roboethics organized a Workshop on Roboethics].
* [[2007]] [
* [[2007]] [http://cepe2007.sandiego.edu/index.asp Computer Ethics Philosophical Enquiry CEPE '07] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20110628132239/http://cepe2007.sandiego.edu/index.asp |data=28 giugno 2011 }}, [[Università di San Diego]], USA,12–14 luglio, 2007. Topic “Roboethics”.
* 2017 Principi di Asilomar [https://futureoflife.org/ai-principles/?cn-reloaded=1]
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
* [[Max Tegmark]], Vita 3.0. Essere umani nell'era dell'intelligenza artificiale, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.ISBN 978-88-6030-995-2
*[http://www.roboethics.org/ Il sito ufficiale sulla roboetica in inglese]▼
*[http://www.roboetica.it/ Il primo sito in lingua italiana interamente dedicato alla roboetica]▼
*[http://www.scu.edu/ethics/ The Makkula Center for Applied Ethics a Santa Clara University, USA]▼
*[http://icie.zkm.de/ International Center for Information Ethics] ▼
*[http://www.pugwash.org/ The Pugwash Conference on Science and World Affairs]▼
*[http://www.cpsr.org/about/ Computer Professional for Social Responsibility]▼
*[http://www.crnano.org/ The Centre for Responsible Nanotechnology]▼
*[http://www.ucsusa.org/ Union of Concerned Scientists]▼
*[http://www.iihl.org The International Institute of Humanitarian Law]▼
== Voci correlate ==
[[Categoria:Etica| ]]▼
* [[Robot]]
* [[Intelligenza artificiale]]
* [[Robot militare]]
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
* {{cita web|url=http://thth.berkeley.edu/tab-db/committeeinfo.php?tcid=19|titolo=Comitato tecnico sulla Roboetica|accesso=29 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060902075600/http://thth.berkeley.edu/tab-db/committeeinfo.php?tcid=19|dataarchivio=2 settembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web |1=http://roboethics.stanford.edu/ |2=Roboetica a Stanford |accesso=29 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091022112431/http://roboethics.stanford.edu/ |dataarchivio=22 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}
▲*
* {{cita web |1=http://csethics.uis.edu/inseit/ |2=International Society for Ethics and Information Technology |accesso=29 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927013229/http://csethics.uis.edu/inseit/ |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.catacconference.org/ |2=Cultural Attitude Towards Technology and Communication Conference |accesso=29 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090301043314/http://www.catacconference.org/ |dataarchivio=1º marzo 2009 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.transhumanism.org/ | 2 = The World Transhumanist Association | accesso = 29 maggio 2007 | dataarchivio = 1 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070501044141/http://www.transhumanism.org/campus/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ciaorobot.org | 2 = Ciao Robot:il primo documentario sulla nascita della roboetica | accesso = 30 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180809212751/http://ciaorobot.org/ | dataarchivio = 9 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
|