Herman Van Springel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Errori comuni) |
|||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1965-1970 |{{Ciclismo
|1971-1972 |{{Ciclismo Molteni}} |
|1973 |{{Ciclismo Rokado}} |
|1974 |[[M.I.C.-Ludo-De Gribaldy|M.I.C.-Ludo]] |
|1975 |{{Ciclismo Carpenter}} |
|1976 |{{Ciclismo Flandria}} |
|1977 |{{Ciclismo Ijsboerke}} |
|1978-1979 |[[Marc Zeep Savon-Superia|Marc Zeep Savon]] |
|1980-1981 |
}}
|SquadreNazionali=
Line 39 ⟶ 38:
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Grobbendonk
|GiornoMeseMorte = 24 agosto
|AnnoMorte = 2022
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 = pistard
|Nazionalità = belga
}}
Professionista dal 1965 al 1981, vinse
== Carriera ==
È salito sul podio di tutti i tre [[Grande Giro|Grandi Giri]] (Tour de France, [[Giro d'Italia]] e [[Vuelta a España]]), pur senza essere mai riuscito ad aggiudicarsene uno. Vinse la maglia verde - classifica a punti - al Tour de France 1973 pur senza vincere nessuna tappa in quell'edizione. Anche tra le corse di un giorno salì sul podio del [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionato del mondo su strada]] a [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|Imola 1968]], di [[Liegi-Bastogne-Liegi]], [[Parigi-Roubaix]], [[Milano-Sanremo]], [[Amstel Gold Race]] e [[Freccia Vallone]], senza riuscire però a vincere nessuna di queste corse. Nel 1968 si aggiudicò anche il [[Super Prestige Pernod]], sorta di Coppa del mondo su strada. Nonostante il suo ottimo livello di corridore, svolse anche compiti di gregariato in favore di [[Eddy Merckx]], suo compagno di squadra alla Molteni.<ref>Museo del Ciclismo</ref>
== Palmarès ==
Line 165 ⟶ 166:
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{
* [[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1971|1971]]: 2º
{{
* [[Tour de France]]
:[[Tour de France 1966|1966]]: 6º
Line 178 ⟶ 179:
:[[Tour de France 1974|1974]]: 10º
:[[Tour de France 1975|1975]]: 31º
{{
* [[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1970|1970]]: 3º
:[[Vuelta a España 1973|1973]]: 11º
:[[Vuelta a España 1976|1976]]: 29º
{{
=== Classiche monumento ===
{{
* [[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1966|1966]]: 3º
Line 199 ⟶ 200:
:[[Milano-Sanremo 1979|1979]]: 26º
{{
* [[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1967|1967]]: 8º
:[[Giro delle Fiandre 1968|1968]]: 70º
:[[Giro delle Fiandre 1969|1969]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 1970|1970]]: 24º
:[[Giro delle Fiandre 1971|1971]]: 53º
Line 212 ⟶ 214:
:[[Giro delle Fiandre 1981|1981]]: 15º
{{
* [[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1967|1967]]: 18º
:[[Parigi-Roubaix 1968|1968]]: 2º
:[[Parigi-Roubaix 1969|1969]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 1971|1971]]: 2º
:[[Parigi-Roubaix 1972|1972]]: 19º
Line 225 ⟶ 228:
:[[Parigi-Roubaix 1979|1979]]: 13º
{{
* [[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1967|1967]]: 8º
Line 240 ⟶ 243:
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1980|1980]]: 7º
{{
* [[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1966|1966]]: 15º
Line 250 ⟶ 253:
:[[Giro di Lombardia 1974|1974]]: 16º
:[[Giro di Lombardia 1975|1975]]: ''ritirato''
{{
=== Competizioni mondiali ===
|