Compagna Communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Il Consolato: nasce la Repubblica vera e propria: wl voce in sceittura |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
{{simbolo|Arms of the Companion of Porta Nuova.svg}} Porta Nuova <br/>
Vi erano quindi 4 compagne dentro all'allora esistente cerchia muraria, e altre quattro esterne a questa.<ref>Edoardo Mazzino, Teofilo Ossian De Negri, [[Leonard
}}
Nell'anno [[958]] un diploma concesso da re [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] dette piena libertà giuridica alla collettività, garantendo il possedimento delle proprie terre in forma di [[signoria fondiaria|signorie fondiarie]].
Riga 36:
È un periodo di pace, ma la rivalità fra le due famiglie dominanti si manifesta in una corsa agli armamenti da parte dei Maneciano e dei [[Carmandino]]. I primi, che stanno al potere dal 1099 al 1122 si impossessano di privilegi commerciali nel Mediterraneo dell'Est, sfaldando l'equilibrio competitivo con i Carmandino, al potere dal 1123 al 1149. Ciò indebolì Genova sotto il profilo commerciale, soprattutto nei confronti di Pisa.
Nel [[1060]] [[Genova]] iniziò ufficialmente la lotta con [[Repubblica di Pisa|Pisa]], che sarebbe stata una delle sue tre attività primarie per circa due secoli, assieme alle varie [[crociate]] e alla fondazione delle colonie. Il conflitto ebbe inizio per il possesso della [[Corsica]], più tardi anche della [[Sardegna]].
==Il Consolato: nasce la Repubblica vera e propria==
Riga 45:
Tra i compiti dei Consoli erano il comando delle flotte, dell'esercito e la convocazione del Parlamento. Tuttavia solo il Consilium poteva disporre la chiamata alle armi dei cittadini.
All'interno del Consilium esisteva il [[Consiglio di Credenza]], formato dai Silenziari, i quali votavano le questioni da tenere segrete come le regalie da dare alla [[Santa Sede]] per il suo sostegno (accade probabilmente per ottenere la Corsica contro Pisa, visto che il Papa la consegnò spiritualmente a Genova già nel [[1123]], cosa che portò alla prima guerra contro Pisa).
In tutto questo l'[[Arcivescovo]] esercitava una funzione solo rappresentativa, ma veniva ad ogni modo avvisato di ogni strategia messa in pratica dal consiglio.
|