Robonauta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Correggo
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
[[Image:Robonaut 2 working.jpg|thumb|R2 nel luglio del 2009]]
Il '''Robonauta''' è un [[androide|robot umanoide]] sviluppato Dextrous Robotics Laboratory al Johnson Space Center (JSC) della [[NASA]] che si trova a [[Houston]], in [[Texas]].
 
Questo robot si differenzia dagli altri robot presenti sulla [[Stazione spaziale internazionale]] per la sua destrezza e maggiore precisione che ha negli arti.
Riga 20:
Nel febbraio 2010, Robonaut 2 (R2) è stato rivelato al pubblico. R2 è quattro volte più veloce di R1, più compatto, più abile e include un campo di rilevamento più ampio.<ref>"[http://robonaut.jsc.nasa.gov/default.asp Robonaut 2]". NASA. Retrieved 25 June 2011.</ref> Può muovere le braccia fino a 2&nbsp;m/s, può sollevare massimo 40&nbsp;lb e le sue mani hanno la forza di afferrare all'incirca 5&nbsp;lb per dito. Ci sono inoltre 350 sensori e 38 processori [[PowerPC]] nel robot.<ref>[http://www.skyandtelescope.com/astronomy-news/nasas-first-robot-astronaut/ <nowiki>[1]</nowiki>]</ref>
 
I membri dell'equipaggio della stazione saranno in grado di far funzionare R2, come anche dalla terra; entrambi potranno farlo mediante la [[telepresenza]]. Uno dei miglioramenti rispetto alla precedente generazione è che R2 non ha bisogno di supervisione costante. In previsione di un futuro obiettivo in cui la distanza e i ritardi renderebbero problematica la gestione continua, R2 è stato progettato per essere impostato per un compito svolgendolo autonomamente con controlli periodici di stato.<ref>"[https://www.nasa.gov/pdf/469616main_Robonaut2_factsheet.pdf Robonaut 2: Fact Sheet] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170216141950/https://www.nasa.gov/pdf/469616main_Robonaut2_factsheet.pdf |date=16 febbraio 2017 }}". NASA. Retrieved 25 June 2011.</ref> Anche se non eè stata replicata tutta la gamma umana di movimenti e sensibilità, la mano del robot ha 12 gradi di libertà come anche 2 gradi di libertà nel polso.<ref>[http://er.jsc.nasa.gov/SEH/Robotics/index.html Robonaut Hand subsystem]</ref><ref>C. S. Lovchik and M. A. Diftler, "The
Robonaut hand: a dexterous robot hand for space," 1999 IEEE
International Conference on Robotics and Automation, Vol. 2, pp.