Diocesi di Funay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio da DHGE
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Eliminazione parametro non supportato dal template {{Diocesi (soppressa) della chiesa cattolica}}
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|latino=Dioecesis Funayensis
|chiesasuiiuris=
|rito
|vescovo=
|stato=Giappone
|eretta=19 febbraio [[1588]]
Riga 37 ⟶ 35:
La persecuzione decimò la popolazione cattolica della diocesi e per gli occidentali fu sempre più difficile mettere piede nel Paese. La [[Santa Sede]] nominò, dopo Correia Valente, degli amministratori apostolici, che tuttavia entrarono in conflitto con le autorità portoghesi. Il primo di questi fu il [[Ordine dei frati minori conventuali|conventuale]] italiano [[Francesco Antonio Frascella]], [[vescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Mira|Mira]], che fu trattenuto in semi-libertà a [[Goa]] per molto tempo: da qui scrisse una [[lettera pastorale]] ai cristiani giapponesi.<ref>Silvano Giordano, [https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-frascella_(Dizionario-Biografico) Frascella, Francesco Antonio], in [[Dizionario biografico degli italiani]].</ref>
 
La diocesi fu soppressa ''[[de facto]]'' verso la metà del [[XVII secolo]], quando il Giappone si chiuse al mondo occidentale (''[[Sakoku]]'') e più alcun missionario poté ragiungereraggiungere il Giappone fino a metà [[XIX secolo|Ottocento]].
 
== Cronotassi dei vescovi ==
Riga 65 ⟶ 63:
[[Categoria:Diocesi cattoliche del Giappone soppresse|Funay]]
[[Categoria:Diocesi erette da Sisto V|Funay]]
[[Categoria:Ōita]]