Luigi Garzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
==Biografia e opere==
Luigi Garzi nacque nel [[1638]] a Roma
Parlano di lui molte opere di eruditi settecenteschi, e per la maggior parte lo lodano come [[Luigi Lanzi]] nella sua ''Storia pittorica dell'Italia'' che scrive di lui che era:
Riga 57:
*[[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme]],
*[[Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso]]
Invece a Carcegna, nella Chiesa di San Pietro si trova una sua Adorazione dei Magi
== Bibliografia ==
Riga 63 ⟶ 65:
*Fabrizio Federici, ''[https://www.academia.edu/10935123/Santi_da_chiesa_e_da_camera_i_dipinti_di_Luigi_Garzi_per_il_cardinale_Alderano_Cybo Santi da chiesa e da camera: i dipinti di Luigi Garzi per il cardinale Alderano Cybo]'', in "Predella", n.° 8, 2013, pp. 13–25.
*''Luigi Garzi pittore romano, 1638-1721'', a cura di F. Grisolia e G. Serafinelli, Milano, Officina Libraria, 2018.
*Patrizia Principi, [https://www.academia.edu/69403060/_Luigi_Garzi_inventor_stampe_d_invenzione_e_di_traduzione_dall_Istituto_Centrale_per_la_Grafica «Luigi Garzi inventor»: ''stampe d’invenzione e di traduzione dall’Istituto Centrale per la Grafica''], in «Storia dell’Arte», Nuova Serie, 155-156, 2021, 1-2, pp. 218-237.
== Altri progetti ==
Riga 68 ⟶ 71:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||